Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: confondersi

Numero di risultati: 158 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4
su di un orlo lucente, ch’esse trapassano per andare a  confondersi  col protoplasma della cellula; in questo si notano
"similari" a quelli dichiarativi, ma che non debbono  confondersi  con quest'ultimi, sia sufficiente ad impedire il prodursi
protetto colpito in capo al danneggiato viene spesso a  confondersi  e sovrapporsi con la definizione delle ripercussioni
a giustizia». Laonde questo decoro non è menomamente a  confondersi  con quel pazzo rispetto umano che c'induce a sacrificare
in sé, i cui tratti distintivi sembrano sovente  confondersi  con quelli della "prevenzione". Il saggio analizza tali
alzandosi nel banco Anselmuccio. - Il mortaio, da non  confondersi  con quella conca di pietra o di legno nella quale si pesta
rossi. Le orine chilose per l’aspetto possono a tutta prima  confondersi  colle purulente; lasciandole in riposo, però, si manifesta
"comando" e "pilotaggio" sono talmente intrecciati da  confondersi  quasi l'uno con l'altro. A conferma di ciò, si prendono in
nell'un caso e nell'altro, il diritto e il fatto possono  confondersi  o possono stare in contrasto. Nessuna ragione assoluta —
il quale, all’aspetto esterno, può, dal poco esercitato,  confondersi  col comedone, ma la cui natura si appalesa con certezza
insiders/outsiders e l'adozione di azioni positive, da non  confondersi  tuttavia con l'idea delle "quote rosa", che inducano un
o nelle campagne, non abbia rossore di appaiarsi, di  confondersi  con quei bricconi, sposandone le triste abitudini e
e non faceva vini da vendere. Gian Matteo non volle mai  confondersi  nella bachicoltura, e nella vinificazione; ma vendeva la
badare a scegliere vitigni delle stesse qualità, e non  confondersi  in quella mania di avere più sorta di uve; si scelgano
valore assoluto e perenne. La religione di Gesù non può  confondersi  con determinate forme di convivenza politica e sociale, di
ad approfondire lo studio della derivazione, che venne a  confondersi  con la morfologia, a stabilire canoni delle mutazioni
ortografiche con intenti puristici; essa cioè veniva a  confondersi  con la lessicografia e praticamente, più che
di persone. I modi colla servitù non sono per certo da  confondersi  con quei segni di ossequio che dimostriamo verso i
è finora sconosciuto, un moltiplicatore. Esso non è da  confondersi  con un trasformatore, poichè non possiede avvolgimento
i momenti che lo precedono, quando le idee cominciano a  confondersi  e il lume dell'intelletto si va a poco a poco spegnendo.
che il miglior concime è quello della stalla; onde senza  confondersi  con guano o altri ingrassi forestieri, si pose ad aver la
movimento proletario che non è da oggi, e che oggi, senza  confondersi  col partito popolare italiano, trae origini dalla medesima
e dei facinorosi. La vivacità giovanile non è da  confondersi  colla indisciplina, colla scostumatezza di cui danno
quell’affollarsi di popolo sotto le loro bandiere, a quel  confondersi  di tutte le classi cogli universitari. Veda, interruppi
non sono amabili nè da imitarsi; ma piuttosto che  confondersi  colla turba, una stravaganza che non sconfini, è
squisito piacere di non  confondersi  con gli altri può indurre all'espressione più esasperata
le vide in convegni con abitanti del Tamigi e della Sprea,  confondersi  senza costrutto. Quindi essa diceva: a che pro sprecar
chini sopra un cratere. - ... la pelagia mirabilis da non  confondersi  con la noctiluca splendidissima ... Il decrepito professor
che sente. In ogni modo questa sensazione piacevole deve  confondersi  con infinite altre che nascono dalla sodisfazione di altri
padrona di casa. Le regole non sono moltissime ed è inutile  confondersi  le idee con mille eccezioni e varianti: cominciate a
Può anche piangere, se vuole: il suo grido adesso può  confondersi  con le altre voci della notte, col mormorio degli alberi,
e può frammentarsi, ricongiungersi con altre rimembranze o  confondersi  e rimpastarsi in modo che ne nasca come un’altra imagine
e più vigorosa. Perciò la signora Bianca non volle mai  confondersi  né in asili d’infanzia, né in altre scuole qualsifossero,
soprattutto alla rivista Wörter und Sachen e vengono a  confondersi  con le rinnovate indagini sulla preistoria indoeuropea, che
e ammannirle acqua tiepida per lavarsi, se di verno, e  confondersi  delle ore nel pettinarla, e aiutarla a provar questo, a
però lenta e calma una superficie della terra ed arriva a  confondersi  con la corrente sempre viva, che produce da ogni parte
che amiamo. Del resto poi questi due piaceri possono  confondersi  insieme, e noi possiamo amare un oggetto perchè è nostro e
e l'ultima volta, parola d'onore. Tanto, non metteva conto  confondersi  con le donne un uomo serio come lui. - Ti fai troppo bello
agli organi punitivi e repressivi dello stato; né può  confondersi  lo stato anarcoide di alcune provincie con lo spirito e
E' questa la suprema espressione della semplicità. Da non  confondersi  però con l'economia. Tutto ciò che si compera nei giorni di
agli organi punitivi e repressivi dello stato; né può  confondersi  lo stato anarcoide di alcune provincie con lo spirito e
i loro biglietti personali. Marina non aveva troppo a  confondersi  nelle visite; non faceva che seguir la madre, che aveva
di sedersi sulle ginocchia dei primi giunti, d'incespicare,  confondersi  nel salutare, e rendersi ridicoli e magari scortesi dicendo