Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: segretezza

Numero di risultati: 115 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
prodotta in sede di gara non viola la regola della  segretezza  delle offerte ove la busta contenente l'offerta sia stata
contemperamento tra le istanze di tutela relative alla  segretezza  delle comunicazioni, e il principio di tassatività degli
garanzie poste a tutela del diritto alla libertà e alla  segretezza  delle comunicazioni.
giudiziaria e alle "frizioni" esistenti tra la tutela della  segretezza  e le esigenze di accertamento processuale. L'A., dopo avere
e conferma del segreto e gli ostacoli che il vincolo di  segretezza  è in grado di frapporre all'accertamento della verità nei
eseguite in violazione dell'art. 15 Cost., che tutela la  segretezza  e la libertà delle comunicazioni e con esse la stessa
gli A. evidenziano che, secondo la Corte europea, la  segretezza  è vista come presidio volto alla tutela della presunzione
la cui assunzione nel procedimento riguarda il diritto alla  segretezza  della corrispondenza, la posta elettronica pone una serie
in cui sono richieste misure speciali di sicurezza o di  segretezza  in conformità a disposizioni legislative, regolamentari e
tracciato un nuovo assetto sul piano della tutela della  segretezza  degli atti nel processo penale, con buona pace della
 segretezza  del nome della madre, che porti a buon fine una gravidanza
del procedimento medesimo, non rilevandosi esigenze di  segretezza  nella fase che segue la sua conclusione (salvo l'operare di
sono custoditi secondo modalità tali da assicurarne la  segretezza  e sono conoscibili dal presidente e dai membri del Garante
15 Cost. in materia di limitazione della libertà e  segretezza  della corrispondenza e di ogni altra forma di
alla luce della protezione accordata alla libertà e alla  segretezza  delle comunicazioni dell'art. 15 Cost., devono rispettare i
6 Cedu e la violazione del diritto alla libertà e alla  segretezza  della corrispondenza del detenuto e conseguentemente
configurerebbe ugualmente, sia in ordine al principio della  segretezza  delle offerte, sia per la par condicio, sia per la
riflessioni circa la portata pratica del principio di  segretezza  dell'offerta e circa la rilevantissima difficoltà che
(art. 18, c. 2), con speciale attenzione alla  segretezza  dell'associazione. Ciò perché questo aspetto, in ragione
che si estrinseca in concreto nel rispetto del dovere di  segretezza  (nelle ipotesi dei commi 1 e 2), non appare coerente la
principio di pubblicità, nel superamento della logica della  segretezza  che, in diversi gradi, aveva in precedenza connotato il
danno patito; prova non semplice da fornire, a causa della  segretezza  che caratterizza le operazioni poste in essere in
beni inseribili nei loculi di sicurezza, stante anche la  segretezza  connotante le operazioni di immissione e di prelievo dei
protezione costituzionale è tanto la libertà quanto la  segretezza  di corrispondenza e comunicazione, distintamente
parlerò, è segreto, — disse Maometto. — E il motivo della  segretezza  ti apparirà presto: ma prima che te lo riveli, sappi che
accetterai, amico mio, a niente altro sarai tenuto che alla  segretezza  su questa conversazione. — Perdonami, Signore, — disse
che... L'Imperatore alzò la mano, con dolce comando. — La  segretezza  è per lei, caro amico, — disse. — Tu la dipingerai nel
che con l'uso si allarga, o numero 41 confidandoti in tutta  segretezza  che con la lavatura si restringe, salvo a trovare poi il
qualche giorno dopo Palmira portava in una busta in gran  segretezza  le prime lire cento da parte di una persona influente, una
il messaggio. Tuttavia, il modo più pratico di garantire la  segretezza  era ed è tuttora costituito dal sigillo, e dai suoi moderni
la secerne. In specie, potevano prestarsi a proteggere la  segretezza  postale, cioè a turare le falle del canale percorso dai
gli scienziati gareggiano tra di loro lavorando in una  segretezza  ostile"; le sedute del suo gruppo, al Mit, "sono veri
guerra, qualche giorno dopo, la Augusta consegnava in gran  segretezza  alla sua padrona la seguente lettera: "Illustrissima
da qualche tempo veniva nello studio a discorrere in gran  segretezza  col padrone. Il pignoratario lo chiamò e cominciò a fargli
quello che vuole fortemente - e malgrado le precauzioni di  segretezza  adoperate da Cicho il mago, malgrado le porte chiuse, le