Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coltivatori

Numero di risultati: 127 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
spetta la funzione di trasfondere coll'esempio ai  coltivatori  in genere virtù conservatrici e di progresso insieme,
scopi che perseguono gli allevatori e i  coltivatori  sono essenzialmente utilitari: il miglioramento delle razze
parti d'Italia. 3. Ma i buoni aratri, adoperati oggidì dai  coltivatori  che sanno il mestiere, eccoli come sono (fig.7): In essi tu
e i tipi dei tabacchi, e di studiare tutti i reclami dei  coltivatori  di tabacco sparsi nel regno. Ad ogni modo, ripeto, posso
già ingenti profitti, beninteso non ai modesti e onesti  coltivatori  delle olive, ma agli abili e spregiudicati speculatori, che
verticali alla scala di 1 : 480 onde potere, per norma dei  coltivatori  di miniere, rappresentare tutti gli strati carboniferi, che
gli artigiani ai collega opificum dei municipi (città) e i  coltivatori  alla terra o zolla dei padroni (nelle province); e ciò
Come si sciupa il letame. 1. Molti  coltivatori  si credono di conoscere a fondo il mestiere, ma coi fatti
di Toscana e poi le leggi liberali coll'autorizzare i  coltivatori  ad affrancarsi da quegli oneri reali (pagando 100 capitale
così accomodato per l'annua lavorazione dei campi ai  coltivatori  o contadini immigrati dall'Europa. Si comprenda in tal caso
le trasformazioni tecnico-agricole e per la introduzione di  coltivatori  livellari (libellum) più frequenti sulle terre di vescovati
più semplici ad esercitarsi? Non già: Adamo e Caino erano  coltivatori  e Abele pastore; Noè pure agricoltore, mentre non è
il quale tendeva ad elevare l'importanza comparativa dei  coltivatori  dinanzi a' proprietari e capitalisti, sicché nella mezzeria
Quando una razza vegetale è bene sviluppata e stabilita, i  coltivatori  non raccolgono più dalle vaneggie i migliori individui: ma
nei fondi previdenziali degli artigiani commercianti e  coltivatori  diretti ed individua i presupposti necessari per
rurale coi suoi tratti caratteristici, composta di  coltivatori  e lavoratori prevalentemente agricoli, radicati alla
di cammino. Condizione gravosissima questa, per cui i  coltivatori  non solo devono essere provvisti di mezzi di locomozione
stesse popolazioni rurali delle due classi di proprietari e  coltivatori  basti avvertire qui che il grande fatto non deriva
impositivo per l'acquisto di terreni agricoli da parte di  coltivatori  diretti ed imprenditori agricoli professionali iscritti ai
di agricoltura, industria e commercio in favore dei nostri  coltivatori  di tabacco; i reclami dei quali sono sempre stati accolti
i piccoli proprietari,elevando a tale condizione i semplici  coltivatori  o i proletari della campagna (ciò che si reputa massima
dall'IMU dei terreni agricoli posseduti e condotti da  coltivatori  diretti e imprenditori agricoli professionali, nonché di
dell'alto valore morale-civile dei piccoli proprietari  coltivatori  di sveglia intelligenza, di onesto e indipendente
Essa si perpetua accanto alle imprese sopraggiunte di altri  coltivatori  (non proprietari), quasi tipo fondamentale. Essa appare
ridonderebbe a sussidio dei piccoli proprietari o  coltivatori  per le scorte vive e morte, quasi dote comune delle minute
produzione, e la conservazione. Purtroppo, la più parte dei  coltivatori  spreca il letame in modo veramente deplorevole. Si lascia
ancor nei due primi secoli dopo il 1000, i proprietari e  coltivatori  del suolo si confondono coi mercanti di bovini (ted. Mayer)
feudale, difetta ai signori terrieri. — Radica al suolo i  coltivatori  con beneficio agrario per la loro residenza sul podere, e
e piccole, come pure nei piccoli stagni d'acqua dolce. I  coltivatori  sanno che possono procurarsi un prodotto maggiore per mezzo
obbligatoria in mediocri parcelle, da affidarsi a  coltivatori  manuali con propria famiglia sopra i fondi privati e
esso diede alle piante che vi furono coltivate. Quindi i  coltivatori  assennati suppliscono a questa deficienza con altri concimi
del latifondo incolto, autorizzarono (pur troppo invano) i  coltivatori  a lavorare e seminare la campagna romana, anche riluttanti
esclude un intermediario («middleman») che sfrutta i minuti  coltivatori  e perpetua i giornalieri avventizi, genera o ritempra una
rappresentando dall'origine un ceto di mediocri  coltivatori  più liberi e intraprendenti, dinanzi ai padroni, che non in
13 Ti sembra poco: e hai ragione. Ma io ti dico che molti  coltivatori  non guadagnano neppure queste povere 13 lire, e vi perdono,
le aree, anche fabbricabili, possedute e condotte da  coltivatori  diretti o imprenditori agricoli, sui quali persiste
poderi a semplici atti di omaggio padronale, attribuendo ai  coltivatori  l'incremento del reddito e il possesso del capitale
rendita,non si spegnerebbe, in particolare sugli inizi, nei  coltivatori  minerari il massimo impulso alla intraprendenza? — Il
i) dell'art. 84 e le società cooperative di servizi tra  coltivatori  diretti, a condizione che il capitale sociale versato non