Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: femmina

Numero di risultati: 828 in 17 pagine

  • Pagina 2 di 17
esempio la  femmina  dell’Eupetomena macroura ha il capo e la coda turchino
ha il capo e la coda turchino scuro coi lombi rossicci; la  femmina  del Lampornis porphyrurus è verde nericcia sulla superficie
superiore, colle redini ed i lati della gola cremisini; la  femmina  dell’Eulampis jugularis ha l’apice del capo e il dorso
ilobate  femmina  che lavava il suo piccolo.
 femmina  che non vuol accoppiarsi con un asino; sue strisce.
rassomigliano alle specie imitate; ma alle volte la  femmina  sola imita una specie brillantemente colorita e protetta
e protetta che abita lo stesso distretto. In conseguenza la  femmina  differisce nel colore dal suo proprio maschio, ed è quella
il maschio adulto è più bello o più vistoso che non la  femmina  adulta, i piccoli dei due sessi nel loro primo piumaggio
nel loro primo piumaggio rassomigliano strettamente alla  femmina  adulta, come nel pollame comune e nel pavone; oppure,
si raccolgono in numero straordinario intorno ad una sola  femmina  sembra indicare un grande eccesso nel numero dei maschi,
dal signor Stainton che spesso si raccolgono intorno ad una  femmina  della Elachista rufocinerea da dodici a venti maschi. È
da dodici a venti maschi. È noto comunemente che se una  femmina  vergine della Lasiocampa quercus o della Saturnia carpini
suddette specie attirati nel corso di un solo giorno da una  femmina  tenuta rinchiusa. Il sig. Trimen ha esposto nell’isola di
ha esposto nell’isola di Wight una scatola nella quale una  femmina  della Lasiocampa era stata tenuta chiusa il giorno
penetrarvi. Il sig. Verreaux, in Australia, avendo posto la  femmina  di un piccolo bombice in una scatola e messa questa in
48. - Lophornis ornatus, maschio e  femmina  (da Brehm).
49. - Spathura underwoodi, maschio e  femmina  (da Brehm).
gambero, o locusta marina, non si mangia che lessa. La  femmina  è migliore del maschio, a cagione della sua ovaia: essa si
 femmina  del tacchino è più tenera e più delicata del maschio.
C, intorno ad un ragno  femmina  che uccideva un maschio.
operata dalla  femmina  – Durata del corteggiamento – Uccelli disappaiati – Qualità
e gusto del bello – Preferenza o antipatia mostrata dalla  femmina  per certi maschi – Variabilità degli uccelli – Variazioni
operata dalla  femmina  – Durata del corteggiamento – Uccelli disappaiati – Qualità
e gusto del bello – Preferenza o antipatia mostrata dalla  femmina  per certi maschi – Variabilità degli uccelli – Variazioni
dei caratteri maschili alla  femmina  degli uccelli; uguale dei caratteri ornamentali ai due
 femmina  del tacchino, se è giovane, devesi preferire al maschio.
comune maschio è lunga circa 52 centimetri, e quella della  femmina  30 centimetri. Ora se la femmina del fagiano Soemmering
centimetri, e quella della femmina 30 centimetri. Ora se la  femmina  del fagiano Soemmering dalla coda breve fosse incrociata
della prole pura del fagiano comune, D’altra parte, se la  femmina  del fagiano comune, colla sua coda quasi due volte lunga
colla sua coda quasi due volte lunga quanto quella della  femmina  del fagiano Soemmering, fosse incrociata col maschio di
del fagiano di SoemmeringTemminck dice che la coda della  femmina  del Phasianus Soemmeringii è lunga solamente 15 centimetri
loro differenza di forma nella  femmina  e nel maschio dei gasteropodi; loro bei colori e belle
 femmina  del tacchino, se è giovane, si deve preferire al maschio.
intorno al fatto di numerosi maschi attratti dalla  femmina  di un Bombyx d’Australia.
capitolo considerare perchè in molte specie di uccelli la  femmina  non abbia ricevuto gli stessi ornamenti del maschio; e
seguente considereremo perchè in alcuni pochi casi la  femmina  sia più vistosamente colorita che non il maschio.
del differenziamento dei sessi nella Bonellia; A,  femmina  adulta vista dal ventre; B, uova nella ganga gelatinosa; C,
differenza di mole fra il bozzolo maschio e il bozzolo  femmina  del baco da seta.
F2, cioè dall’incrocio di un maschio normale con una  femmina  eterozigote, la teoria prevede:
di pericolo; trasmissione dei caratteri maschili ad una  femmina  vecchia.
F2, cioè l’incrocio di un maschio eterozigote con  femmina  striata, dà:
usata come maschio si scrive al numeratore, quello della  femmina  al denominatore, oppure scrivendo i due nomi di seguito,
questa ci atterremo. L’incrocio A X B indica dunque che la  femmina  della specie A è stata incrociata con il maschio della
alcuni casi, la trasmissione dei caratteri dal maschio alla  femmina  è stata da quanto pare compiuta in un periodo remoto avendo
sopportato grandi mutamenti, senza aver trasmesso alla  femmina  nessuno dei caratteri ultimi acquistati. Per esempio la
nessuno dei caratteri ultimi acquistati. Per esempio la  femmina  e i giovani del fagiano di monte (Tetrao tetrix)
tempo, e siccome il maschio differisce lievemente dalla  femmina  nelle sue tinte rosse e brune più intensamente
inoltre dedurre che il piumaggio quasi simile della  femmina  del fagiano di monte venne prodotto similmente in qualche
ma la trasmissione di questi caratteri è stata nella  femmina  quasi nulla, tranne in ciò che mostra nella sua coda una
di  femmina  trapiantata su maschio, ad es., forma penne con caratteri
di combattere dell’elefante indiano; denti canini della  femmina  del cervo; intorno all’Hyomoschus aquaticus.