Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: beati

Numero di risultati: 99 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
Ti trovo quasi piú bello. Il debole di Giacomo ai tempi  beati  era d'aspirare modestamente al titolo di bel giovine. E
di rivedermi, ritrovava la vena umoristica, che ai tempi  beati  faceva di lui uno dei meno rumorosi, ma dei piú amabili
senso, del sentimento e dell'intelletto vengono profuse nei  beati  momenti che precedono e seguono l'unione dei sessi, finchè,
soave che armonizza con tutti gli altri piaceri di quei  beati  momenti. La natura voleva far brillare un ultimo raggio di
spesso vi sbadigliano e vi si annoiano a morte. A noi soli  beati  mortali la natura ha concesso di abitare il mondo intero; e
chiacchiere che un tempo si facevano presso il focolare.  Beati  quelli che hanno potuto godere in tutta la loro purezza le
fiume Lete, dalle cui acque bevevano le ombre od anime dei  beati  l'oblio, per cui dimenticavano interamente il loro passato
segnate dalla speranza. Essi muoiono sorridenti e  beati  senza che uno solo di quei biglietti di credito sia mai
altre invece non meno errate lo credono tempo di godersi i  beati  ozj, di fare quanto loro talenta, senza punto curarsi di
in questo mondo, ma voi ne avrete a ridoppio nell'altro -  beati  coloro che soffrono, perocchè saranno consolati! - più
di due anime e nient'altro. Lasciamoli là; sono santi,  beati  loro! Voi, la vostra signora, io, tutti gli altri siamo
ti promette largo compenso, eterna corona, poichè ha detto:  beati  quelli che piangono! Ma se vuoi che a te pure sia detta
paradiso diverso dalla mia felicità in quegli anni  beati  della mia infanzia, tanto dissimili da quelli che li
molti coscritti. - Dove vanno? - A Napoli, a Genova.  Beati  loro! Li invidio! Li invidiava in quel punto anche
invocazioni solennemente profetiche a quello che veniva. I  beati  spiriti di professione, avvezzi a decantare tutti i giorni
in memoria de' loro angioletti involatisi gloriosamente a'  beati  Elisi. Avvicinavasi dunque il tempo di questa festa,
venire nuovi ambasciatori dalla Cina e i Buddha riprendono,  beati  loro, il loro posto ... in attesa di fare un nuovo viaggio
Piemonte da secoli devoto alla Dinastia di Savoia, casa di  beati  e di Santi, i nuovi vescovi ricusavano di domandare il R.
opera dentro di noi che la sola parola di vita di Cristo.  Beati  quelli a cui la parola: « qui vult venire post me, abneget
de' quali Iddio comunica le sue grazie, e la sua volontà; e  beati  quelli che conoscono il prezzo infinito di quelle due
della sua Chiesa, li manda, li dirige, li assiste.  Beati  allora cotesti che non vanno da sè stessi, ma sono mandati!
l' umiltà modera ed avvalora i veri credenti : così è pure;  beati  quelli che il sentono! L' intima consapevolezza del nostro
nostro maestro. Ah egli ha le parole della vita eterna! Ah!  beati  coloro che le meditano, che le hanno nel cuore e nella
a darsi tutto e senza eccezione alcuna al suo Dio. Oh  beati  quelli che intendono la bellezza de' consigli dati agli
di volontaria povertà, ed ha scritto sul suo petto: «  beati  pauperes ». A questi è venuto Cristo ad evangelizzare, a
gloria, fatti quasi con esso lui corredentori del mondo.  Beati  quelli che intendono questa dottrina e se l' appropriano!
le parole di Nostro Signor Gesù Cristo. Egli disse  beati  i poveri di spirito, per encomiare e raccomandare il
va circondato da dieci milioni di spiriti esultanti e  beati  (1), ed è carro di fuoco (2). Con questo fuoco Iddio
mezzo erano i Cherubini, simbolo degli spiriti celestiali e  beati  della Chiesa trionfante (3). Essi portano gli stemmi del
Conviene dire, che i celesti spiriti sieno santi e  beati  appunto pel profondo conoscere di tanto mistero e pel
presente vita, e colla quale Iddio e Cristo in cima ai  beati  comunica per mezzo di essi spiriti angelici e delle anime
rimesse le colpe (2): erano colpevoli, ma sono tuttavia  beati  perchè Iddio ha loro perdonato, e gli ha resi salvi senza
di percepire le anime, i quali sono, oltre Dio, gli Angeli  beati  e i demonii. E questo è quello che insegnano i Padri, come
umane scienze che sono divenute la religione del Dio7Mondo!  Beati  i dotti, che sono divenuti i veri sacerdoti di questo Dio
sono divenuti i veri sacerdoti di questo Dio giobertiano!  Beati  i gentili Confucio, Zoroastro, Budda, Averroè, Leucippo,
quel Dio che è sempre l' oggetto universale del sapere!  Beati  gli Enciclopedisti e tutti gl' increduli d' ogni nazione,
del serraglio, gli ha dato ancora i lunghi sonni e i  beati  sbadigli; ma io ho il vulcano e la nebbia; ho l'intensità e
l'uno all'altra per riscaldarsi, correndo, parlando poco,  beati  di sentirsi uniti e soli e liberi nella misteriosa
della fede, e s' avveri il detto del Signor nostro «:  Beati  qui non viderunt et crediderunt (1), » e l' uomo s' abbia
loro Signore, per la quale s' intende da' Padri la morte: «  Beati  servi illi, quos cum venerit Dominus invenerit vigilantes.
, a giudizio d' ogni dottore; l' atto col quale i  beati  amano Dio, ed i dannati lo odiano; gli atti della volontà
espressamente che nell' altra vita la forma , colla quale i  beati  intendono, è Dio stesso (1). E poichè lo stesso Santo dice,
se non di ben distinguere la percezione che s' hanno i  beati  nell' altra vita, acciocchè non fosse confuso il lume della
pregate » (3); le quali cose, a dir vero, sono all' uso de'  beati  del Cielo. Questo precetto della vigilanza cristiana, della