Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: osservatore

Numero di risultati: 423 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9
passione alla ceramica non solo come scultore ma anche come  osservatore  della produzione fittile nel suo complesso.
del sig. Saw, vedi Edinburgh Review, 1843. Un altro esperto  osservatore  (Scrope’s Days of Salmon Fishing, p. 60) osserva che il
dell'emisfero nord della Terra, è vero ancora per un  osservatore  che abiti nell'altro emisfero, in Australia ad esempio. Le
Finora, però, ciò non può valere per la diagnosi. Lo stesso  osservatore  trovò gli spirilli caratteristici in un caso di febbre
 osservatore  che fosse sul Sole trovandosi quasi nel centro delle
ma Keplero, modesto osservatore, più ancora di Galileo,  osservatore  abilissimo. Se poi guardiamo al modo di procedere del loro
cost1 'TP eguale a cost1 SP alla quale sarebbe veduto da un  osservatore  nel Sole, poichè la direzione delle due rette condotte dal
concludere il tempo della rivoluzione del pianeta da un  osservatore  posto sulla Terra, come si sarebbe fatto da un osservatore
osservatore posto sulla Terra, come si sarebbe fatto da un  osservatore  posto sul sole. Così pertanto gli antichi dal confronto di
un  osservatore  situato sull'altro polo diventano manifestamente invisibili
Tremezzo (Lago di Como) instituito dall'accurato  osservatore  Bernardo Dürer sopra lo studio comparativo delle
di fatti, cioè implichino sensazioni possibili per un  osservatore  dotato di sensi abbastanza sottili; in secondo luogo che
un  osservatore  dotato di sensi abbastanza sottili, il riscaldamento
consumatori o utenti, ai centri di ricerca e a ogni altro  osservatore  qualificato, nell'ambito di apposite giornate della
ed è solo assumibile dalla posizione di un algido e lontano  osservatore  e sistematizzatore. Di ciò l'articolo vuole infine dare
i varii osservatori tra loro sistematicamente; ma lo stesso  osservatore  in diversi tempi e posizioni dell’astro differisce da sè
p. 103.. Il sig. Harrison Weir ha ultimamente udito da un  osservatore  degno di fede, che tiene piccioni azzurri, che questi
fisiche dello spazio, radicalmente diverse per un  osservatore  contenuto nei limiti ristretti della nostra esperienza, e
Trascorsi sei mesi dacchè egli fu nel luogo T2 il nostro  osservatore  arriverà colla Terra in T4 vedrà, verso l’ora di
presentare le regioni annuvolate della Terra a un  osservatore  che le contemplasse da un punto dello spazio molto lontano,
alle stelle fisse, non è l’a, quale apparisce ad un  osservatore  terrestre, poiché la Terra, com’è noto dalle più elementari
ed ogni punto della superficie terrestre, ogni  osservatore  ha suo parallelo. Orbene anche la sfera celeste ha i suoi
Questo dipende dall’abitudine che si è formata ciascun  osservatore  per giudicare gli oggetti, e dal grado di penetrazione che
immagini e che pennellate ne avrebbe tratto quel finissimo  osservatore  della natura, il quale così profondamente ne sentiva tutte