Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: debitore

Numero di risultati: 1170 in 24 pagine

  • Pagina 2 di 24
tutela del fideiussore del  debitore  fallito
del creditore, il termine può essere fissato su istanza del  debitore  che intende liberarsi.
costituisce  debitore  dell'intiero ammontare risultante dai ruoli medesimi.
fideiussore nel concorso tra i creditori del  debitore  principale
del credito e "mutamento" delle condizioni patrimoniali del  debitore 
creditore può esigere immediatamente la prestazione se il  debitore  è divenuto insolvente o ha diminuito, per fatto proprio, le
giudiziale redige l'inventario del patrimonio del  debitore  e una relazione particolareggiata sulle cause del dissesto,
ovvero dal creditore a uno dei debitori in solido o dal  debitore  a uno dei creditori in solido, produce gli effetti
convocazione del  debitore  e responsabilità processuale aggravata
 debitore  non può disporre dei beni ceduti.
nei confronti del  debitore  o del terzo).
responsabilità del  debitore  per fatto degli ausiliari
di variazione IVA e insolvenza del  debitore 
prima al debitore, o quella che è stata prima accettata dal  debitore  con atto di data certa, ancorchè essa sia di data
creditore che ha pegno su beni del  debitore  non può pignorare altri beni del debitore medesimo, se non
pegno su beni del debitore non può pignorare altri beni del  debitore  medesimo, se non sottopone a esecuzione anche i beni
 debitore  è tenuto al rimborso delle spese di gestione.
IVA-Registro per gli interessi moratori dovuti dal  debitore 
non sia tenuto a pagare prima dell'escussione del  debitore  principale. In tal caso, il fideiussore, che sia convenuto
del beneficio dell'escussione, deve indicare i beni del  debitore  principale da sottoporre ad esecuzione.
all'azienda ceduta, anche in mancanza di notifica al  debitore  o di sua accettazione, ha effetto, nei confronti dei terzi,
del trasferimento nel registro delle imprese. Tuttavia il  debitore  ceduto è liberato se paga in buona fede all'alienante.
il  debitore  non è presente, l'ufficiale giudiziario rivolge
non può esercitare l'azione causale se non offrendo al  debitore  la restituzione della cambiale e depositandola presso la
abbia adempiuto le formalità necessarie per conservare al  debitore  stesso le azioni di regresso che possano competergli.
sono ammesse offerte da parte del  debitore  proprietario.
probatorio del  debitore  sulla non assoggettabilità al fallimento
remissione accordata al  debitore  principale libera i fideiussori.
diritto di difesa del  debitore  nel procedimento prefallimentare
obblighi del soggetto passivo e del  debitore  d'imposta
voto del fideiussore nel concordato proposto dal  debitore 
piccolo imprenditore e il  debitore  fuori dei parametri
non può esercitare l'azione causale se non offrendo al  debitore  la restituzione dell'assegno bancario e depositandolo
abbia adempiuto le formalità necessarie per conservare al  debitore  stesso le azioni di regresso che possano competergli.
ad istanza del creditore, deve essere notificato al  debitore  proprietario.
fideiussione è efficace anche se il  debitore  non ne ha conoscenza.
 debitore  ingiunto è l'ente di gestione, il condomino deve pagare
del credito futuro e obblighi d'informazione del  debitore  ceduto
le eccezioni che al creditore avrebbe potuto opporre il  debitore  originario, se non sono personali a quest'ultimo e non
può opporgli la compensazione che avrebbe potuto opporre il  debitore  originario, quantunque si sia verificata prima
prestazioni diviene impossibile per colpa del creditore, il  debitore  è liberato dall'obbligazione, qualora non preferisca
revocatoria di pagamento e diritto all'insinuazione del  debitore  soccombente
durante la procedura di concordato preventivo resta al  debitore 
del canone con bonifico bancario esclude la mora del  debitore 
 debitore  dell'IVA nelle operazioni effettuate da soggetti esteri
infruttuosa o insufficiente la esecuzione presso il  debitore  sui beni mobili esistenti nel Comune nel quale l'imposta è
Comune nel quale l'imposta è dovuta ed in quello in cui il  debitore  ha il domicilio, la residenza o la dimora.
riabilitazione del  debitore  pluriprotestato tra dubbi interpretativo-applicativi e
del fornitore e tutela del  debitore  nel credito al consumo
del giudice italiano e trasferimento (fuga) del  debitore  all'estero