Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ascende

Numero di risultati: 82 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
uno specchio perennemente imaginoso. Se il progresso umano  ascende  a spirale, noi possiamo pensare che la storia ci ha
da un ignoto predecessore, Guglielmo Shakespeare  ascende  rapidamente verso la grande poesia. Da premesse piccole e
alla nutrizione. Esso quindi, pel corpo della pianta,  ascende  ai rami, e si spande nelle foglie. Queste lo migliorano al
Grandeggia nel fondo un’architettura sontuosa, a cui si  ascende  per magnifico scalone, e in ciò pare il Bagnacavallo quasi
Madonna di 108. Dal piano al sommo della massima cupola si  ascende  per 328 gradini (Si può salire sul Duomo mediante pagamento
infatti più miti laici della nostra, e dove tutto  ascende  a mito, nel mito sboccia il feticcio: lo sport come
colla parola Albergo sovrapposta a un uscio, cui si  ascende  per tre o quattro gradini, dietro il quale si cela
di quel che ne ho fatto; non potevo pagare. - A quanto  ascende  il tuo debito? Chi è il tuo creditore? - Il debito ascende
ascende il tuo debito? Chi è il tuo creditore? - Il debito  ascende  a tre mila lire; il creditore è l'Orlando. - Ah!
di bosso, agli erbaggi e ai legumi. Dietro alla casa  ascende  il declivio erboso, ombreggiato da meli, peschi e ulivi. Le
di Brè e risolse di tentar quella via. Sulla cresta che  ascende  dal faggio della Madonnina verso la Colmaregia non si
che chiama mente, «nus». Stabilito questo, Aristotele  ascende  a questioni maggiori. Poichè domanda a se stesso, se,
le essenze de' sensibili stessi, e la mente umana da questi  ascende  a contemplarle. Gli stessi sensibili e corruttibili dunque
fa che preceda l' atto (1), riponendole in Dio, a cui  ascende  appunto per un simile argomento, ricopiato poi da
argomento, ricopiato poi da Aristotele, il quale pure  ascende  dalle idee ad un primo intelligibile separato al tutto
intorno alla natura delle cose mondiali, dalle quali  ascende  al primo Motore; e così, fornito d' una qualunque sia
tuttavia il moto e lo stato si contengono (1). Così Platone  ascende  a riconoscere colla gran forza del suo ingegno
dai vestigŒ o similitudini di esso, raccolte pe' sensi,  ascende  al mondo eterno, come Platone ha spiegato nel « Fedro »,
da supposizioni, non ammette queste per vere, ma da queste  ascende  a trovare il principio evidente, dal quale poi,
dunque v' ha una legge fissa, secondo la quale lo spirito  ascende  d' un oggetto del suo pensiero all' altro, questa si dovrà
più si conosce altresì dell' essere universale; e quindi si  ascende  in qualche modo alla cognizione dell' assoluto per la
godranno da se soli la bellezza di quell' ideale a cui  ascende  il loro genio, ma il mondo non possederà più di loro nè una
l' azione creatrice. Il pensiero dunque dell' uomo che  ascende  a Dio, s' immedesima col discendere che fa la creatura da
superiori; fino che supponendo l' Instituto già esteso, si  ascende  al primo, la potestà del quale non riuscirebbe più estesa
gustiamo questi riti maestosi, veggiamo nel Sacerdote, che  ascende  l' altare, l' umanità ascendere al « Sancta Sanctorum », a
integratrice dell' intendimento , cioè quella facoltà che  ascende  dall' effetto alla causa, è il fonte della teologia
l' ente, la verità, la giustizia e la bontà, e così  ascende  alla più grande e perfetta idea di Dio che a lui sia