Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pittura

Numero di risultati: 1740 in 35 pagine

  • Pagina 2 di 35
così ha termine la Storia della  pittura  spagnola di A. L. Mayer.
a consustanziare la pittura, e il transito da fotografia a  pittura  o la preminenza di pittura su fotografia o viceversa,
e il transito da fotografia a pittura o la preminenza di  pittura  su fotografia o viceversa, diventa assai più difficile ad
chiaro allora che tanto per la fotografia che per la  pittura  si tratta di un passaggio obbligato, di un’estrazione dal
nella nuova struttura cromaticospaziale consistesse per la  pittura  la vera peculiarità e la novità assoluta.
è realizzata con un pizzico di colore blu, un miracolo di  pittura  compiuto con quasi nulla. Questo è il grande Matisse, che
il papier decoupé dell’ultima fase della sua vita, cioè una  pittura  ridotta ai minimi termini, una pittura che vive della
sua vita, cioè una pittura ridotta ai minimi termini, una  pittura  che vive della propria semplicità e luminosità.
in un campo che si potrebbe considerare l’erede della  pittura  e della scultura occidentali, non lo considero né "pittura”
contesto generale della mia attività, allorché il termine  pittura  o scultura attribuisce qualità particolari ai materiali
un altro svantaggio nell’uso di termini cosi specifici come  pittura  e scultura è il loro carattere "determinato” e la
a varie nature morte degli stessi anni, si tratta d'una  pittura  serena, placente, in un certo senso disinteressata. Pittura
pittura serena, placente, in un certo senso disinteressata.  Pittura  ch'era soltanto «pittura», Insomma, senza arrière-pensée,
da una rivelazione Improvvisa che sconvolge la sua  pittura  dal profondo... dominata com'è dall'Inquietudine, dallo
furori, quelle tristezze, quelle proteste incorporate nella  pittura  vennero più tardi, col gravare dell'Incubo fascista; e
 pittura  giace sotto la nube che si è levata sul mosaico del mare.
tela che meglio si adatta per la  pittura  è quella così detta di traliccio.
ripetitiva, quindi preclude facilmente il passo alla  pittura  figurativa, giacché tagli, sacchi, linee sono soggetti più
soggetti più facili da ripetere rispetto alla figura. La  pittura  astratta, la pittura informale, viene spesso identificata
da ripetere rispetto alla figura. La pittura astratta, la  pittura  informale, viene spesso identificata con lo stile di un
ma proprio l'affetto della pittura, sfortunatamente della  pittura  accademica, che spingeva il Brueghel a farsi così perfetto
per quanto illanguiditi e trasposti della schiera della  pittura  nuova, e moderna.
nome di  pittura  di Genere considerato dal punto di vista di alcuni pittori
roba altrui. Se io eccitassi gli artisti a coltivare la  pittura  di Genere esclusivamente, mi sembrerebbe di ristringere il
dopo la morte di Scipione e lo strano abbandono della  pittura  per la scultura da parte di Raphael sua moglie una pittura
pittura per la scultura da parte di Raphael sua moglie una  pittura  che era «tonale» — dicevano i tonalisti — ma che poco o
a Ginevra, è stato uno dei maggiori esponenti europei della  pittura  di azione. Una pittura materica fatta di immagini, sogni,
dei maggiori esponenti europei della pittura di azione. Una  pittura  materica fatta di immagini, sogni, che si rincorrono
troppo secondari, che si sommuovono e s'intrecciano nella  pittura  di quasi tutta l'Italia Settentrionale nei primi decenni
in essi per diverse vie si maturarono tutti i germi della  pittura  di poi.
a delinearsi iconograficamente nel Medioevo, sia nella  pittura  che nella scultura.
seconda riflessione sarà dedicata all’anima, alla  pittura  come interiorità, alla pittura come viaggio all’interno del
dedicata all’anima, alla pittura come interiorità, alla  pittura  come viaggio all’interno del cuore, alla rappresentazione
animale, il sangue oppure la caseina. In Egitto, per la  pittura  parietale, della quale abbiamo testimonianze importanti
cera, materia quest’ultima che era utilizzata anche per la  pittura  ad encausto. La tempera e l’affresco continuarono ad essere
tecnica che ha una seconda giovinezza nel Seicento, con la  pittura  barocca, e una terza giovinezza con la pittura
con la pittura barocca, e una terza giovinezza con la  pittura  impressionista nell’Ottocento. Tra la fine del Seicento e
del guazzo, che avevano trovato sporadiche occasioni nella  pittura  cinquecentesca. Nella pittura moderna fa la sua apparizione
sporadiche occasioni nella pittura cinquecentesca. Nella  pittura  moderna fa la sua apparizione una nuova tecnica: quella
fa la sua apparizione una nuova tecnica: quella della  pittura  acrilica, che utilizza pigmenti all’acrile, solubili in
però, che nella  pittura  a olio, una velatura applicata sopra un’altra, distrugge
di Ceo (VI-V sec. a.C.), circa la stretta analogia tra  pittura  e poesia. Secondo Simonide, la pittura non è altro che
stretta analogia tra pittura e poesia. Secondo Simonide, la  pittura  non è altro che poesia muta, mentre la poesia, a sua volta,
è altro che poesia muta, mentre la poesia, a sua volta, è  pittura  parlante. Di qui la tendenza, che comincia a farsi strada a
maggior livello e prestigio. Essa, infatti, è quel tipo di  pittura  che più si avvicina alla letteratura, in quanto rappresenta
studio su questo più antico rappresentante della  pittura  settecentesca chiara, dolce, bucolica, in Venezia.
la  pittura  si adoperano di preferenza l’essenza di trementina e quella
cambia completamente le carte in tavola, e inventa la  pittura  tonale. Infatti, è sufficiente osservare lo squarcio di
la grande tradizione del Nord Europa e la tradizione della  pittura  italiana. Per inciso, vuole la cronaca dei tempi che
Bellini, abbia importato dal Nord Europa la tecnica della  pittura  a olio, fornendo così al veneziano lo strumento risolutivo
per far scintillare i colori come non poteva fare la  pittura  a tempera.
ci può essere una  pittura  o scultura Spaziale, ma solo un concetto spaziale
tizianeggia; FRANCESCO MAFEEI (1605-60) esagera la  pittura  a botte e sciabolate di pennello del Tintoretto, arrivando
della pennellata una sua vena di fantasia ironica. Alla  pittura  sfatta del Maffei contrasta l’accurata costruzione
e la plastica opposizione di luce e d’ombra della  pittura  di GIULIO CARPIONI (1613-79), che si ricollega
sui soggetti. In ogni caso, più che fare qualcosa con la  pittura  si vuol «fare la pittura» allo stesso modo che i musicisti
suo De pictura Leon Battista Alberti indica la  pittura  di «istorie» come il più elevato genere pittorico e
non è perfettamente eseguita se non quando produce sulla  pittura  l’effetto di una vernice colorata. È sempre meglio di
“materico”): il materiale usato come mezzo espressivo in  pittura  e scultura che è venuto assumendo una particolare
ecc.) e spesso sconfina nel "neo-dada.” Un precursore della  pittura  materica è stato Enrico Prampolini che già durante il
perfetto godimento di una  pittura  è subordinato a circostanze indipendenti dall’arte colla
direzione ricorrente durante il corso della storia della  pittura  e della fotografia: va notato subito tuttavia che l’evento
subito tuttavia che l’evento si era presentato per la  pittura  già indipendentemente dalla fotografia, che non era ancor
ancor nata, come per la fotografia indipendentemente dalla  pittura  contemporanea, come in epoca recente, in cui una resa
vi siano state collusioni, del resto già rilevate, fra  pittura  e fotografia e viceversa, tuttavia merita di analizzare in
il fenomeno, fra i più ambigui per la differenziazione di  pittura  e fotografia, possa essersi prodotto. E tanto per fare
della grossezza dello strato del colore nella  pittura  ad olio.
pratica, che in questo genere di  pittura  ha molta importanza, vi insegnerà quanto è impossibile
in Emilia, poi a Venezia. La base della sua cultura è la r  pittura  larga, d°effetto, del Guercino e del Lanfranco; ma la
da correnti e lampeggiamenti di luce è, chiaramente, la  pittura  veneta del Tintoretto e del Veronese. Nel 1656, è a Napoli,
incontra il giovane, ma già affermato astro nascente della  pittura  napoletana, Luca Giordano. Nei bozzetti per i distrutti
e attraverso di lui i veneti, e ancora la contemporanea  pittura  romana, per costruire una composizione teatrale,
incassa tele nel soffitto fastosamente adorno, perché la ,  pittura  non rinunci al brillante colore ad olio e alle spavalde
rivali, continuerà, fino allo scadere del secolo, la sua  pittura  raffinata, colta, rimuginando dentro sé tutta la pittura
pittura raffinata, colta, rimuginando dentro sé tutta la  pittura  del Seicento, producendo ancora brillantissimi capolavori
soprattutto sulle peculiari differenze fra i modi della  pittura  di Munch, da una parte, e delle acqueforti e delle
all’arte di Munch, troppo tormentata per essere soltanto  pittura  (la pittura degli Impressionisti) e troppo poco pittura per
di Munch, troppo tormentata per essere soltanto pittura (la  pittura  degli Impressionisti) e troppo poco pittura per
pittura (la pittura degli Impressionisti) e troppo poco  pittura  per rappresentare a pieno i lirici contenuti del suo
studio dei caratteri nella  pittura  inglese, è fatto generalmente con molta maestria. Il
quadro, per accennare alcuni dei caratteri principali della  pittura  inglese. Non era mio scopo fare di più.
meglio ad accentuare le somiglianze e le divergenze fra  pittura  e fotografia, anche quando queste sembrano più
all'altra certe virtù: e ci sono, in parte, riesciti. La  pittura  greca, mancante di chiaroscuro, nella composizione sente
pittorico più che statuario. Che il tirare la scultura alla  pittura  sia un male, come diceva Michelangelo, siamo d’accordo; ma
diceva Michelangelo, siamo d’accordo; ma che il tirare la  pittura  alla scultura sia un bene, no. Anzi, a dirla, ci pare che
poichè la scultura ha più bisogno di sciogliersi che non la  pittura  di stringarsi. Vero è che le decadenze inclinano a
profondo nella storia, è tuttavia l’opposto della  pittura  «di storia»: e, come poetica naturalistica, si fonda
fonda proprio nel momento in cui si ricomincia a parlare di  pittura  «di storia», anche come superamento della pittura di
di pittura «di storia», anche come superamento della  pittura  di Hogarth, ormai considerata come pittura «di costume»
della pittura di Hogarth, ormai considerata come  pittura  «di costume» troppo legata all’esempio olandese. Era un
non poteva non riproporsi, se non si voleva che la nuova  pittura  inglese rimanesse una pittura «di genere». Richiamandosi al
se non si voleva che la nuova pittura inglese rimanesse una  pittura  «di genere». Richiamandosi al giudizio del Brown (un
è insieme pittore di paesaggio e di storia. V’è dunque, tra  pittura  di storia e di paesaggio, una relazione continua e
per la stessa ragione voi accetterete di buon'animo che la  Pittura  di Genere, sia pure quanto si desidera bella e perfetta,
si desidera bella e perfetta, resti non poco indietro alla  Pittura  biblica, storica e classica.
per dire voglio te; e trascurano i piccoli valori; e nella  pittura  stessa, anche nella pittura prevale il colorito al disegno,
i piccoli valori; e nella pittura stessa, anche nella  pittura  prevale il colorito al disegno, e da questo al non tener
scurisce i colori, ma ha il grave difetto di prosciugare la  pittura  superficialmente formando così una specie di pellicola che
che al tocco induce in errore facendo pensare che la  pittura  sia completamente asciutta mentre spesso gli strati
semplicità di questo genere di  pittura  è tale, che può essere praticata anche dai dilettanti poco
signore, io la ragiono. Mi piace la  pittura  che non capisco e mi piace perchè non la capisco.
Liss fa una  pittura  più concitata e teatrale, più contrastata nelle luci e
quale fu la sorte di Piero nel corso della  pittura  italiana, o, almeno, quale apparve fin qui?
e che la sua assimilazione, concessa o no che fosse, alla  pittura  avrebbe finito per nascondere. E insomma, se pur essendo la
che radicalmente differisca da quello che porta alla  pittura  e in genere all’arte. Sì che la continuazione della
primo radicale divergere e successivo riconvergere fra  pittura  e fotografia, rivelare invece una sopravvenuta ma
che solo la indistruttibile diversità costituzionale della  pittura  come arte dissimulerebbe.