Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: atomo

Numero di risultati: 288 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6
Si può anzi dire che tali stati non rappresentano un vero  atomo  di idrogeno, ma solo l'insieme di un elettrone e di un
di mercurio e di quello di rame, cioè, contengono per un  atomo  di metallo due di cloro.
idrogeno e di mezza di cloro, oppure che essa contiene un  atomo  dell’uno ed un atomo dell’altro, avvertendo nello stesso
di cloro, oppure che essa contiene un atomo dell’uno ed un  atomo  dell’altro, avvertendo nello stesso tempo che le molecole
vedrà nei paragrafi seguenti. Si deve cioè ritenere che un  atomo  o una molecola sia un sistema meccanico capace di trovarsi
ora chiamiamo metano. La sua molecola è molto semplice: un  atomo  di carbonio al centro e quattro atomi di idrogeno intorno,
si comportano similmente sopra gli acidi contenenti un  atomo  di radicale metallico monoatomico (); collegando in una
entrano intere nei composti, sono biatomici, quelli il cui  atomo  è 1/2 molecola sono monoatomici. Tu già ti accorgi
dei cloruri corrispondenti agli ossidi, contenenti un  atomo  di ossigeno, rimandando ad un’altra lezione lo studio degli
di elio. L’alchimia stellare continua con la fusione di un  atomo  di carbonio con un altro atomo di elio: e otteniamo
con la fusione di un atomo di carbonio con un altro  atomo  di elio: e otteniamo l’ossigeno. Il gioco del Lego va
la valenza ed in genere le proprietà chimiche di un  atomo  dipendono esclusivamente dal movimento degli elettroni più
di senso della misura). Oggi ogni molecola viene studiata  atomo  per atomo nella sua struttura tridimensionale; sofisticate
della misura). Oggi ogni molecola viene studiata atomo per  atomo  nella sua struttura tridimensionale; sofisticate tecniche
elettroni nell'interno di un metallo possono spostarsi da  atomo  ad atomo e costituiscono una specie di "gas elettronico".
nell'interno di un metallo possono spostarsi da atomo ad  atomo  e costituiscono una specie di "gas elettronico". La densità
ancora conserva tutto il suo valore, è quella per cui un  atomo  può passare dall'uno all'altro stato assorbendo o emettendo
data dalla legge (18). Così si interpreta, per qualunque  atomo  o molecola, l'esistenza dei «termini spettrali», i quali
importante del modello atomico di Rutherford è che un  atomo  deve possedere in genere un momento magnetico a causa del
fosse coperto di una sostanza perfettamente assorbente, un  atomo  di questa compirebbe un atto elementare di assorbimento»;
dS di materia completamente assorbente, e constatare che un  atomo  di questa compie un atto elementare di assorbimento».
di acqua, a seconda che a combinarsi con l’ossigeno sia un  atomo  di idrogeno normale o uno di deuterio (in questo caso si
più affascinante: gli siamo debitori dei concetti di  atomo  e di vuoto e del principio di inerzia.
elementi chimici portati allo stato gassoso, ogni tipo di  atomo  o di molecola assorbe la luce a particolari lunghezze
per N il peso molecolare. Similmente il peso in g. di un  atomo  si ottiene dividendo per N il peso atomico.
materia non deve sconcertare più che tanto: basterebbe un  atomo  di idrogeno per metro cubo ogni 10 miliardi di anni, una