Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: grigia

Numero di risultati: 396 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8
al modo d'origine delle fibre nervose, nella sostanza  grigia  dei centri nervosi, possiamo ancora distinguere due tipi di
è che è più grosso e la sua piumagione o piuma è meno  grigia  del dresso, e sotto la pancia è quasi bianco, cercatele
nervose di senso (corni posteriori e specialmente sostanza  grigia  di Rolando) trovansi in prevalenza cellule gangliari, il
di giocare ascoltarono la storia delle viri della brava  Grigia  e dissero che avrebbero voluto conoscerla; ma la Regina
voluto conoscerla; ma la Regina delle Fate disse che  Grigia  era cosí modesta che non usciva mai di casa e ogni volta
a fiori e a stelle, e trasparenti come il vetro. E  Grigia  aveva scelto il grembiule e il fazzoletto. Aveva preso
di una parte motrice, che sarebbe costituita dalla sostanza  grigia  situata al davanti di una linea trasversale passante pel
e di una parte sensitiva, che sarebbe la parte di sostanza  grigia  posta al di dietro di detta linea (colonne posteriori), ma
ricomparire della stria  grigia  nelle adiacenze laterali dello splenium, non accade in
di quest'ultimo. Osservo che al suo ricomparire la stria  grigia  non è più indipendente dal gyrus fornicatus, ma si presenta
reticularis alba sulla superficie profonda della lamina  grigia  circonvoluta, tanto Henle quanto Krause asseriscono che
colle fibre nervose, nel suo decorso entro la sostanza  grigia  somministra un maggiore o minor numero di filamenti
che corrisponde a quello di tutti gli strati di sostanza  grigia  in generale e più specialmente a quello della corteccia
lamina nucleare o circonvoluta hanno origine dalla sostanza  grigia  colla quale detta lamina midollare trovasi in diretto
dato alla prova nella giusta quantità richiesta. Una tinta  grigia  nebulosa accusa un eccesso di bromo, mentre i bianchi
mentre la stria  grigia  si continua nella fascia dentata, i fasci nervosi
30. La farfalla Biston betularia, nelle due forme:  grigia  normale, e melanica. Sul fondo grigio di un tronco d’albero
le fibrille emananti dal filo che entro la sostanza  grigia  è in pari tempo prolungamento nervoso e cilinder-axis, deve
Non volete crederci? — Ma chi poteva immaginare che  Grigia  si chiamasse Bellissima? Guarda un po'! — diceva la Regina.
— spiegò la Regina. — Oh, ma chi poteva immaginare che la  Grigia  fosse una Bellissima? — Con un soldo bucato ne ha
dalla fascia dentata, attraverso la zona della lamina  grigia  circonvoluta, occupata dai corpi delle cellule appartenenti
nervose in uno dei punti ove il carattere di sostanza  grigia  è più spiccato.
villaggio, dietro quella  grigia  macchia di alti, pallidi bambou, eleva ancora indecisi
nella sostanza bianca quanto nella  grigia  del cervello, identicamente a ciò che si osserva nelle
adunque ascrivere: innanzi tutto i due strati di sostanza  grigia  proprii delle stesse due circonvoluzioni; poi gli strati di
periferia la scena era diversa: folate di nebbia fredda e  grigia  arrivavano dalla campagna. Fuori, la visibilità era ridotta
innanzi tutto, come negli strati di sostanza  grigia  delle varie provincie del sistema nervoso centrale,
partendo dalla fimbria penetra obliquamente nella sostanza  grigia  della lamina circonvoluta, in corrispondenza dell'angolo
che il caso più frequente è che il carattere di sostanza  grigia  è rilevabile ad occhio nudo anche a fresco, e che tal
parte della lamina  grigia  circonvoluta poi (superficie ventricolare del gran piede di
di cellule gangliari piccole (ripetizione della lamina  grigia  formante la fascia dentata) ed uno strato grigio-cinereo
e le fibre nervose, ed è la lamina di sostanza  grigia  formante la così detta fascia dentata del gran piede
continuantesi con uno straticello di sostanza  grigia  (circovoluzione rudimentale), che, in forma di striscia
di questi argomenti, notando come l'origine della lamina  grigia  formante la fascia dentata, si debba ricercare
nella curva che rappresenta il passaggio della lamina  grigia  circonvoluta nella corteccia della circonvoluzione di
internandosi a fascetti od isolatamente nella sostanza  grigia  dei lobi olfattori e suddividendosi, ivi confluiscono nella