Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: decisioni

Numero di risultati: 1525 in 31 pagine

  • Pagina 2 di 31
Pupino: sul riconoscimento dell'efficacia diretta delle  decisioni  quadro
 Decisioni  dei soci di s.r.l.: competenza e modi del decidere
legge 194 di fronte alle  decisioni  della Corte Costituzionale
temporaneo: qualche punto interrogativo su alcune recenti  decisioni 
 Decisioni  con impegni, misure cautelari e programmi di clemenza (anno
sistema del danno non patrimoniale dopo le  decisioni  delle Sezioni Unite
Corte costituzionale. Le  decisioni  nel trimestre aprile-giugno 2005. Sicurezza sociale
su competenza/distribuzione interna. Due  decisioni  estive di segno opposto
partecipazione dei privati alle  decisioni  pubbliche. Saggio di diritto comparato
 Decisioni  manageriali nell'impresa pubblica. Una proposta teorica per
delle  decisioni  della corte di cassazione sulla giurisdizione e sulla
 decisioni  della sezione sono emanate con ordinanza in camera di
non sindacabilità in sede di giurisdizione ordinaria delle  decisioni  dello IAP
ambientale: Unione europea e diritto penale fra  decisioni  quadro e direttive
 decisioni  al termine della vita: uso ed abuso del concetto di
dell'art. 223 sexies disp. att. c.c. alle  decisioni  di s.r.l. ante riforma
nel processo alla sindacabilità penale delle  decisioni  giudiziarie: frammenti di un caso
AVRTETE PRESO LE VOSTRE  DECISIONI  VENITE A RIFERIRMELE. VI ASPETTO ALLA LOCANDA!
della Corte costituzionale - Invio alle commissioni e  decisioni  conseguenziali delle commissioni stesse
fiscalità di vantaggio degli enti territoriali fra  decisioni  politiche e limiti comunitari.
sindacato giurisdizionale sulle  decisioni  a contenuto sanzionatorio delle autorità amministrative
revocazione delle  decisioni  della Cassazione, tra "strettoie" giurisprudenziali e
«Non sono necessarie  decisioni  immediate, ma l'importante è il mercato europeo»
danno alla persona del lavoratore dopo le  decisioni  delle Sezioni Unite
bilanciamento nella fecondazione assistita tra  decisioni  politiche e controllo di ragionevolezza
procedimento amministrativo nelle  decisioni  dei Tar e del Consiglio di Stato
polizze connesse a mutui e finanziamenti nelle  decisioni  dell'Arbitro Bancario Finanziario
Corte costituzionale. Le  decisioni  nel trimestre aprile-giugno 2005. Rapporto di lavoro
presentata una raccolta di  decisioni  della Corte costituzionale emesse nel trimestre
alla materia della sicurezza sociale. In particolare le  decisioni  riguardano: congedi parentali e handicap grave; lavori
della normativa europea sul reciproco riconoscimento delle  decisioni  penali
 Decisioni  con impegni, programmi di clemenza e misure cautelari
l'uovo o la gallina? La "smart regulation" nelle  decisioni  delle istituzioni europee
preventivo e continuazione dell'attività aziendale: due  decisioni  dal contenuto vario e molteplice
agli atti sanitari nell'amministrazione di sostegno: le  decisioni  del giudice tutelare
delle risoluzioni del Parlamento europeo e delle  decisioni  adottate dalle Assemblee internazionali
responsabilità della banca per diniego del credito nelle  decisioni  dell'Arbitro Bancario Finanziario
le  decisioni  delle Sezioni Unite: le "reali" divergenze tra
di pagamento e la prosecuzione del procedimento: prime  decisioni  di merito
unilaterali dei contratti bancari fra recenti riforme e  decisioni  dell'arbitro bancario finanziario
impegni delle imprese e le  decisioni  delle Autorità indipendenti: la sintesi dell'accordo
e disciplina delle concentrazioni. Rassegna delle  decisioni  comunitarie (2003-2011)
delle cure e coinvolgimento nelle  decisioni  cliniche: note sulla advance health care planning
e disciplina delle concentrazioni. Rassegna delle  decisioni  comunitarie (anno 2012)
«esecuzione giuridica delle Decisioni» , in quanto quelle  decisioni  possono talvolta, provvedendo intorno a rapporti d'indole
nel campo politico. Ora io ho inteso ed intendo, che le  Decisioni  debbono rigorosamente essere eseguite dall'amministrazione
e l'importanza dei rapporti fra  decisioni  delle autorità indipendenti in materia "antitrust" e azioni
particolare, evidenzia le incertezze e le ambiguità delle  decisioni  della Corte di Cassazione, specialmente nella
nella giustificazione della costante qualificazione delle  decisioni  emesse dall'autorità indipendente come "prova privilegiata"
alle  decisioni  dei ricorsi straordinari spetta al Consiglio di Stato: la
tra Italia ed Europa: considerazioni a partire da alcune  decisioni  giurisprudenziali
le  decisioni  della Commissione di appello sono comunicate al Ministero
 Decisioni  con impegni, misure cautelari e programmi di clemenza