Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: distinzioni

Numero di risultati: 165 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4
sono considerati aeromobili. Poiché il regolamento pone due  distinzioni  (da un lato "i sistemi aeromobili a pilotaggio remoto",
modello comunitario in materia di mediazione. Le singolari  distinzioni  esistenti tra gli stati membri costituiscono, infatti, la
sul deposito temporaneo di rifiuti, sottolineando le  distinzioni  tra tale concetto e quello di stoccaggio, ripercorrendo le
io non posso ammettere tutte quelle  distinzioni  che l'onorevole Sanguinetti faceva fra prefetti politici e
che esiste fra tutta la classe industriale, senza quelle  distinzioni  tante volte venute alle labbra degli operai tipografi, tra
di voto, dei quali parimenti ribadisce lo spettro delle  distinzioni  ormai radicate nell'ambito della riflessione dottrinale e
non si può costruire su basi iconografiche, ma né pure su  distinzioni  di contenuto aziendale o sentimentale - ciò che significa
tre serie di  distinzioni  di classi ne derivano: —l'una rispetto alla forma di
comune, ed un sistema monista tendenzialmente privo di  distinzioni  tra le due maggiori branche del diritto. Lo studio cerca di
costretto giurisprudenza e dottrina a creare artificiose  distinzioni  morfologiche e strutturali all'interno della contrattazione
sociali e private supplementari. Le più rilevanti  distinzioni  tra i vari sistemi sanitari risultano essere non in termini
si avverte distintamente sul terreno dei concetti e delle  distinzioni  relative ai poli tematici della attuazione e della
salto fra le faccende della vita e quelle dell’arte. Ora le  distinzioni  tendono al contrario a venire meno; si prova il gusto
eminentemente morale. — Solamente esso, introducendo  distinzioni  categoriche fra l'ordine naturale e soprannaturale, fra i
alla classificazione regionale non corrispondono coerenti  distinzioni  geografiche, etniche, storiche ed economiche. La
e la sua stabile organizzazione, al di là delle formali  distinzioni  riferibili ai soggetti giuridici. La particolarità della
siano essi cittadini o stranieri o apolidi e senza  distinzioni  di condizioni individuali o sociali.
impressionato dall'incertezza e dall'arbitrio di tutte le  distinzioni  delle specie e delle varietà. Sulle isolette del piccolo
regna sovrana l'uguaglianza, e non sono tollerate le  distinzioni  all'infuori di quelle che vengono dall'assiduità, dallo
solo la più grande, ma anche la più compiuta di tutte le  distinzioni  fra l'uomo e gli animali sottostanti. È tuttavia
interpretato la rilevanza di tale intimazione, con  distinzioni  legate anche al tipo di pignoramento effettuato,
soventi maggiore, di quelli sui quali sono fondate le  distinzioni  delle specie. Noi vediamo coi nostri occhi accidentali
non solo la più grande ma anche la più compiuta di tutte le  distinzioni  fra l’uomo e gli animali sottostanti. È tuttavia
erano più rigorosi e frequenti durante la giornata, ora le  distinzioni  si sono ridotte sensibilmente. Esiste dunque una tenuta da
del sapere analizza aspetti particolari del vero, giusta  distinzioni  che non sono arbitrarie ma fondate sulle varietà naturali
gli attuali orientamenti legislativi; oltre alle notevoli  distinzioni  che caratterizzano la responsabilità civile e penale.
E ricordiamoci che sopra la morale laica e la nostra,  distinzioni  teoriche, e non sempre né in tutto giuste, c'è la morale
so se tali  distinzioni  possano esser considerate Antonio Saura, Disegno come
dogma e la ragione umana regna e governa sempre fra sottili  distinzioni  e differenze infinite. Invece voi udite ogni giorno di
dal nostro compito di stendere un elenco completo di queste  distinzioni  le quali infine, attendono ancora oggi l'ultima parola:
intrigante e complicato, in cui sono in gioco  distinzioni  sottili che riguardano sia i rapporti tra artisti di
indicazioni di cui ai numeri 1) e 3) dell'art. 28 senza le  distinzioni  e specificazioni ivi richieste, sempreché le indicazioni
con molta ragione considerata come una delle principali  distinzioni  fra l’uomo e gli animali ad esso inferiori. Ma l’uomo, come
in cosiffatto modo indicata, è la più grande di tutte le  distinzioni  fra lui e gli animali sottostanti. Ma nel nostro terzo
nato come fattore di uguaglianza in contrasto con le  distinzioni  sociali dell'antico regime, è divenuto uno dei principali
non risulta vulnerato qualora la legge introduca  distinzioni  che creino particolari condizioni di vantaggio in difesa di
hanno perduto gran parte del loro carattere individuale. Le  distinzioni  di classi sono molto più fortemente segnate; il guaso non
introdotte dalla l. n. 689 del 1981. Compiendo le dovute  distinzioni  dalla veste originaria dello schema semplificativo, oggi
principii possono spiegarsi la natura delle affinità e le  distinzioni  in generale ben definite degl'innumerevoli esseri
in cosifatto modo indicata è la più grande di tutte le  distinzioni  fra lui e gli animali sottostanti. Ma nel nostro terzo
apparirebbe come il concetto del valore, delle sue  distinzioni  in valore d'usoe di scambio e delle rispettive leggi, abbia