Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: muscoli

Numero di risultati: 583 in 12 pagine

  • Pagina 2 di 12
alla circolazione nei  muscoli  che si contraggono vi sono molte osservazioni. Gli autori
come stia la pressione generale del sangue. Quando i  muscoli  lavorano, anche se non sono molti, tutti sappiamo che la
contrattura venne osservata e studiata le prime volte nei  muscoli  staccati dall'organismo. L'averla io osservata più evidente
una maggiore eccitabilità anche i muscoli. Non tutti i  muscoli  sono eccitabili in eguale misura, per esempio i muscoli
i muscoli sono eccitabili in eguale misura, per esempio i  muscoli  flessori nella gamba della rana, si contraggono più
nella gamba della rana, si contraggono più facilmente dei  muscoli  estensori: ma i muscoli flessori si stancano anche più
si contraggono più facilmente dei muscoli estensori: ma i  muscoli  flessori si stancano anche più facilmente dei muscoli
ma i muscoli flessori si stancano anche più facilmente dei  muscoli  estensori. Se si affatica un muscolo, e poi si impedisce la
nei malati di paralisi del nervo faciale, che eccitando i  muscoli  della faccia con delle correnti elettriche troppo forti, si
forza dei  muscoli  flessori, essi diventano meno resistenti al lavoro e fanno
la diminuzione della pressione non esercita influenza sui  muscoli  della rana. I centri nervosi, che fanno muovere il cuore
fenomeni fisici e le reazioni chimiche che si compiono nei  muscoli  e nei nervi in rapporto alla loro funzione, sono
morente, cercava di rendere più sapute e ricercate di  muscoli  accademici le forme vere e senza scelta di Gherardo
la squisitezza e cioè dai grumi di sangue, dai  muscoli  e dal grasso.
sarebbe utile mostrare, con qualche tracciato, quanto i  muscoli  ed i nervi sentano l'influenza de' cambiamenti minimi della
la frequenza del respiro per un lavoro faticoso dei  muscoli  in alcune persone estremamente forti.
del sentimento di stanchezza che proviamo nei  muscoli  del torace, consociato all'ambascia che dà l'affanno del
pronto non potei più alzarmi. Avevo l'impressione come se i  muscoli  delle estremità inferiori fossero in uno stato di rigidità
inferiori fossero in uno stato di rigidità pastosa; anche i  muscoli  del tronco e delle braccia erano indolenziti. Ogni
degli organi; orecchie dei lemuri; variabilità dei  muscoli  nei lemuri; vertebre caudali delle scimmie; classificazione
il nervo mediano del braccio del dott. Maggiora. I  muscoli  flessori del dito medio sollevavano il peso di 3
essere il fenomeno periferico. Noi dobbiamo ammettere che i  muscoli  hanno una eccitabilità: ed una energia loro propria, che
a queste esperienze riconoscere, che la funzione dei  muscoli  è per se stessa non meno complicata, e che i mutamenti che
complicata, e che i mutamenti che succedono nello stato dei  muscoli  sono egualmente caratteristici. Il risultato più novo e più
è che dobbiamo trasportare alla periferia e nei  muscoli  certi fenomeni della fatica, che si credevano di origine
p. 45., hanno già studiato la circolazione del sangue nei  muscoli  durante la loro contrazione. Non mi fermerò qui per fare la
di vedere come si modifichi la circolazione del sangue nei  muscoli  che lavorano, è sufficiente esaminare la figura 36 ottenuta
α, egli eseguisce in questo punto una forte contrazione dei  muscoli  posteriori della gamba, la quale dura un minuto. Il
invece, secondo noi, una circolazione meno forte nei  muscoli  durante l'attività loro. Questo fatto sarebbe in parte la
nella forma del polso, provano che i vasi sanguigni dei  muscoli  si dilatano dopo una forte contrazione, e che cedono più
una deformazione della curva, che segna la contrazione dei  muscoli  flessori. A tale scopo ho preso la mano di un cadavere e
ho preso la mano di un cadavere e attaccai al tendine dei  muscoli  flessori, un apparecchio a vite continua, che produceva una
il rapporto che passa tra il raccorciamento determinato dai  muscoli  flessori delle dita e il sollevamento corrispondente del
sul piano della terra il calcagno e la punta, si tendono i  muscoli  nella parte posteriore della gamba. Ho misurato la forza
che sentiamo nella così detta rigidità delle gambe. Nei  muscoli  abbiamo dei nervi sensibili. I dolori che proviamo nel
questi nervi quando mettendo in terra la gamba, stiriamo i  muscoli  del polpaccio.
sempre di contrariare il filo della carne, poi separerete i  muscoli  dalle parti dell'osso, riducendoli pure a fette por
massaggio ben fatto dopo una marcia, impedisce nei  muscoli  la comparsa dei dolori che i francesi chiamano courbature.
un fenomeno periferico: per guarirla basta spremere bene i  muscoli  e provvedere col movimento passivo, che si mantenga in essi
delle femmine degli animali durante il corteggiamento;  muscoli  della laringe negli uccelli cantatori; pelo ricciuto della
incosciente del sistema nervoso durante il lavoro dei  muscoli  è un eccitamento che agisce sul centro del respiro e del
completo, connesso con le ghiandole del veleno, dotato dei  muscoli  necessari alla sua funzione. E i complicati istinti di
ed incostanti che nell'uomo e nelle scimie presentano i  muscoli  delle varie parti del corpo non sono pel nostro soggetto
disegnano nelle forme esterne. Lo sviluppo dei glutei e dei  muscoli  gemelli che formano il polpaccio, danno alla statua umana
nervoso e ad un momento voluto, la materia organica dei  muscoli  e del cervello stesso si disintegra e dà origine ad
robusto un individuo grande di corpo, con petto ampio e  muscoli  fortemente sviluppati.
immaginava un oggetto dietro l’altro, la differenza fra i  muscoli  e le stoffe rappresentate.
potendosi separare lo studio dei  muscoli  da quello del sistema nervoso, ho pensato di restringermi
che abbiano qualche rassomiglianza con quanto succede nei  muscoli  per effetto della loro funzione. Nel riposo i muscoli
nei muscoli per effetto della loro funzione. Nel riposo i  muscoli  flessori delle dita hanno la prevalenza. Bisogna fare uno
delle dita hanno la prevalenza. Bisogna fare uno sforzo coi  muscoli  estensori, per vincere la flessione naturale delle dita nel
il formicolio e il senso di tensione che provano nei  muscoli  della mano. Il crampo dei muscoli quando si mostra nei
tensione che provano nei muscoli della mano. Il crampo dei  muscoli  quando si mostra nei suonatori di piano o di violino li
Nell' ipnotismo si vede bene qualche volta comparire nei  muscoli  uno stato che venne descritto col nome di flessibilità
col nome di flessibilità cerea. Le dita, le braccia, i  muscoli  del tronco e del collo, le gambe, mantengono senza,
fosse fatta di cera. Questa condizione particolare dei  muscoli  è pure conosciuta col nome di catalessi, e comparisce più
vollero chiamarlo catalessia sperintentale. Toccando i  muscoli  della faccia o anche quelli degli occhi, si producono delle
dunque da ciò che i centri nervosi sono spossati e i  muscoli  sono deboli. Il senso di malessere e la prostrazione che
già esaurito deve mandare degli stimoli più forti nei  muscoli  per farli contrarre. È duplice l'esaurimento: centrale e
sforzo muscolare dopo uno sforzo del cervello, troviamo i  muscoli  meno atti al lavoro, ed aggiungiamo alla fatica cerebrale
-con profondo senso di rinnovamento realistico- nei  Muscoli  in velocità. Essi d'altra parte, come l'Espansione
degli organi; orecchi dei Lemuri; variabilità dei  muscoli  nei Lemuri; vertebre caudali del Macacus inornatus,
erano poi alcuni  muscoli  soprannumerari nell'avambraccio sinistro e pure a sinistra
braccio, oppure applicammo direttamente gli elettrodi sui  muscoli  dell'antibraccio, per farli contrarre, senza partecipazione
26 fu scritto il giorno dopo coll'irritazione diretta dei  muscoli  flessori. La frequenza dell'eccitamento era come al solito
il tracciato n. 2, figura 26: dove si vede the la forza dei  muscoli  è molto diminuita, senza partecipazione della volontà. In
Non è dunque solo la volontà, ma sono anche i nervi, ed i  muscoli  che si stancano in seguito al lavoro intenso del cervello.
delicato e molto impressionabili e a chi non affatica i  muscoli  col lavoro materiale. Ma veniamo alla zuppa di ranocchi.
misura. Questo uso unilaterale di grandi gruppi di  muscoli  cagiona un certo irrigidimento del tessuto muscolare, che
piede; una persona agile e destra usa camminando i  muscoli  del tronco, i muscoli ischiatici e quelli della coscia. Si
agile e destra usa camminando i muscoli del tronco, i  muscoli  ischiatici e quelli della coscia. Si tratta qui non
Si tratta qui non soltanto di conservare l'elasticità dei  muscoli  e di rendere aggraziati i movimenti, ma anche di influire
in piedi, non si abitua a tenersi diritto, ma lascia che i  muscoli  gli si rilassino, che le spalle gli pendano e che la testa
che le spalle gli pendano e che la testa gli ciondoli sui  muscoli  cervicali come quella d'un impiccato, appoggia il mento sul
Si deve stare e sedere diritti, emancipare la testa dai  muscoli  cervicali e tenerla pure diritta, inarcare il petto e
vi deve essere meno sangue negli organi interni, se i  muscoli  attivi sono meglio lavati dal sangue, e sono dilatati i
una classe di fenomeni di movimento (provocati coi  muscoli  o con pressioni elastiche ecc.) che si svolgono ugualmente
712 metri. Il giorno successivo ed anche due giorni dopo, i  muscoli  non sono ancora ritornati allo stato normale, e nel
nella discesa a reggere tutto il peso del corpo con dei  muscoli  che non sono ancora abituati a questo lavoro.
dimostrò che i tendini sono delle corde inerti e che i  muscoli  si contraggono solo nella loro parte rossa e carnosa. Fu
il primo a provare che non esiste alcuna differenza tra i  muscoli  dell'uomo e quelli degli animali: e decise una grave
Ippocrate sosteneva che il cuore era fatto di carne come i  muscoli  e Galeno lo negava. Stenone mostrò con evidenza che il
Molte delle conoscenze che abbiamo oggi sulla struttura dei  muscoli  noi dobbiamo a Stenone Myologiae specimen. Firenze, 1667.
da molti fisiologi. Stenone dimostrò che vi sono dei  muscoli  i quali negli animali uccisi di fresco si contraggono da sé
e quella colla quale dimostra che anche recisi i nervi, i  muscoli  possono ancora moversi, se eccitati direttamente. Con
nelle Alpi. Qui accenno solo il fatto che il lavoro dei  muscoli  è soggetto alle medesime leggi di quello del pensiero.
malattie dei  muscoli  si riducono quasi tutte ad una esagerazione, o ad una