Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: servizi

Numero di risultati: 4672 in 94 pagine

  • Pagina 2 di 94
dopo la l. cost. n. 3 del 2001: sanità, commercio,  servizi  pubblici locali, comunicazione, urbanistica, elezioni
locali, comunicazione, urbanistica, elezioni regionali,  servizi  sociali, tributi regionali, istruzione.
registrazione esplica effetto limitatamente ai prodotti o  servizi  indicati nella registrazione stessa ed ai prodotti o
indicati nella registrazione stessa ed ai prodotti o  servizi  affini.
La legge stabilisce per determinati enti erogatori di  servizi  pubblici l'obbligo di adottare, attraverso specifici
dopo la l. cost. n. 3 del 2001: sanità, commercio,  servizi  pubblici locali, comunicazione, urbanistica, elezioni
locali, comunicazione, urbanistica, elezioni regionali,  servizi  sociali, tributi regionali, istruzione.
 Servizi  turistici
 Servizi  pubblici
Nelle procedure di affidamento di contratti relativi a  servizi  o forniture, le stazioni appaltanti che abbiano autorizzato
accolta, configurerebbe, rispettivamente, o un appalto di  servizi  anziché un appalto pubblico di forniture o un appalto di
Per gli appalti pubblici di  servizi  il valore da assumere come base di calcolo del valore
è, a seconda dei casi, il seguente: a) per i tipi di  servizi  seguenti: a.1) servizi assicurativi: il premio da pagare e
casi, il seguente: a) per i tipi di servizi seguenti: a.1)  servizi  assicurativi: il premio da pagare e altre forme di
il premio da pagare e altre forme di remunerazione; a.2)  servizi  bancari e altri servizi finanziari: gli onorari, le
altre forme di remunerazione; a.2) servizi bancari e altri  servizi  finanziari: gli onorari, le commissioni, gli interessi e
e altre forme di remunerazione; b) per gli appalti di  servizi  che non fissano un prezzo complessivo: b.1) se trattasi di
alle Aziende Sanitarie della normativa sui  servizi  pubblici locali. Lascia tuttavia aperte talune questioni
aperte talune questioni attinenti i limiti nel settore dei  servizi  sanitari della gestione pubblica con strumenti di diritto
le fonti che disciplinano le modalità di affidamento dei  servizi  da parte delle Aziende Sanitarie mediante strumenti
quali siano i limiti all'affidamento diretto dei  servizi  da parte di tali soggetti.
Il presente codice si applica ai  servizi  di cui al comma 2, lettera c) a condizione che siano
condizione che siano forniti da un ente che fornisce anche  servizi  postali ai sensi del comma 2, lettera b), e i presupposti
219 non siano soddisfatti per quanto riguarda i  servizi  di cui al citato comma 2, lettera b).
intraprende nuove iniziative per la disciplina dei  servizi  di interesse generale tendenti a stabilire un quadro di
generale tendenti a stabilire un quadro di qualità dei  servizi  pubblici. In particolare, sono predisposte tre linee
di servizio pubblico finalizzati a garantire l'accesso ai  servizi  e miglioramento della qualità delle prestazioni.
materia di concorrenza come le caratteristiche dei beni o  servizi  interessati, l'esistenza di beni o servizi alternativi, i
dei beni o servizi interessati, l'esistenza di beni o  servizi  alternativi, i prezzi e la presenza, effettiva o
effettiva o potenziale, di più fornitori dei beni o  servizi  in questione.
 Servizi  a Danaro.
dei  servizi 
di  servizi 
 servizi  postali
 Servizi  di radiodiffusione.
 Servizi  di bancoposta
dopo la l. cost. n. 3 del 2001: sanità, commercio,  servizi  pubblici locali, comunicazione, urbanistica, elezioni
locali, comunicazione, urbanistica, elezioni regionali,  servizi  sociali, tributi regionali, istruzione.
dopo la l. cost. n. 3 del 2001: sanità, commercio,  servizi  pubblici locali, comunicazione, urbanistica, elezioni
locali, comunicazione, urbanistica, elezioni regionali,  servizi  sociali, tributi regionali, istruzione.
dopo la l. cost. n. 3 del 2001: sanità, commercio,  servizi  pubblici locali, comunicazione, urbanistica, elezioni
locali, comunicazione, urbanistica, elezioni regionali,  servizi  sociali, tributi regionali, istruzione.
dopo la l. cost. n. 3 del 2001: sanità, commercio,  servizi  pubblici locali, comunicazione, urbanistica, elezioni
locali, comunicazione, urbanistica, elezioni regionali,  servizi  sociali, tributi regionali, istruzione.
evidente che questi diversi  servizi  debbono dipendere, per connessione di materia, per affinità
di scopo, dalla marina mercantile, ed invece tutti questi  servizi  spettano al Ministero dei lavori pubblici.
o di forniture, aventi per oggetto la prestazione dei  servizi  di cui all'allegato II.
 Servizi  Radioelettrici.
La carta d'identità elettronica e la carta nazionale dei  servizi  costituiscono strumenti per l'accesso ai servizi erogati in
dei servizi costituiscono strumenti per l'accesso ai  servizi  erogati in rete dalle pubbliche amministrazioni per i quali
 Servizi  in rete
 servizi  telegrafici
 servizi  minori
 Servizi  Telegrafici.
 Servizi  Telefonici.
 Servizi  Postali.
 Servizi  di investimento
di  servizi 
dei  servizi 
 servizi  telefonici
 servizi  radioelettrici
realtà della Rete tra "creatività" dei fornitori di  servizi  Internet ed esigenze regolatorie pubbliche: la sottile
la sottile linea di demarcazione tra "provider" di  servizi  "content" e di "hosting attivo"
dei  servizi  antincendi
 servizi  di telecomunicazioni
 servizi  di bancoposta
 Servizi  a cura di
si applica sulle cessioni di beni e le prestazioni di  servizi  effettuate nell'esercizio di imprese e sulle prestazioni di
effettuate nell'esercizio di imprese e sulle prestazioni di  servizi  a imprese effettuate nell'esercizio di arti e professioni.