Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dottrinale

Numero di risultati: 415 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9
pertanto, ripercorrere le tappe fondamentali del dibattito  dottrinale  e giurisprudenziale, nonché l'evoluzione normativa per
pronuncia di cui in epigrafe, si sofferma sull'evoluzione  dottrinale  e giurisprudenziale relativamente al presupposto
si inserisce nel nutrito filone giurisprudenziale e  dottrinale  che individua tra le ipotesi di malafede nella
D.L. n. 201/2011. Richiamato sinteticamente il dibattito  dottrinale  e giurisprudenziale, il commento condivide la soluzione che
riferimento alle soluzioni pretorie e all'elaborazione  dottrinale  in materia.
assembleari hanno dato vita ad un vivace dibattito  dottrinale  volto a stabilire se l'art. 2379 c.c., in concreto,
del negozio fiduciario, allo stato mera elaborazione  dottrinale  e giurisprudenziale, sottolineando come l'introduzione
dalla giurisprudenza e dato conto del vivace dibattito  dottrinale  sul punto, analizza la soluzione da ultimo accolta dalle
convincente, trascurando di fatto la ricca elaborazione  dottrinale  e giurisprudenziale in materia.
collettivo), oggetto anche di ampia discussione in sede  dottrinale  ed aderisce, infine, a quella tesi che colloca gli usi
è voluminosa la giurisprudenza ed è ampio il dibattito  dottrinale  in materia di norme di comportamento degli intermediari
così rispecchiando il contrasto giurisprudenziale e  dottrinale  che sussiste ancora oggi, nonostante quando affermato dalle
pronuncia di cui in epigrafe, si sofferma sull'evoluzione  dottrinale  e giurisprudenziale relativamente all'azione di
di una norma di legge. Tradizionale è anche la critica  dottrinale  di tale impostazione, che qui viene riesaminata nelle sue
2481-bis c.c., che si inserisce nel tradizionale dibattito  dottrinale  volto ad individuare i limiti dell'esclusione del diritto
è stato comunque utile per lo sviluppo del dibattito  dottrinale  teso a colmare la laconicità del dettato legislativo e a
i profili di criticità sollevati al riguardo a livello  dottrinale  e giurisprudenziale.
nel ricostruire l'iter  dottrinale  e giurisprudenziale della responsabilità dell'appaltatore
segue, ripercorre, per sommi capi, i termini del dibattito  dottrinale  e giurisprudenziale dal quale quei principi derivano.
e le incertezze ermeneutiche emerse nel dibattito  dottrinale  e nella giurisprudenza più recenti.
le incongruenze e inefficienze del vigente orientamento  dottrinale  e giurisprudenziale che, individuando la "ratio" del
del Tribunale di Aosta per esaminare l'interpretazione  dottrinale  e l'applicazione giurisprudenziale della disposizione che
integrale. Dopo un contrasto giurisprudenziale e  dottrinale  che si protrae da molti anni, a parere dell'A., non è stata
all'A. di fare il punto della situazione circa il dibattito  dottrinale  e giurisprudenziale che si è sviluppato attorno
dei Consumatori e l'interpretazione giurisprudenziale e  dottrinale  dell'art. 2051 c.c.
decisione del giudice napoletano, che sposa l'orientamento  dottrinale  secondo cui una diversa disposizione dell'atto costitutivo
un excursus sulla figura del marchio celebre, di creazione  dottrinale  e giurisprudenziale, analizzandone gli sviluppi sino alla
evidenziando alcune criticità della ricostruzione  dottrinale  e giurisprudenziale prevalente.
durante la vigenza del codice Rocco e all'indirizzo  dottrinale  più tradizionale, ma sconfessa, implicitamente, precedenti
diminuiscono il valore, ripercorrendo il relativo dibattito  dottrinale  e giurisprudenziale. Si sofferma, inoltre, sull'analisi dei
ad ulteriori approfondimenti sia sotto il profilo  dottrinale  sia sotto quello giurisprudenziale.
signor presidente, e perciò lascio correre la distinzione  dottrinale  che l'onorevole Chimienti fa tra la burocrazia e la
ed un avvocato, contribuisce a rinfocolare il dibattito  dottrinale  concernente la disciplina generale applicabile (artt. 1441
accolto dalla suprema Corte, che, condividendo la posizione  dottrinale  maggioritaria, conclude affermando che il delitto di falso
46 del 2006. Dopo una breve ricognizione sull'elaborazione  dottrinale  e giurisprudenziale del suddetto parametro decisorio prima
dall'art. 250 c.c., da tempo al centro del dibattito  dottrinale  e giurisprudenziale e ora significativamente rimaneggiato -
riforma del diritto societario ripercorrendo il dibattito  dottrinale  e giurisprudenziale avviato con il codice di commercio del
un vasto contenzioso giurisdizionale e un ricco dibattito  dottrinale  in tutta Europa, ma soprattutto in Italia. In particolare,