Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: brasura

Numero di risultati: 282 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6
cap. 19 n. 50) se l’oca fosse vecchia fatela cuocere alla  brasura  (veg. cap. 22 n. 3) indi levatela dalla brasura,
capitolo 2 n. 79, legateli con spago, fateli cuocere in una  brasura  semplice non meno di dodici ore, levateli dalla brasura e
una brasura semplice non meno di dodici ore, levateli dalla  brasura  e tagliateli a fette della lungezza di un dito lungo e
zampe al di dentro, fatelo cuocere per due ore e più nella  brasura  al vino (cap. 22 n. 2), cotto prendete una cassarola,
fino, fate il tutto passare al fuoco, bagnatelo colla  brasura  sgrassata e passata al sedaccio, unite un poco di buona
ed empiteli con falsa delicata, fateli cuocere nella  brasura  alla semplice (cap. 22 n. 3), lasciateli venir freddi nella
once sei di piccoli funghi e fate il tutto cuocere nella  brasura  semplice, levateli dalla brasura e montateli sopra d'un
il tutto cuocere nella brasura semplice, levateli dalla  brasura  e montateli sopra d'un piatto tenendo pronta una salsa
perdino l’odore disgustoso. Metteteli a cuocere nella  brasura  semplice (capitolo 22 n. 3), levateli dalla brasura,
il merluzzo disossato, infarinatelo e fatelo cuocere nella  brasura  di magro.
 Brasura  (braise). — Le brasure servono per cuocere carni, polli,
bridateli dandogli bella grazia, fateli cuocere nelle  brasura  semplice (cap. 22 n. 3); questa brasura, invece di bagnarla
falsa e infarinatele, fatele cuocere per mezz’ora nella  brasura  semplice (capitolo 22 n. 3), cotte levatele dalla brasura e
brasura semplice (capitolo 22 n. 3), cotte levatele dalla  brasura  e montatele sopra d’un piatto, versandovi sopra buona
per un'ora, levatela dall'acqua, e fatela cuocere in una  brasura  semplice (cap. 22 n. 3), allestite delle carotte, rape e
a quarti una o due pernici ben pulite, fatele cuocere nella  brasura  al vino (cap. 22 n. 2), fate tostare un’ascié di poco
passate questa al sedaccio, tanto come un bicchiere di  brasura  unendovi un cucchiale di farina impastata con oncie due di
cuciteli con reffe e bridateli, fateli cuo-cere nella  brasura  al vino (cap. 22 n. 2), levate la sua cottura, sgrassatela,
come tagliato in quattro, cucitelo e fatelo cuocere nella  brasura  semplice (cap. 22 n. 3), levate il pollastro dalla sua
semplice (cap. 22 n. 3), levate il pollastro dalla sua  brasura  e tagliategli la legatura, montatelo sopra d'un piatto ed
come avete fatto alla roberta, fatelo cuocere in una  brasura  con verdura , poco bu-tirro bagnato con brodo liscio di
Pulite e imbianchite la cervella, fatela cuocere nella  brasura  come sopra, levatela dalla brasura tagliatela fina, unitela
fatela cuocere nella brasura come sopra, levatela dalla  brasura  tagliatela fina, unitela ad un piccolo ragottino con
erbe aromatiche tridate fine, mettetelo a cuocere nella  brasura  alla predouillet, bagnatelo con due bottiglie di vino
Pulite due garganelli, cucinateli nella  brasura  del vino (veg. il cap. 22 . 2), prontate una salsa alla
con le zampe rovesciate nelle coscie, fateli cuocere nella  brasura  alla semplice, cotti lavate parte di questa brasura,
Fate cuocere nella  brasura  i palati, tagliateli a pezzi grossi, allestite una salsa
dalla infusione un pezzo di capriolo, fatelo cuocere nella  brasura  alla predouillet (cap. 22. n. 1), cotto mettetelo al
anche farlo cuocere in  brasura  con un letto di verdura, poco butirro, rosato con vino di
Pulite, fate cuocere nella  brasura  i palati, tagliateli a creste o a piacere, prontate la
Pulite un pezzo di luccio grosso, fatelo cuocere nella  brasura  alla semplice (capitolo 22 n. 3), allestite una di queste
Pulite i piedi dai peli, fateli cuocere in  brasura  alla semplice come al cap. 22 n. 3, cotti, lasciategli
mettete questo butirro in una cassarola, con metà della  brasura  stessa, tiratelo al fornello con sale e poco pepe, legatelo
e lavate in diverse acque le folighe, fatele cuocere nella  brasura  semplice (capitolo 22 n. 3), servitele con le guarnizioni
piccioni (capitolo 21 n. 13) cucitele, fatele cuocere nella  brasura  semplice (capitolo 22 n. 3), servitele con buona sostanza ,
Pulite il francolino, fatelo cuocere nella  brasura  (veg. il cap. 22 n. 2), cotto passate al sedaccio il fondo,
Pulite l’anguilla, tagliatela a trosoli e fatela cuocere in  brasura  o corboglione, asciugatela con un panno, inviluppatela nel
canef, cucitele e fatele cuocere in ristretto o in qualche  brasura  a piacere ed anche in buona sostanza, badate che la
Pulite la lingua di vitello e fatela cuocere alla  brasura  semplice (cap. 22 n 3), cotta prontate una salsa di
di butirro, fatelo cuocere al forno sotto e sopra alla  brasura  alla predouillet (cap. 22 n. 1), alla sua coltura servitelo
Fate cuocere delle pernici nella  brasura  alla predouillet (cap. 22 n. 1), cotte prontate una
al sedaccio e ve ne servirete sotto i piccioni cotti in  brasura  guarniti di crostoni.
o se vi aggrada lasciatele intere, fatele cuocere nella  brasura  alla predouillet (cap. 22 n. 1) lasciatele cuocere
 brasura  si può preparare da sola, ma più comunemente essa va cotta
le gilardine e bridatele a piacere, fatele cuocere nella  brasura  al vino (cap. 22 n. 2), ba-gnatele con mezzo bicchiere di
sventrate e bridate le quaglie, fatele cuocere nella  brasura  semplice, cotte servitele con guarnizione come quella che
vuotatela, aggiustate le zampe nel corpo, mettetela nella  brasura  alla predouillet (veg. cap. 22 n. 1) fatela cuocere
Fate cuocere dolcemente con  brasura  alla predouillet le gilardine (cap. 22 n. 1), cotte
Imbianchite due piedi di vitello, fateli cuocere in  brasura  alla semplice (capitolo 22 n. 3), levateli i nervetti,
due francolini, montateli alla piviona, cucinateli alla  brasura  alla predouillet (cap. 22 n. 1) e serviteli con la sua
Imbianchite once dodici cervella e fatela cuocere alla  brasura  come al cap. 5 n. 47, levatela dalla brasura e tridatela
cuocere alla brasura come al cap. 5 n. 47, levatela dalla  brasura  e tridatela colla mezza luna, unitegli del pane inzuppato

Cerca

Modifica ricerca