Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tar

Numero di risultati: 426 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9
esamina il ricorso del Napoli di Gaucci contro il no dei  Tar  del Lazio al progetto di fitto del club come ramo d'azienda
commentando la sentenza del  Tar  Lombardia in tema di responsabilità della P.A. per danni
anni dal deposito del decreto stesso e conviene con il  Tar  del Lazio in ordine alla sua tempestività qualora non
che non assicuri alcun utile per l'impresa. Infatti, il  TAR  Lombardia, Milano, sez .III, 23 febbraio 2009, n. 1356 ha
pronunce della Corte costituzionale e del  TAR  Lazio sul fascicolo di fabbricato dimostrano una
 Tar  Lazio contraddice l'Adunanza plenaria n. 4/2011, affermando
escludente. L'occasione fornita dalla sentenza del  Tar  Lazio di un riesame del tema potrà forse consentire al
 TAR  Lazio "salva" i provvedimenti ministeriali che hanno
sul piano della logica-formale, le due sentenze del  TAR  Sardegna in commento, si offrono alla critica per la
commenta una decisione del  TAR  per il Lazio che annulla una delibera del comune di
un caso in materia di immigrazione, il  TAR  Lombardia dà una lettura innovativa delle comunicazioni dei
tra l'amministrazione e l'istante. Allo stesso tempo, il  TAR  esclude che la comunicazione possa equivalere a un diniego
Novantatré società hanno infatti fatto ricorso al  TAR  del Lazio per impugnare l'ultimo decreto ministeriale che
Repubblica di derivazione comunitaria, concorda con il  TAR  Valle d'Aosta in merito all'applicabilità degli stessi ai
sentenza del  TAR  Marche si inserisce nell'alveo dell'aspro dibattito
sembrava finalmente risolta dalla plenaria n. 4/2011, il  TAR  Piemonte ne ha rimesso l'esame alla Corte di giustizia CE
non una disposizione di legge nazionale , l'ordinanza del  TAR  Piemonte non cita alcuna disposizione, ma direttamente la
in una vicenda piuttosto articolata. In particolare, il  TAR  Veneto ha saputo scrutinare la controversia in modo lucido
appellata e, quindi, nel silenzio della normativa sui  TAR  sul punto della incompetenza per materia, applica
modo può disporre la prosecuzione del processo davanti al  TAR  funzionalmente competente, assegnando il termine perentorio
scorta dell'iter argomentativo seguito dalla sentenza del  TAR  Piemonte - ampiamente legato, ad alcune, autorevoli,
commento prende spunto dalla pronuncia del  Tar  Lazio per affrontare la tematica del diritto di accesso
la sentenza depositata il 24 gennaio 2013 il  Tar  Puglia, Bari, si è pronunciato su un ricorso riguardante
concetti di requisito non cumulabile e non frazionabile. Il  Tar  Bari, nell'analisi della questione, non si discosta dai
pronunzia del  Tar  Puglia consente di fare il punto sui criteri di riparto di
servizio pubblico di rilievo sanitario. L'ordinanza del  Tar  lombardo rivela come il trust sia considerato dai giudici
nell'ambito del paradigma aquiliano a cui la sentenza del  Tar  Marche, sulla scia dell'ultima evoluzione della
 Tar  Lombardia ha accolto il ricorso presentato dalla F.T.Mi.
 TAR  Sardegna riprende un orientamento abbastanza diffuso nella
 Tar  Roma con la sentenza in commento ha ritenuto illegittimo un
da quelle tipicamente previste dall'art. 2359 c.c., il  Tar  ha ritenuto opportuno un ripensamento, tanto più
sono stati individuati estrapolando dalle sentenze del  Tar  Lazio e del Consiglio di Stato le massime relative agli
le discipline di settore, nonché l'orientamento assunto dal  Tar  Lazio in materia di imputazione delle sanzioni nei
con la nota di commento alla sentenza del  Tar  Lazio 30 ottobre 2009, n. 10606 analizza la problematica
critica la sentenza 5 maggio 2005 del  TAR  Lazio, che per arrivare ad annullare una circolare
anche le affermazioni di merito della sentenza del  TAR  Lazio, che, nell'annullare la circolare Inail, ha riportato
sentenza del  Tar  Lazio n. 5780/2009 si inserisce in un quadro
system). Nel caso della Consigliera nazionale di parità, il  Tar  ritiene immune da vizi il decreto di revoca, sia laddove
sentenza n. 10765 del 2009 del  TAR  Lazio conferma la tendenziale compatibilità, con i
la correttezza di talune conclusioni a cui è giunto il  TAR  Puglia relative al silenzio-inadempimento, (per cui è
la sentenza in commento, il  TAR  Lazio si ricollega all'orientamento nettamente prevalente
della giustizia contestava una precedente decisione del  TAR  Lombardia, che - rilevando che "il mero voto numerico non
Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Foggia, a cui il  TAR  Puglia - ritenendo fra l'altro che "il punteggio numerico
dell'aggiudicazione definitiva, integrerebbe secondo il  TAR  campano la lesione dell'affidamento riposto dall'ATI
Concorrenza e del Mercato (confermata successivamente dal  TAR  Lazio) ha ulteriormente chiarito i contorni dell'obbligo
l'orientamento consolidatosi in sede comunitaria, il  TAR  di Milano riconosce impugnativa autonoma a ciascuna delle
 TAR  Lazio, Roma, sez. II, con la sentenza n. 1969 dell'11
la pronuncia in esame il  TAR  Lombardia annulla un bando di gara ritenendolo illegittimo
in esame la tematica centrale sviluppata dalla sentenza del  TAR  Piemonte, cioè il ruolo della conferenza di servizi come
e tariffe di cui alla sentenza numero 908/2002 del  Tar  Liguria
l'A., aderendo alla soluzione proposta dalla decisione del  TAR  Toscana, ricostruisce gli aspetti maggiormente rilevanti
 Tar  Parma, nel confermare l'orientamento espresso in un
commento affronta la sentenza in rassegna, in cui il  TAR  si è pronunciato sul ricorso presentato dal Consiglio
conclusioni raggiunte - le motivazioni della sentenza del  TAR  del Lazio. Esse fanno trasparire un atteggiamento
"chiusura". Con riferimento alle eccessive aperture, il  TAR  del Lazio - concludendo che il CNRPC e il CNDC sono
agli atteggiamenti di irrazionale "chiusura", il  TAR  del Lazio - al fine di sostenere l'illegittimità del
sentenza in commento, il  TAR  Piemonte affronta nuovamente il tema del rapporto tra la
di rigetto di proposte di impegni, ad avviso del  TAR  ritenuta ammissibile in quanto il rigetto degli impegni
 TAR  Basilicata, pronunciandosi in merito all'azione collettiva
ritenersi atti accessibili. E' questa la conclusione del  Tar  per il Lazio, sez. I, nella sentenza 2 febbraio 2012, n.
 TAR  Lombardia definisce la natura dei servizi energetici