Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: recidiva

Numero di risultati: 176 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4
occorrono le circostanze prevedute in questo articolo, la  recidiva  nel contrabbando è regolata dal codice penale.
discrezionalità della  recidiva  reiterata "comune": implicazioni sul bilanciamento delle
concorrono le circostanze prevedute in questo articolo, la  recidiva  nel contrabbando è regolata dal Codice penale.
iuris et de iure di pericolosità o colpevolezza. La nuova  recidiva  reiterata "comune" ex art. 99, comma 4, c.p., infatti ha
costituzionale permangono, invece, in relazione alla  recidiva  reiterata "speciale" a regime obbligatorio, che, tuttavia,
potrebbero essere superati intendendo tale forma di  recidiva  come realmente specifica, nel senso di richiedere che i
non esito, continua egli, a porre fra le cause della  recidiva  l'indulgente trattamento che si usa ai forzati».
"lima" il divieto di prevalenza delle attenuanti sulla  recidiva  reiterata
Società che moltiplica le precauzioni affinchè i casi di  recidiva  siano prontamente denunciati ed istruiti.
quantitativi, "uso di gruppo", "fatto di lieve entità",  recidiva 
di prevalenza delle circostanze attenuanti sulla la  recidiva  reiterata ex art.99, comma 4, c.p. La limitazione al
cassazione e della Corte costituzionale in riferimento alla  recidiva  reiterata ex art. 99, comma 4, c.p., non è stata
non è stata adeguatamente trattata per quel concerne la  recidiva  obbligatoria ex art. 99, comma 5, c.p., in relazione alla
si tien conto, nella ripartizione dei condannati, della  recidiva  e dell'indole del reato.
l'oblio sull'intervenuta condanna ai fini di un'eventuale  recidiva 
lato, sembra avere sempre più sostegno l'idea che la  recidiva  non può essere espressione di maggiore pericolosità
riguardo soprattutto agli effetti indiretti prodotti dalla  recidiva  reiterata, costituendo limiti applicativi, ispirati alla
dall'art. 106, comma 1, c.p. secondo cui ai fini della  recidiva  si deve tener conto delle condanne per le quali è
potrà pertanto essere presa in considerazione ai fini della  recidiva  a nulla rilevando "ex adverso" che l'esito positivo della
e dottrinale consiste nel riconoscere o meno alla  recidiva  (ed in particolare a quella obbligatoria di cui all'art.
fondato su di una concezione dell'istituto della  recidiva  di tipo "autonomista", ha negato l'applicabilità della
alla persona del colpevole, espressamente attribuita alla  recidiva  dall'art. 70, comma 2, c.p., con quella di circostanza
quale, invece, - sulla base della piena assimilazione della  recidiva  alle circostanze in senso proprio - qualifica le ipotesi di
alle circostanze in senso proprio - qualifica le ipotesi di  recidiva  disciplinate dal secondo, terzo, quarto e quinto comma
natura di circostanza aggravante in senso proprio alla  recidiva  e la conseguente applicazione della disciplina di cui
afferma, invece, una deroga al disposto de quo in caso di  recidiva  obbligatoria ex art. 99, comma 5, c.p. e ciò in ragione
riconoscono natura di circostanza ad effetto speciale alla  recidiva  che importi un aumento di pena superiore ad un terzo e
ex art. 63, comma 4, c.p. e ciò anche qualora si tratti di  recidiva  obbligatoria. La sentenza affronta, infine, il delicato
aggravanti si tien conto, fatta eccezione per la  recidiva  e per le circostanze prevedute dal numero 2° dell'articolo
regolamento sarà punita con pene di polizia, e in caso di  recidiva  potrà essere ordinata la chiusura dello Stabilimento.
di reati della stessa indole, ha facoltà di escludere la  recidiva  fra delitti e contravvenzioni, ovvero fra delitti dolosi o
aver illustrato le innovazioni in materia di  recidiva  contenute nella l. n. 251 del 2005 (c.d. ex Cirielli), l'A.
di prevalenza delle attenuanti sulle aggravanti nel caso di  recidiva  reiterata e i prospettati dubbi sulla legittimità
la Corte costituzionale potrebbero far escludere che la  recidiva  reiterata sia divenuta per effetto della novella
di reati della stessa indole, ha facoltà di escludere la  recidiva  fra reati preveduti dalla legge penale comune e reati
è alle volte sì grande nei carcerati da spingerli alla  recidiva  per poter riprendere la diletta compagnia; altrettanto
ordinanze in executivis sul tema dei difficili rapporti fra  recidiva  reiterata (art. 99 comma 4 c.p.) e sospensione
quali deve ritenersi - ai fini che interessano - che la  recidiva  reiterata sia stata "applicata" e si esaminano i criteri
da un lato, del giudizio di cognizione - nel quale la  recidiva  viene contestata, può essere ritenuta sussistente e può
effetti della  recidiva  e della dichiarazione di abitualità o di professionalità
caso di  recidiva  può essere disposto lo scioglimento degli organi
publiques che raggiungono quasi sempre i 400, dànno una  recidiva  superiore dal 4 al 19%, mentre le private di 150 alunni
le colonie dei ricoverati non superano mai 60 fanciulli, la  recidiva  discende al 4% dal 2,50. In Inghilterra la recidiva per i
la recidiva discende al 4% dal 2,50. In Inghilterra la  recidiva  per i fanciulli usciti dalle scuole industriali è del 4% e
fondamento della  recidiva  è tema vivissimo e sfuggente: decisivo ai fini
il radicamento del severo e "tentacolare" istituto della  recidiva  su di un duplice fondamento
di affinamento e calibratura della struttura della  recidiva  non sembra tuttavia riuscire a compensare in modo davvero
accessoria della revoca della patente nell'ipotesi di  recidiva  reiterata specifica verificatasi entro il periodo di cinque
Risk-Need-Responsivity, RNR). Il rischio di commettere una  recidiva  non è uguale per tutti i "sex offenders", né sono uguali
presenta una breve storia della valutazione del rischio di  recidiva  per i "sex offenders" e presenta un caso clinico che
l'uso e la funzione ai fini della prevenzione della  recidiva  degli strumenti citati. Infine, vengono illustrati i più
riferimento al divieto di prevalenza delle attenuanti sulla  recidiva  reiterata, introdotto dalla l. c.d. ex Cirielli in tema di
dall'affermazione del carattere facoltativo della  recidiva  reiterata, tesi su cui vi è una frattura sia in dottrina
gli aumenti di pena stabiliti per la  recidiva  e i particolari effetti indicati da altre disposizioni di
sesso maschile  recidiva  dunque con molto maggior frequenza del femminile e tende a
della Corte costituzionale emesse sempre in materia di  recidiva  reiterata e riguardanti taluni effetti penali della
reiterata e riguardanti taluni effetti penali della  recidiva  diversi dall'aumento di pena. Il suddetto confronto ha
e l'art. 81 c.p.) che contengono comunque un rinvio alla  recidiva  reiterata, e ciò determina la difficile giustificabilità di
circostanza aggravante discrezionale in senso tecnico della  recidiva  reiterata "comune" (ex art. 99, comma 4, c.p.), aderiscono
pericolosità del reo", la circostanza aggravante della  recidiva  opera necessariamente e determina tutte le conseguenze di
dopo l'accertamento di una pregressa "dichiarazione" di  recidiva  reiterata (ovvero almeno al quarto reato), come sembrerebbe
è ammonito dal giudice con speciale sentenza che alla prima  recidiva  sarà condannato ed intanto è sottoposto alla sorveglianza
analizza le riforme in tema di  recidiva  e prescrizione introdotte nell’ordinamento dalla l. 5
razionalità politico–criminale. Per quel che attiene alla  recidiva  si evidenzia e critica l’eccessivo peso dato all’istituto
si abbrevino i tempi dei processi. Laddove prescrizione e  recidiva  si incontrano . ovvero in tema di interruzione della
eccentrica) la novella n. 251 del 2005, in materia di  recidiva  reiterata.
i reati sonvi diminuiti dell'8% la  recidiva  nei maschi resta stazionaria o quasi: la statistica
sarebbe anzi di 45%[2]; più sicuramente nella donna ove la  recidiva  crebbe costantemente da 54,6 a 60,4 e ciò malgrado che gli
le norme del capo I, sezione II, del titolo VI. In caso di  recidiva  la sospensione è da sei a dodici mesi.