Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: brodo

Numero di risultati: 5031 in 101 pagine

  • Pagina 2 di 101
 brodo 
sa il popolo e il comune che per ottenere il  brodo  buono bisogna mettere la carne ad acqua diaccia e far
adagino e che non trabocchi mai. Se poi, invece di un buon  brodo  preferiste un buon lesso, allora mettete la carne ad acqua
le ossa spugnose danno sapore e fragranza al brodo; ma il  brodo  di ossa non è nutriente.
 Brodo  d'ossa
 Brodo  colorato.
 Brodo  ristretto.
 brodo 
amalgamatelo con un tuorlo d’uovo, allungate con altro  brodo  bollente.
avere il  brodo  buono bisogna mettere la carne nell'acqua fredda e così,
subito certe sostanze, come l'albumina; ma allora il  brodo  non val nulla.
magro e asciutte. Di grasso addimandansi quelle fatte col  brodo  di carne; di magro quelle costituite da erbe o con brodo di
brodo di carne; di magro quelle costituite da erbe o con  brodo  di pesce; asciutte, le minestre cotte in acqua o in brodo,
che restano di esclusivo privilegio delle minestre al  brodo  di carne.
alcuni scienziati non si stanchino di ripetere che il  brodo  ha pochissimo valore nutritivo, e che una persona che si
e che una persona che si nutrisce esclusivamente di  brodo  presto perderebbe le forze, questo continua a godere un
i buon gustai e specialmente in Roma, sotto il cui clima il  brodo  sembra una necessità.
alla Godiveau (veg. cap. 21 n. 1) fatela cuocere in un sol  brodo  liscio, indi levatela dal brodo, lasciatela raffreddare, e
a dadi, mettetelo nella marmitta, bagnate il tutto con  brodo  bollente, e al momento servitela con formaggio grattugiato.
brodo; ponetelo sul tagliere a raffreddarsi; e colatene il  brodo  che dovrà poi servire a cucinarvi la pastina.
coperto di gelatina. Insaporitelo prima in un intinto di  brodo  nel quale metterete brodo, un po' di scorza di limone, una
per una ventina di minuti, o meno. Levatelo, colate il  brodo  per staccio, scioglietevi dentro 10 gr. di gelatina,
la carne in una terrina da pasticcio, versatevi sopra il  brodo  gelatinato e ponete in luogo freddo o contornate di
a fette per colazione. Sarà bene ristringere assai il  brodo  prima di sciogliervi la gelatina.
 BRODO 
 brodo 
ripeto, per avere un buon lesso; ma se è richiesto un  brodo  buono, allora ci si attenga alla norme indicate alla
-  Brodo  semplice.
 Brodo  di vitello
passate il  brodo  in un pannolino di velato piegato in quattro bagnato e
in quattro bagnato e spremuto in antecedenza, e ponete il  brodo  vicino al fuoco, in una casseruola.
di legno, o da un tovagliuolo bagnato con un po' di buon  brodo  freddo.
 brodo 
di brodo; quando è ben rigonfio aggiungete il resto del  brodo  e legate con un uovo.
poi la s’infarina ed ammollisce col brodo; s’aggiunge al  brodo  colato l’animella tagliata a quadrelli, dei panini fritti,
 BRODO 
 Brodo  d'ossa.
con un paio di cucchiai di farina e poi cuocere insieme al  brodo  di piselli; frattanto si frulla un po’ di questo brodo con
al brodo di piselli; frattanto si frulla un po’ di questo  brodo  con 3 cucchiai di denso fior di latte garbo e lo si
3 cucchiai di denso fior di latte garbo e lo si aggiunge al  brodo  con un po’ di cumino, lasciando il tutto di nuovo bollire.
 brodo  di montone è poco adottato da noi, avendo un sapore che
avendo un sapore che assomiglia al sego, e così pure il  brodo  di maiale che si digerisce difficilmente.
cuocere in  brodo  ristretto un pollastro, cotto spolpatelo, pestatelo al
pestatelo al mortajo con una mollica di pane inzuppato nel  brodo  bollente, passatelo al sedaccio, scioglietelo con sugo o
un pajo di garofani, un po' di macis, aggiungendovi poi del  brodo  buono e un po' meno della metà del brodo di vino bianco.
poi del brodo buono e un po' meno della metà del  brodo  di vino bianco.
 Brodo  per le salse. — Senza un po' di brodo le salse riescono
Brodo per le salse. — Senza un po' di  brodo  le salse riescono scipite, gli umidi sanno di poco e i
umidi sanno di poco e i legumi non valgono niente. Se il  brodo  manca, si fabbrica in un momento, tagliuzzando un po' di
po' di pepe e un po' di sale. Con mezz'ora di bollitura il  brodo  è pronto.
B. — Secondo i gusti di chi mangia, si può aggiungere nel  brodo  un poco di aglio, o di alici, un pizzico di funghi, o dei
di aglio, o di alici, un pizzico di funghi, o dei dadi di  Brodo  Maggi.
la colla in un po’ di  brodo  ben caldo, passate al setaccio, mescolate con altro brodo,
 Brodo  vegetale.
 Brodo 
 Brodo  ristretto.
 Brodo  spedito.
 Brodo  di rane
 Brodo  d’erbe
 Brodo  consumato, caldo.
 brodo  ristretto (consommé)
 Brodo  ristretto composto.
sago o tapioca 1) si prende per ogni piatto di  brodo  un cucchiaio pieno, lasciandola cuocere 1/2 ora. La tapioca
mescolata con verdure secche, si ammollisce 1/2 ora nel  brodo  freddo prima di metterla a cuocere più a lungo. Prima di
grasso di  brodo  bruno si lascia soffriggere del riso, inaffiandolo poi col
con burro e prezzemolo e si cuoce come sopra il riso in  brodo  di carne o in un brodo di disfritto chiaro, mescolandovi
e si cuoce come sopra il riso in brodo di carne o in un  brodo  di disfritto chiaro, mescolandovi poi i piselli e