Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: levate

Numero di risultati: 1142 in 23 pagine

  • Pagina 2 di 23
crudi. I piccoli carciofini dai quali avrete  levate  le prime foglie e le punte di tutte. Col sale e pepe, olio
qualche ora,  levate  tutti pezzi di pomidoro e lasciateli sgocciolare;
 levate  i semi e i pinoli tagliateli in due parti per traverso. La
bianco ed uno di prezzemolo trito. Mischiate alla svelta e  levate  dal fuoco.
SE È COSÌ COME VOI DITE...  LEVATE  DI MEZZO QUELL’UOMO. ALONSO ERA UNO DEI NOSTRI MIGLIORI
quando vedrete il formaggio Ementhal tutto liquefatto, indi  levate  la casseruola dal fuoco lasciando raffreddare il composto.
le rotelle di palombo fritte; vuotatele dalle due parti;  levate  dal fuoco e servitele cosparse di parmigiano grattato,
bene, badando però che non si rompano. Quando sono freddi,  levate  via tutta la polpa con un cucchiaino d'argento e gettate le
del loro peso di zucchero, riducete questo a sciroppo,  levate  le scorze dall'acqua fredda e immergetele nello sciroppo
e liscio, prontate dei ravioli come al cap. 1 n. 32,  levate  il cappone e cucinate i ravioli unendovi un poco di brodo
e cucinate i ravioli unendovi un poco di brodo di manzo,  levate  e colate i suddetti, accomodateli con bu-tirro tostato e
è cotto,  levate  il filo che lo lega o cuce, tagliatelo a fette, che
di sardelle.  Levate  il sale soverchio a 100 gr. di sardelle, mettendole alcune
mettendole alcune ore nell'acqua e alcune ore nel latte,  levate  loro le lische, passatele allo staccio insieme ad una
Composta di castagne (marroni). -  Levate  la scorza ad 1 chilogramma di castagne (marroni); poste in
sale, fatele cuocere adagio finchè tenere, sgocciolatele e  levate  loro la seconda pelle, riposte in tegame con 2 ettogrammi
Composta di castagne (marroni). —  Levate  la scorza ad un chilogramma di castagne (marroni); poste in
sale, fatele cuocere adagio finchè tenere; sgocciolatele e  levate  loro la seconda buccia; riposte in tegame con 2 ettogrammi
 Levate  il brodo, spremete il poco sugo, ch'è rimasto nella carne,
questo pasticcio lo volete servire freddo, appena lo  levate  dal forno tenete pronta della geladina, fatela entrare nel
crini, raccogliete il sugo, fatelo bollire collo zucchero,  levate  la schiuma, riponete lo sciroppo.
Cuocere nell'acqua bollente salata dei carciofi grandi,  levate  loro le foglie e conservate i girelli. Questi girelli si
nero con 500 gr. di zucchero e un sacchettino di spezie,  levate  poi queste e cuocetevi un chilogrammo di mirtilli rossi.
Fagiolini seccati. —  Levate  il filo ai fagiolini, scottateli tre volte nell’acqua
ossa delle ali scarnendole bene. Dopo, sempre dall’interno,  levate  quelle delle anche e delle coscie, quindi, radendo via via
ossicini della stizza lasciateli, oppure levatela tutta e  levate  la forcella del petto.
di cavolo ripiene (Poupiettes). —  Levate  tutte le foglie a una o due palle di cavolo bianco, meno
badate che non si rompano, stendetele su un tagliere,  levate  via la parte più dura del nervo, ritagliatele, empitele col
ripiena. Prendete dei cesti non troppo grandi di lattuga,  levate  loro le foglie esterne, scottateli nell'acqua salata
buono e un po' di estratto Liebig; finite di cuocerli,  levate  e digrassate la salsa, restringetela e versatela sulla
quelli mezzani, togliete loro la penna, ma senza spaccarli,  levate  loro anche gli occhi e i tentacoli lunghi, lasciandogli
pelle; lavati nell'acqua, tagliateli per lungo in 4 parti;  levate  loro la trippa e ritagliateli a filetti grossi il dito
e lasciateli così due ore; prendete dei carciofi teneri,  levate  loro le prime dure foglie, tagliate tutte le punte con le
prime dure foglie, tagliate tutte le punte con le spine, e  levate  le parti dure e legnose del gambo; tagliateli in quattro;
il baccalà, aggiungete altri due o tre cucchiai di olio,  levate  il mazzolino ed in sua vece mettete due buone cucchiaiate
e ristretto in siroppo, unitevi due belli limoni pelati e  levate  le gandole e granateli, fateli bollire un poco col
e tagliate degli aranci a fette rotonde per traverso,  levate  i granelli, raccogliete il sugo, mescolatelo con alcuni
Fagiolini seccati. —  Levate  il filo ai fagiolini, scottateli tre volte nell'acqua
 Levate  poi (dopo 3-4 ore) una parte dei rotondini con un po' di
fuochi. Se volete che questo piatto riesca più signorile,  levate  la spina alle triglie aprendole dalla parte davanti e
ore dopo compiuta la cottura, aprite la terrina,  levate  via la cotica di lardo, le erbe e gli aromi, premete un
Cetrioli farciti al sugo. —  Levate  la buccia a 6 cocomeri verdi e tenerelli; tagliateli un po'
verdi e tenerelli; tagliateli un po' alle due estremità,  levate  loro i semi senza guastarli; fateli cuocere per 10 minuti
che avrete cotta arrosto o allo spiedo (vedi Cap. 16),  levate  con cura tutta la carne, pestate finamente gli ossi,
il composto bollirà,  levate  il mestolo, collocate la casseruola sull'angolo del
3. Nello sciroppo con l'acqua delle loro mandorle.  Levate  con destrezza il nòcciolo a un chilogr. di susine,
susine, procurando che restino intere. Aprite i nòccioli,  levate  le mandorle e fatele bollire alcun tempo con mezzo litro
la pelle, lavati nell'acqua tagliateli per lungo n 4 parti,  levate  loro la trippa e ritagliateli a filetti grossi l dito
e lasciateli così due ore; prendete dei carciofi teneri,  levate  loro il primo giro delle foglie, tagliate tutte le punte
giro delle foglie, tagliate tutte le punte con le spine, e  levate  le parti dure e legnose del gambo, tagliateli in quattro,
di amarasche genuine e 6 chilogr. di zucchero in pane.  Levate  i gambi alle ciliege, lavatele e mettetele da parte.
le amarasche, fatevele sobbollire parecchie volte, poi  levate  lo sciroppo dal fuoco e, prima di riporlo nelle bottiglie,
 Levate  la pelle ad una lingua di vitello con acqua bollente,
buono o sugo e poche erbe aromatiche ed alla sua cottura  levate  le erbe e sgrassate il fondo, crescendo un poco di coulì o
alla pugliese. Tagliate i grossi peperoni a metà,  levate  i semi, fateli bollire un momento nell'.acqua salata,
 Levate  le frutta dal fuoco appena cominciano a rammollirsi e
sembrar naturale e non messo ad arte. Quando li servite  levate  la lattuga.
Cocomeri farciti al sugo. -  Levate  la pelle a 6 cocomeri verdi e tenerelli, tagliateli un po'
verdi e tenerelli, tagliateli un po' alle due estremità,  levate  loro la trippa senza guastarli, fateli cuocere per 10
fate ridurre il liquido della metà e dopo 1 ora di cottura  levate  il sacchetto, aggiungete 2 chilog. di frutta diverse, a
frutta sono cotte lasciate raffreddare un poco il composto,  levate  un po' di sugo e mescolatelo con 500-1000 gr. di senapa.
parte del gambo, un segmento, come fosse un coperchio.  Levate  i semi col manico di un cucchiaino.
 Levate  il filetto e rosolatelo nel burro, con una cipolla,
 Levate  la pelle dell’anguilla e pulitela dai suoi interiori,
pochi bollori  levate  i gamberi, lasciando la casseruola sul fuoco. Prendetene un
(vedi cottura dello zucchero), versatevi il sugo,  levate  la schiuma in fretta e dopo due o tre ebollizioni ritirate
 Levate  dalla infusione un pezzo di capriolo, fatelo cuocere nella