Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: marchio

Numero di risultati: 520 in 11 pagine

  • Pagina 2 di 11
tutela del  marchio  proprio associato all'altrui denominazione
contenere a pena di inammissibilità: a) in relazione al  marchio  oggetto dell'opposizione, l'identificazione del
contro cui è proposta l'opposizione; b) in relazione al  marchio  o diritto dell'opponente, l'identificazione del marchio o
al marchio o diritto dell'opponente, l'identificazione del  marchio  o dei marchi anteriori di cui all'articolo 12, comma 1,
di registrazione di  marchio  collettivo
d'espressione e funzioni del  marchio 
di cui al presente articolo sono equiparati all'uso del  marchio  l'uso dello stesso in forma modificata che non ne alteri il
carattere distintivo, nonché l'apposizione nello Stato del  marchio  sui prodotti o sulle loro confezioni ai fini
di registrazione di  marchio 
rafforzamento del  marchio  debole
processo di valorizzazione del  marchio  attraverso il ''merchandising''
all'imposta l'esposizione del  marchio  che pubblicizza l'attività dell'impresa
in tema di contratto di licenza di  marchio 
 marchio  nell'economia aziendale
internazionale del  marchio 
del  marchio  del licenziante e autotutela del licenziatario
nuovo Regolamento n. 207/2009 sul  marchio  comunitario
della domanda di registrazione di  marchio 
 Marchio  debole e opera dell'ingegno non creativa
del  marchio  e indicazione di provenienza
del prodotto e  marchio  di forma
registrazione come  marchio  di segni notori
consistenza il suo timore, ma poichè noi non aboliamo il  marchio  pubblico, e non facciamo che renderlo facoltativo, egli
del  marchio  e invalidità contrattuali
del  marchio  per difetto di novità e legittimazione all'accertamento
 marchio  automobilistico dei modellini
generale si può sostenere che la capacità distintiva di un  marchio  sussiste qualora le parole scelte come marchio non siano
di un marchio sussiste qualora le parole scelte come  marchio  non siano segni divenuti di uso comune nel linguaggio
o servizio). Pertanto, per evitare la nullità di un  marchio  bisogna prestare attenzione al fatto che esso sia
Tuttavia il requisito della capacità distintiva del  marchio  non è di per sé oggettivo ed ogni qualvolta si proponga
un'azione (ovvero si sollevi un'eccezione) di nullità di un  marchio  per mancanza di tale requisito, sarà necessario effettuare
non meno importante), prima di accertare la nullità di un  marchio  per mancanza di capacità distintiva, se richiesto da una
sia applicabile tale istituto esso renderebbe "immune" un  marchio  descrittivo dalla domanda o eccezione di nullità.
Sono legittimati all'opposizione: a) il titolare di un  marchio  già registrato nello Stato o con efficacia nello Stato da
ha depositato nello Stato domanda di registrazione di un  marchio  in data anteriore o avente effetto nello Stato da data
 Marchio  di forma e di colore: l'ultima parola sull'ovetto Kinder
registrazione in mala fede del  marchio  comunitario
risarcimento del danno nella contraffazione del  marchio 
di confondibilità e registrazione di  marchio  comunitario
Cassazione, nella sentenza in esame, estende al  marchio  comunitario l'interpretazione da qualche anno adottata con
con riguardo ai delitti di contraffazione e di uso di  marchio  contraffatto di cu agli artt. 473-474 c.p. , in base alla
in cu sia presentata la domanda di registrazione del  marchio  e non solo in seguito alla registrazione. La presentazione
alla registrazione. La presentazione della domanda rende il  marchio  conoscibile a tutti nonché possibile oggetto di
generale nel confronto fra  marchio  figurativo anteriore e modello posteriore
al diritto esclusivo sul  marchio  rinomato
e opposizioni alla registrazione del  marchio 
capacità distintiva del  marchio  nella giurisprudenza
meaning e componente di  marchio  complesso
 Marchio  di forma e secondary meaning
sponsorizzati e meta-tag, tra liceità e violazione di  marchio 
di comunicazione, tutela del  marchio  e "ambush marketing"
scioglimento, affronta il problema del consenso all'uso del  marchio  e, successivamente, delle modalità di revoca di detto
il caso oggetto di commento si riferisce all'uso del  marchio  patronimico nella ragione sociale di società di cui il
nella ragione sociale di società di cui il titolare del  marchio  cede le quote.
di affidamento del  marchio  e tutela dell'origine
funzione del  marchio  nel giudizio di novità
in tema di esaurimento comunitario del  marchio 
del  marchio  come causa di nullità
 Marchio  d'impresa, indicazioni per l'origine della merce
percettiva del  marchio  e ricettore molecolare
del  marchio  e giudizio di confondibilità