Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: preoccupa

Numero di risultati: 133 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
ripete i luoghi comuni delle teorie classiche e ben poco si  preoccupa  (fatta eccezione per l’architettura e le teorie relative)
attribuzione del regime di non imponibilità IVA, ma si  preoccupa  solo dell'utilizzazione commerciale del bene, dando quindi
rimesse al vaglio della Corte costituzionale. Il lavoro si  preoccupa  di esaminarle, nel tentativo di offrire letture
che si collega alla prima fase romana del Caravaggio, si  preoccupa  di dare cause naturali agli effetti di luce e di variarla
ripetere che l'arte (e Michelangelo era un artista) non si  preoccupa  di esprimere contenuti etico-religiosi, ma semplicemente
superstizioni da cavernicoli con l'arroganza di chi non si  preoccupa  di disturbare anziani e malati, svegliare chi avrebbe
forse non sarà vano il dire che mentre l'onorevole Sineo si  preoccupa  delle condizioni degli avvocati e dei procuratori nelle
dall’indagine metodica dei fenomeni. La religione stessa si  preoccupa  molto meno della spiegazione dell’universo che della
io trovo, signor guardasigilli, che Ella non si  preoccupa  quanto il nostro amor proprio richiede, dei nostri voti; i
intervenute nella normativa di riferimento. Ma si  preoccupa  anche di estrinsecare un procedimento di scritture
regioni meridionali a clima caldo asciutto. Oggi ci  preoccupa  specialmente il problema generale della fertilizzazione dei
del regime delle Zone Franche Urbane italiane, mentre  preoccupa  la mancata emanazione del relativo decreto attuativo.
a casi concreti, la Corte europea dei diritti dell'uomo si  preoccupa  sempre più spesso di valutare le violazioni associate a
pericolose, a carico del conto economico, che giustamente  preoccupa  gli istituti di credito, dato il continuo aumento dei
questo momento la questione costituzionale. Quello che mi  preoccupa  si è il porre l'onorevole Conti fra i sorteggiabili; questo
saldo e vivo il convincimento religioso nell'animo e che  preoccupa  la sorte spirituale dei vostri cari, o mariti o fratelli o
si  preoccupa  di dimostrare che un approccio giuridico alla
Pisis pare Parigi, e Parigi Roma, tanto poco il pittore si  preoccupa  di documentarsi quanto a luci, clima e situazioni. Era
che è addizione, accumulo, estensione, l’americano si  preoccupa  di aumentare il numero dei suoi sondaggi, di accrescere il
nostalgia la scomparsa dei nonni, Verdi e Carducci, e ci si  preoccupa  invece della generazione immediatamente precedente, quella
ha infatti affermato: «I dibattiti televisivi, in cui ci si  preoccupa  più di impedire di parlare che non di dire le proprie
trattandosi di deleghe non ancora esaurite, la relazione si  preoccupa  di segnalare alcuni inconvenienti cui sarebbe stato
in eccedenza all'organico del 2004. La Finanziaria si  preoccupa  poi di dare un'interpretazione autentica della normativa
e la quota di riserva del coniuge. La norma, pertanto, si  preoccupa  di fare in modo che, nei limiti del possibile, ciò non
l'opera della autorità, che urgentemente si occupa e si  preoccupa  del grave inconveniente e di invitare il sindaco a
e crateri come Ptolomaeus e Copernicus, ma Galileo non si  preoccupa  di tracciare una mappa della Luna topograficamente fedele.
Nell'un caso e nell’altro, comunque, la religione si  preoccupa  piuttosto di dirigere le scelte e i comportamenti umani che
la pena il giudice non si  preoccupa  se poco dopo quel condannato non gli tornerà dinanzi. Ma
detto che il problema del logorio di fine stagione non lo  preoccupa  perché gli inglesi «con settanta partite nelle gambe»
all'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Ciò che più  preoccupa  è la particolare prospettiva in cui le questioni ambientali
su Stato sociale e Stato assistenziale: nessuno si  preoccupa  dello stato d'animo. Depresso. Ci era stato presentato come
sorta di curiosità scimmiesca che, nel Seicento, l’arte si  preoccupa  di documentare in immagine i modi di vita dei ceti borghesi
si  preoccupa  di facilitare al massimo l’esibizione dell’oggetto curando
sta nel fatto che il regolamento del 1998 non si  preoccupa  di riscrivere la mappa delle competenze tra le diverse
La normativa italiana in materia, infatti, si  preoccupa  prevalentemente di predisporre un apparato di tutele
egualmente? Perchè la padrona di casa nè sa fare, nè si  preoccupa  d'imparare e di occupare, non «perdere», un po' di tempo a
costumata e proporzionata al Soggetto»; ma soprattutto si  preoccupa  della forma generale, che «né in tutto fatta a misura di
del reato e annullò ogni procedimento, l'autorità non se ne  preoccupa  e non ne tiene conto; alcuni poi di questi infelici
serenamente la propria. Il bimbo ci seduce perché non si  preoccupa  di quel che dice e di quel che fa; mentre l'artista che non
di un licenziamento illegittimo. Tale caratteristica  preoccupa  l'A., che sottolinea come l'attuazione istantanea,
annunzio della fine fa ad essi ancora sgomento. Ella non si  preoccupa  più che di vincere, di vincere sempre, di superare le altre
Ma c'entra molto col nostro controgalateo: che non si  preoccupa  tanto del comportamento esteriore e formale, quanto della
traffici e fa i conti per l’immediato avvenire né si  preoccupa  del suo ultimo destino, coltiva sollecita il suo piccolo
si pettina da sé, o si fa pettinare dalla cameriera, non si  preoccupa  né dei gioielli, né del ventaglio, né della sortie e corre