Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: replicare

Numero di risultati: 90 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
in casa per liberarsi dalla noia di riceverlo, di sentirgli  replicare  ogni volta le stesse cose, con le stesse parole, con gli
mena per le belle sale, caro mio signor riverito!" tornò a  replicare  quel bravo signore, ingrossando la voce e gli occhi, "e io,
mai! Son tutta sua! Son tutta di Maria!" Ester non poté  replicare  perché, frettoloso e sorridente, entrò il professore. Egli
"Faccio un giro e poi rientro nelle mie camere." Nepo volle  replicare  qualche cosa, s'imbarazzò, balbettò poche parole. Donna
per pregarlo meglio. - Dimmi, se è venuto, - tornò a  replicare  lui, implacabilmente. Ella, comprendendo di non poter
sempre gli affari in quel luogo." La contessa voleva  replicare  qualche cosa, ma suo cugino, aperto l'uscio, le accennò che
gli chiesero il bis, e Pavel dignitosamente, invece di  replicare  il suo numero (che, spiegò, aveva collaudato nel 1937 in un
Ma perchè dunque si dice universale? Perchè lo spirito può  replicare  lo stesso atto di predicazione rispetto ad altri individui.
sempre in un singolare reale, ma questo pensiero si può  replicare  per molti individui reali successivamente: onde il poter
«symbebekos» (1), l' italiano filosofo avrebbe potuto  replicare  così: « E` vero che, predicando l' eternità del mio ente,
egli acquista coscienza di sè; la quale coscienza potendosi  replicare  secondo i numeri delle riflessioni, accade che gli Io