Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rigenerazione

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
la elegante e pratica soluzione del problema della  rigenerazione  dell' ossigeno (accenna al consigliere termodinamico, che
della natura (1). Quando la grazia di Gesù Cristo opera la  rigenerazione  dell' uomo peccatore produce in lui una mutazione nel
quella parola, già consacrata nell' uso ecclesiastico, di  rigenerazione  a indicare il rinnovellamento dell' uomo che si fa per
ogni luogo parrebbe che non fosse. Si tratta dunque nella  rigenerazione  soprannaturale dell' uomo di dare a questo un principio di
il Battesimo. Non è dunque la grazia che dà questa prima  rigenerazione  all' uomo, poichè il Battesimo può stare senza l' effetto
sua presenza, e questo è essenziale alla grazia, sicchè la  rigenerazione  della grazia non si fa mai se non per qualche cooperazione
e invisibile contatto reale di suo corpo coll' acque della  rigenerazione  (3). Nè il Battesimo così istituito traeva meno virtù dal
che debbono esser perfette (3), e così « compisce la divina  rigenerazione  (4). » Vi si legge pure che «« il segnacolo di quell'
propriamente la vita della fede nostra; confondono la vera  rigenerazione  dell' uomo, che viene operata da Cristo in un attimo nel
nel battesimo, con ciò che essi chiamano impropriamente  rigenerazione  , intendendo con questa parola il successivo incivilimento
Verbo medesimo unito. E in un modo somigliante avviene la  rigenerazione  spirituale dell' uomo, salvo che l' operazione preambola
E in che modo la morte? Per la generazione. Or la  rigenerazione  si fa, come abbiamo altrove veduto, perchè Cristo ci
adunque si ha l' anima che dà la vita naturale: per la  rigenerazione  si ha lo Spirito Santo che dà la vita soprannaturale. La