Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generico

Numero di risultati: 401 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9
corrisponde a quello del Taylor, arrestato ad un termine  generico  (salvo qualche minore specificazione nell’espressione del
risulta (Cap. II, § 9) che il moto (risultante) del punto  generico  P del sistema è elicoidale uniforme.
λ latitudine di un  generico  punto P del meridiano suddetto, saranno manifestamente cosλ
elementari (3), percorsi da P dall’istante t 0 ad un  generico  istante t, cioè calcolando l’integrale
f è il simbolo  generico  di forza. Così per le altre grandezze dinamiche, tenendo
la tensione in un punto  generico  di una catenaria omogenea è uguale al peso di un tratto di
che essa è soddisfatta dalle coordinate x i, y i, z i di un  generico  punto P i avremo
il peso (forza da vincere per l’equilibrio relativo del  generico  P) colla somma G + χ della attrazione terrestre e della
angolari; e terremo presente che le due rotazioni (nel  generico  istante che si prende in considerazione) possono essere:
enunciato: per i reversibili consideriamone insieme uno  generico  ed il suo opposto; la disuguaglianza caratteristica implica
angolare, e Q la proiezione sull’asse di rotazione del  generico  punto P che si considera, sappiamo (Cap. III, n. 12) che
le convenzioni contengono un patto  generico  di reciprocità o di parità di trattamento, detto patto è
di codesta reazione parziale nel  generico  punto P i è data da | λ1| a 1.i. Se in particolare il
In un istante  generico  l’angolo formato dai due vettori velocità ed accelerazione
in una parabola ad asse verticale. Si ha infatti, per un  generico  vertice P i (i = 2, 3, . . . n),
secondo la normale principale ed orientato dal punto  generico  della curva verso il corrispondente centro di curvatura.
gli assi dello spostamento di ogni singolo punto P i in un  generico  spostamento possibile del sistema sono caratterizzate dal
consideriamo lo spostamento ΔP, che il punto subisce in un  generico  intervallo Δt di tempo da un istante t, all’ istante t +
che assume, per un osservatore terrestre, il moto) di un  generico  pianeta.
a s3 = Σi m i z 2 i (osservando che la z di un  generico  elemento dσ spetta a tutta la porzione, generata dalla
e diretto verso il basso, e sia m i la massa di un  generico  elemento P i, la forza F i applicata in P i avrà per
scelto su di essa come parametro l’arco s (a partire da un  generico  suo punto) siano
operatore  generico  viene indicato con una lettera: noi useremo di regola per
in moto, lo spostamento effettivo che esso subisce in ogni  generico  tempuscolo dt si può sempre risguardare come uno
molto più lontani, del Sole, e i quali ricevettero il nome  generico  di stelle. Nella figura 7, il circolo maggiore, su cui son
noti questi elementi, il moto di un  generico  punto P, appartenente ad S o solidale con esso, sarà
tale cioè che a valori t'sufficientemente vicini ad un  generico  t corrispondano punti P(t') prossimi quanto si vuole al
prende il nome di gelatina, e più propriamente quello  generico  di conserva.
colla qualifica di omogenea, estendendo il nome  generico  di catenaria a tutte le curve di equilibrio di fili o
N) e dotato di n gradi di libertà, e, riferendolo ad un  generico  sistema di coordinate lagrangiane (indipendenti) q n (n =
P', sono rispettivamente M i ed M i' momenti di un vettore  generico  v i; M ed M ' i momenti risultanti del sistema, si avranno
— Nome  generico  delle erbe con che si fa la vivanda dello stesso nome. —
della traiettoria di P, definendo le coordinate ξ, η (di un  generico  punto di essa curva) in funzione dell’unico parametro
il parametro α, il che corrisponde a passare da un  generico  punto (ξ, η) della curva ad un punto vicinissimo. Avremo
sfera, e converrà scegliere il centro. La distanza r da un  generico  elemento potenziante dσ è allora costantemente eguale al
un moto rigido piano qualsiasi, e si fissi un istante  generico  t. Variando comunque la legge dei tempi prima o dopo
la variazione di velocità Δv, che si verifica durante un  generico  intervallo di tempo Δt, è a ritenersi diretta come F ed
rettangolo O P i Q i, si desume che la distanza δ di un  generico  punto P di S dall'asse r, è data da
Oli seccativi. — Col nome  generico  di oli si abbracciano diversi fluidi combustibili, grassi,
se dS è un elemento  generico  di campo intorno ad un punto P e si denotano con dm la
Antico termine  generico  pei coleotteri simili al tonchio, i quali sono
si può, in infiniti modi, dedurre per la velocità del punto  generico  P, nel dato moto rototraslatorio, un’altra espressione che,
soltanto della distanza ρ del centro, e d m la massa di un  generico  dK, si avrà (tenendo conto che il volume di dK vale 4πρ2dρ)
con M 1 , M 2,…,M n i loro momenti rispetto ad un  generico  polo P .
(cfr. l’avvertenza del Cap. VII, n. 24, a proposito di un  generico  campo di forza) si suol prescindere dal fattore m e
sempre senza alterarsi reciprocamente, e quindi la al tempo  generico  t sarà data da