Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: analogia

Numero di risultati: 387 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8
E se ben vi avete posto mente non parvi di trovare qualche  analogia  tra quello che notaste allora e quello che sulla spiaggia
tra i 23 ed i 24; e nelle altre età vi sarebbe perfetta  analogia  fra i due sessi., mentre nell'uomo il massimo sarebbe nel
loro genio, Galileo compie le sue scoperte soprattutto per  analogia  (per esempio vede quattro stelline che orbitano intorno a
a Giove e ne deduce che sono satelliti del pianeta per  analogia  con il moto della Luna intorno alla Terra); Keplero invece
non soltanto la tradizionale contrapposizione tra  analogia  e compatibilità ma anche il "rinvio di compatibilità".
base dei rispettivi campanili, che trovai una meccanica  analogia  con quanto poteva avvenire nell'utilizzazione dell'energia
loro conoscenza è utile per l’insegnamento che in causa di  analogia  ne deriva pei seguenti procedimenti.
ermeneutica si risolva, per un verso, in un'indebita  analogia  "in malam partem" e, per altro verso, in un'analogia "in
tra i 23 ed i 24; e nelle altre età vi sarebbe perfetta  analogia  fra i due sessi.
mezzo efficiente del dipinto, proprietà immediata di  analogia  cogli aspetti del vero, mentre esse non siano comportabili
ciò i pastelli hanno una grande  analogia  colle lacche, essendo quasi tutti colori fissati su materie
presenta una evidente  analogia  formale colla (15), ma ne differisce essenzialmente per la
fin qui dall'energia: la generalizzazione si farà per  analogia  col caso precedente, salvo a verificarne la legittimità
a uno stesso filo orizzontale non troppo teso: questa  analogia  meccanica ha suggerito il nome di «risonanza».
Resta ferma la facoltà delle regioni di istituire, in  analogia  con quanto disposto al comma 4, lettere a), b), c), d) e
in termini, ripercorre le pronunce più afferenti per  analogia  a una fattispecie di responsabilità della compagnia
delle esplosioni violente, mostrando così una completa  analogia  con i tratti fondamentali del carattere di molti criminali
principio di legalità e, per la precisione, del divieto di  analogia  in malam partem.
costituzione atomica dei due cloruri di rame dedotta dalla  analogia  con quelli di mercurio. Difatto la composizione dei due
col nome di sistemi idrogenoidi. È prevedibile che a questa  analogia  di struttura debba corrispondere un'analogia di proprietà
lettera A, o a, si preferisce ora la formula doppia, per  analogia  con gli eterozigoti, e per indicare che anche negli
più generalmente si chiama «ampiezza di probabilità» per  analogia  con l'ampiezza delle onde luminose: essa non ha significato
da un enorme numero d'individui costituenti. Per la  analogia  che il problema presenta con lo studio di una popolazione,
noi ne ignoriamo la forma e le particolarità; solamente per  analogia  siamo indotti ad arguire che esso sia simile a quello
ma al cloro che è più elettro-negativo. I corpi che hanno  analogia  col cloro, come sodo il iodio, il bromo, il fluoro, il
e l'Ottica elettro-magnetica: il modello elastico, per  analogia  col suono, suggerisce più presto la scoperta del principio
more uxorio al fine di creare un patrimonio separato in  analogia  con il fondo patrimoniale, ha accolto la domanda di
attraverso il canone di interpretazione della c.d.  analogia  oggettiva, ricercando, cioè, la "ratio" dell'immaterialità
perdita di energia) e l'atto elementare di assorbimento ha  analogia  con l'urto di un proiettile con l'atomo assorbente: inoltre
contraria all'esperienza, cioè quella di una completa  analogia  tra fotoni e corpi ordinari.
condotto alla teoria diDiracè la seguente: postuliamo, in  analogia  alla teoria di Schrödinger e a quella di Pauli, che la
687 giorni terrestri rappresentano quindi ciò che per  analogia  può chiamarsi la durata dell'anno di Marte, e l’anno di
volatili, mi offrono spesso il mezzo di spiegare per  analogia  quel che segue nei composti metallici dei quali, pochi
la superficie rossastra del pianeta (fig.31 bis). Per  analogia  la si chiama un canale, ma di essa la natura vera è finora
imponeva la tassa detta del ventesimo, la quale aveva molta  analogia  coll'imposta sulla ricchezza mobile. Voi potreste leggere
e desunto da Piero; che cos'è infatti che pone certa  analogia  fra questo Cristo benedicente e quello che nella Pinacoteca
debitore (senza, tuttavia, dover agire in executivis), in  analogia  a quanto previsto dall'art. 1268, secondo comma, codice