Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cristiana

Numero di risultati: 740 in 15 pagine

  • Pagina 2 di 15
della servitù, avrebbero distinto la civiltà  cristiana  dalla pagana.
ad assumere gli uffici che impone la vita e la società  cristiana  nel mondo: la comunicazione dello Spirito è opera di Dio,
antinazionale. Perché, mentre nel campo educativo la scuola  cristiana  era bandita, e quindi non esercitava sull'animo della
i conventi e accanto alle spurie misture di semplicità  cristiana  e di dominazione pagana, sorgere frequenti istituti
è scritto: un musulmano può sposare una musulmana, una  cristiana  o un'ebrea; ad una musulmana non è permesso sposare un
conosciuto dai cristiani, mentre gran parte della religione  cristiana  è contenuta in quella islamica. La nostra è una fede
nazionale, di azione sociale, col nome di democrazia  cristiana  italiana; e una adunanza numerosa fu tenuta a questo scopo
de communi, il Domani d'Italia; due anni dopo la democrazia  cristiana  aveva un organo settimanale con 14.000 copie di tiratura,
cattolici, che avrebbe dovuto prendere il nome Democrazia  cristiana  italiana e preparare la pubblicazione del suo organo, il
il primo dell'anno 62 (non 1987 perché qui non vige l'era  cristiana  ma il tempo si conta a misura di imperatore, come dimostra
partiti. Occorre prevedere l'eventualità che la Democrazia  cristiana  continui a respingere questa proposta.
 Cristiana  Petrini, rivestita con abiti firmati da maghi dell'alta
ecclesiastico per ottenere l'annullamento del matrimonio di  Cristiana  «rato ma non consumato».
nei concetti più elementari: da tanti secoli l'umanità  cristiana  recita il Pater ed in tante aule e da tanti pulpiti esso
Eppure, solo uno sguardo alla pratica della nostra vita  cristiana  ci mostra che noi recitiamo sì il Pater, ci ripetiamo sì,
studioso francese e viene brevemente spiegata la dimensione  cristiana  del suo pensiero e il ruolo che vi svolse l'idea della
dell'arte lombarda non già nell'arte bizantina ma nell'arte  cristiana  dell'Asia (Siria, Armenia, Persia, ecc.).
dall'esordire dell'evo moderno, scossa la fede nella morale  cristiana  e nei principi del diritto in essa radicati, — vacillò
fra il clero e i fedeli; la vita esteriore della società  cristiana  e quindi anche la coscienza cristiana vi guadagnerebbero
della società cristiana e quindi anche la coscienza  cristiana  vi guadagnerebbero enormemente.
C'è poi un difetto introdottosi largamente nella vita  cristiana  d'oggi, che noi esamineremo con maggiore attenzione: quello
che le cose da noi dette sui caratteri veri della vita  cristiana  giustificherà, crediamo, pienamente.
la Chiesa stessa, e la vita  cristiana  nei suoi riti e mezzi esterni ci si rivela come una
vicendevoli rapporti. L'eucarestia, centro della vita  cristiana  nella Chiesa, è appunto il divin simbolo e mezzo operativo
quanto è atto personale subiettivo, produce la perfezione  cristiana  fino alla santità; in quanto è atto collettivo e oggettivo,
industriale corporativo. ‒ Sino dallo spuntare dell'età  cristiana  noi assistiamo invece nelle arti manifattrici al fenomeno
 cristiana  anche agli occhi del sociologo, per la sua efficacia
giuridiche (romano-germaniche) che sotto l'ispirazione  cristiana  fiorirono nel medio evo, a protezione dei campagnoli e
rilevando come oggi non potrebbe parlarsi né di coltura  cristiana  né di coltura anticristiana, ma piuttosto di tiepidezza, dì
Per la prima volta nella storia economica della civiltà  cristiana  lo sviluppo della attività economica procedette sciolto
nostra, dai derisori dell’arte  cristiana  fu, con più altre, messa fuori questa strana opinione, che