Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: avvertiva

Numero di risultati: 87 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
rincasava, la fretta con cui ella apriva l'uscio di camera  avvertiva  la Giulia del suo arrivo. Allora il cassetto si schiudeva e
periti. Pressochè nel medesimo tempo, Aristotile, non solo  avvertiva  il fatto, ma cercava di spiegarlo. E la sua opinione veniva
di prete Cirillo; lo chiamava per nome, lo beffeggiava, lo  avvertiva  di non fidarsi del cacciatore che voleva ammazzarlo, e
mature, suona dolorosa come il rintocco della campana che  avvertiva  Marino Faliero della sua destituzione. Pei giovinotti che
alcune detonazioni; era l'equipaggio della piccola nave che  avvertiva  gli aeronauti di averli visti. O'Donnell scaricò la grossa
sè, per la fede degli altri ... Un segreto presentimento lo  avvertiva  che la storia del signore doveva portare un terribile
verso il nord-est con velocità crescente. Appena appena si  avvertiva  un leggero ondulamento della navicella, tanto erano ben
Il tremito convulso onde l'infermo era assalito lo  avvertiva  che i dettagli spaventevoli di quella scena potevano
campana con due pugnali intrecciati sopra e sotto. Mi si  avvertiva  che entro due settimane, la mano della hoè, mi avrebbe
e nei pensieri: non lo incontrava, ma anche fuggendolo, ne  avvertiva  l'intensità, e in questo caso le si palesava anche piú
vittoria dava un non so che di inebriante. Velleda non  avvertiva  più neppure la debolezza della recente malattia e serviva
entrambi aver torto, mentre un secreto presentimento li  avvertiva  di una non lontana rottura. Perché? Non erano abbastanza
nostro. Le gemelle erano cattive e maligne; l'istinto le  avvertiva  che annoiavano Teresina restando in camera, e vi restarono
dopo che il babbo e i fratelli erano andati a lavorare, lo  avvertiva  che poteva entrare da lei, e andò fuori, sull'aia, come per
descrivendo in questo modo le condizioni degli operai, non  avvertiva  che parlava soltanto d'una parte della classe operaia, anzi
della seduta spiritistica? - Ma l'esperienza, purtroppo, mi  avvertiva  che i piccini di fronte ai più grandi, hanno sempre torto,
secondo lui, avviato alla guarigione; che un telegramma lo  avvertiva  dell'arrivo imminente di una sua vecchia sorella; ch'egli
ai prigionieri li abbandonava alla Provvidenza e intanto li  avvertiva  che stava radunando forze imponenti per ricacciarli
sempre più di quelle del teatro, e un presentimento mi  avvertiva  che, nella commedia dell'amor respinto recitata da Sua
altre, a Staryje Doroghi e prima: ma ogni volta, quando ne  avvertiva  i segni premonitori, Vincenzo, spinto da una sua selvatica
era stato fatto; due ore dopo, un biglietto del senatore  avvertiva  Jeanne che Benedetto era già a casa sua. A mattina
troppo severo per sé e per gli altri: e forse l'uno  avvertiva  il disprezzo dell'altro, e si sentivano lontani le mille
si asteneva dal nominarle il dottore: la fanciulla  avvertiva  quella riservatezza e si chiudeva sempre più in sé stessa,
vestì, si pose a passeggiare nella sua stanza gelida. Non  avvertiva  il freddo: aveva calde le mani e la testa: la fiammella
un terzo di più di forza meccanica. Poco dopo uno squillo  avvertiva  l'operaio del banco della luce, che si richiedeva la sua
dell'esangue rivoluzione di Fantasia. Dolore e piacere,  avvertiva  Platone, sono cosi saldamente uniti che non si sa dove
fu la fanfara d'allarme di un'altra memorabile Rivoluzione,  avvertiva  che tout finit par des chansons. Nella Rivoluzione che
al Puria, la signora Barborin, vicina di quest'ultimo, lo  avvertiva  con un timido tocco del gomito. Le voci che più si udivano
quarti del mattino (2@ (2 marzo) era desto. Il campanello  avvertiva  la Trosse che il suo padrone attendeva il caffè. La Trosse
Al sesto giorno la più vecchia delle dame di compagnia  avvertiva  la marchesa, che lo sposo sarebbe venuto a farle visita
cure personali. Le corna rodono! * Rodono le corna! lo  avvertiva  un proverbio romanesco sonettato dal Belli. E gli rivogava
mai. Ogni momento, in quel giorno di nozze, don Carluccio  avvertiva  suo genero, suo figlio, come diceva solennemente, che ci
in piedi, n'ebbe come un colpo di martello sul cuore, ma  avvertiva  ancora benissimo quanto gli accadeva intorno. Senza
interiore come lo chiama S. Paolo (1). Così Gesù Cristo  avvertiva  che questa religione (e la chiamava regno di Dio per la