Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cereali

Numero di risultati: 95 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
e coll'abbassamento dei noli transatlantici, inondando di  cereali  a prezzi avviliti le nazioni europee, in ispecie le più
esempio fin dal 1868 lo Schübeler riferì che dei semi di  cereali  tedeschi seminati in Scandinavia maturarono in un tempo
ci trovassimo per un tratto notevole in mezzo a campi di  cereali  di ogni specie, cui sono spesso di siepe gruppi di uva
di 25 o 30 lire l'ettolitro al costo degli spiriti di  cereali  e inferiori di 15 o 16 lire e forse più al prezzo
settentrionale è meno doviziosa di vegetazione, perché i  cereali  vi sono coltivati fino a grande altezza, ma il fianco
di dollari di soli generi alimentari (300 milioni per  cereali  pari a 25 milioni di q.), quasi 800 milioni di materie
e milioni di abitazioni e di tonnellate di riso e di  cereali  per alloggiarli e nutrirli, il problema che essa deve ormai
è misura di agricoltura progredita. — Più tardi i  cereali  (e massimamente il frumento, il pane quotidiano dell'uomo)
uova e latte, fra i vegetali almeno saranno da scegliere i  cereali  (frumento, segale, orzo, riso, granone) e legumi (piselli,
questo non è legge; ottenne la libertà di commercio dei  cereali  e la liquidazione dei consorzi granari; lotta per la
per nulla alla vita dell'uomo, mentre le spighe dei  cereali  e le carni degli erbivori gli sono del tutto
delle tariffe ferroviarie e dei servizi di stoccaggio dei  cereali  (warehouses and elevators), e con la connessa vicenda
un capo delegazione si lamentò della poca varietà di  cereali  a colazione: ieri ci si poteva affogare nei corn-flakes.
sapore e malefiche proprietà. Nei tempi di carestia di  cereali  si tentò più volte di parificare la farina di mais o di
Un singolo agricoltore americano produce circa 100 kg di  cereali  all' ora (ma non ci viene detto con quali investimenti);
stanca delle nostre violenze. Essa comincia a ribellarsi. I  cereali  intisichiscono, la vite non dà più grappoli; gli animali
meno aspro, tanto da permettere la coltivazione di alcuni  cereali  e l'allevamento di montoni e di cammelli. La settentrionale