Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNICT

Risultati per: abbiamo

Numero di risultati: 912 in 19 pagine

  • Pagina 3 di 19
non già per vanità ma per generosità; per il debito che  abbiamo  verso gli altri. La signorina faccia di tutto per meritarsi
seconda volta, accetti senz'altro ringraziando. Se per caso  abbiamo  involontariamente urtato o disturbato qualcuno, dobbiamo in
intorno a tutta la tavola per procurarci gli oggetti di cui  abbiamo  bisogno. Se anche abbiamo il diritto di comandare è
per procurarci gli oggetti di cui abbiamo bisogno. Se anche  abbiamo  il diritto di comandare è preferibile pregare; questo è
ci siamo fatte le uova al tegame,  abbiamo  mangiato tutte le pesche, e siamo andate a dormire. E prima
linea per più di due minuti (son già molti) una persona che  abbiamo  fatto chiamare noi. Fosse pure un «inferiore». E non
non hanno l'intelligenza, non hanno la parola. Noi, invece,  abbiamo  questi doni preziosi. Preghiamo, dunque, o fanciulli. Il
di questo sentimento, produce un piacere, del quale noi non  abbiamo  coscienza che quando arriva ai massimi gradi. Questo
a calmare o a sollevare una procella, ma che noi non  abbiamo  mai saputo scorgere. È allora soltanto che l'uomo ha la
e il piacere che si prova è colpevole. In questo caso noi  abbiamo  uno degli esempi più delicati di un affetto indefinito e
- Numi eterni -  abbiamo  lacerata anche la borsa! La borsa, cavaliere!... E non siam
vediamo che rallenta e tende la mano, mentre siamo noi che  abbiamo  fretta, non mostriamoci gelidi o bruschi: fermiamoci un
manchi un senso di pietà umanitario e cristiano. Che merito  abbiamo  noi se il destino ci fece nascere in una famiglia che curò
sono meno scusabili dei loro, anche se meno gravi, noi che  abbiamo  un ideale di elevazione, noi che i patimenti della miseria
esempi, confortanti parole, noi che nella, coscienza non  abbiamo  offuscato il senso del dovere ? Abbassiamo l' orgoglio!
legami - a volte stretti - con persone con cui non  abbiamo  una vera sintonia. Eppure il legame di sangue è qualcosa di
meglio la fatica nervosa. Ogunuo sa che anche nel cervello  abbiamo  un allenamento e l'esercizio ha una grande influenza per
edera: Buoni e profondi conforti ci scortano nella vita che  abbiamo  rifatta tutta pazientemente, filo per filo, imitando il
perchè nulla si teme più nè si spera dall' avvenire. E così  abbiamo  la convinzione di dover proseguire fino alla morte. Ma
vi foste sperduti. - Oh, no! - risponde Sempronella. -  Abbiamo  pescato in compagnia di compare Festo. - Oh i bei gamberi!
le braccia al collo. - Tanti auguri, mammina, tanti auguri!  Abbiamo  voluto essere i primi... La mamma ride, soffocata dalle
dalle nostre, accettare qualche consiglio, anche se non ne  abbiamo  alcun bisogno, usare molti sorrisi, molti silenzi, molta
A chi ci chiede un favore, rispondiamo di sì solo se  abbiamo  intenzione di farlo, se no svicoliamo con una scusa. Se lo
il nostro segreto trastullo per un certo tempo. Eppure non  abbiamo  potuto dimenticarla, mentre abbiamo dimenticato tante altre
certo tempo. Eppure non abbiamo potuto dimenticarla, mentre  abbiamo  dimenticato tante altre persone che prendevamo più sul
e lo vincesse in guerra aperta. Gli scrittori che  abbiamo  ricordato cercarono di diffondere questa verità. Essi
è l'umile ma divina origine della Chiesa, alla quale noi  abbiamo  il grande onore e la grande consolazione di appartenere.
una sacca del supermercato, piena di roba da mangiare. E  abbiamo  abitato insieme per dieci giorni, fino a quando è ritornata
sentimento al sentimento altrui. Net capitolo « Lutti »  abbiamo  trattato l'argomento del funerali, qui accenniamo solo che
destinato; e soddisfarà in parte al bisogno grandissimo che  abbiamo  di buoni libri che servano di utile lettura alle fanciulle.
fine. Dall'analisi minuziosa e particolareggiata, a cui  abbiamo  fatto seguire la sintesi relativa, risalta evidente che il
da una impressione esterna o da un eccitamento interiore.  Abbiamo  visto che il piacere non è da considerare soltanto quale
soltanto quale prodotto della sensibilità fisica, e  abbiamo  potuto constatare che i godimenti più intensi e più nobili
mai mancato col Signore? Proprio no? Dunque sta bene che  abbiamo  a chiedergliene perdono nella preghiera. Dice il proverbio:
cioè santificano le anime. Noi li conosciamo anzi, tutti  abbiamo  ricevuto il primo ch'è il più necessario: il Santo
devo dire che durante le vacanze noi di famiglia  abbiamo  spesso dato passaggi a questi variopinti ragazzi con lo
divertiti (spiegandoci in miscugli orripilanti di lingue),  abbiamo  imparato da loro cose che non sapevamo, e loro da noi;
sono pezzenti, tossicomani, delinquenti. Tra quelli che  abbiamo  raccolto noi ricordiamo, per esempio, un professore
Sakumat? — chiese il bambino. — Vedi quanti pennelli?  Abbiamo  ogni tipo di colore. Il burban tuo padre ha fatto arrivare
Io chiedo se... siamo sicuri delle cose da dipingere. —  Abbiamo  qualche idea, Madurer. — Si, certo. Ma non bisogna
quella! Oppure... Vedi, Sakumat? Sbaglio già adesso, e non  abbiamo  nemmeno cominciato! — Non stai sbagliando, Madurer. Stai
teneva le mani appoggiate su un cuscino, davanti a sé. —  Abbiamo  parlato di molti luoghi, ricordi? — disse. — Sí, ricordo.
poco, per favore. È proprio difficile scegliere. — Noi non  abbiamo  fretta, Madurer. Nessuna fretta davvero. — Cominciamo con
davvero. — Cominciamo con la montagna. Ricordi quando  abbiamo  parlato del prato fiorito e del pastore Mutkul? Facciamo la
so, Madurer. Non esisteva ancora... C'era qualcosa, là, e  abbiamo  deciso che è la capanna di Insubat. C'è solo la capanna di
accelerato e più laborioso della vita moderna hanno, come  abbiamo  visto, spesse volte ridotto di molto certe usanze e certe
non vi pare ? E lo è divenuto, infatti. Anche al ventaglio  abbiamo  appreso un linguaggio : un linguaggio psicologico, amoroso,
un mondo tanto diverso dal nostro, ci commuove e ci piace.  Abbiamo  detto ci piace e ripetiamo la frase, già che l'autrice ha
richiedesi ad acquistare e conservare le virtù delle quali  abbiamo  brevemente discorso, purchè ci assuefacciamo ad esercitare
le virtù che sono capaci di condurre alla felicità. Non  abbiamo  voluto, nè potevamo far qui un trattato di morale; ma
anche una prova tangibile di gratitudine da persone che  abbiamo  beneficato,... dobbiamo essere le prime a riconoscere, che
me lo diceva sempre anche a me. Allora come ho riso! come  abbiamo  riso tutte e due!
casa, bandito con un magnifico messaggio di S. E. Turati,  abbiamo  progredito anche in questo ramo e saremo arrivati fra breve
all'antico. È vero che, accanto al ritorno all'antico,  abbiamo  il cubismo, il quale disegna case simili a grandi cassoni
è opposto alla religione e ai buoni costumi; e se non  abbiamo  la forza di gettarlo via con disprezzo, incomincia a
me, la frase «Per gentile tramite», che significa che  abbiamo  affidato la lettera o il biglietto a una persona gentile,
 Abbiamo  voluto comprendere in questo volume anche una raccolta di
Tutta l' anima è piena d' amarezza e di ribellione. Non  abbiamo  che il sentimento d'una grande ingiustizia, non sentiamo
quando la mano di Dio sta per passarvi sopra. » Se  abbiamo  errato, accogliamo la dura prova come un' espiazione: se
accogliamo la dura prova come un' espiazione: se non  abbiamo  nulla a rimproverarci, sforziamo i nostri occhi mortali a
all'uscio, nessuno rispose. Allora disse Sempronio: - Non  abbiamo  pensato che oggi è domenica, e anche il mulinaro riposa.
le posate incrociate sul piatto, il che è segno che  abbiamo  ancora intenzione di continuare a mangiare, mentre se
ancora intenzione di continuare a mangiare, mentre se  abbiamo  terminato, mettiamo le posate una accanto all'altra, col
dolercene, nè farne carico a noi medesimi. Noi non ne  abbiamo  colpa alcuna. La nostra responsabilità individuale cessa al
scritto : « All'ultimo non ci verrà domandato che cosa  abbiamo  fatto, ma che cosa ci siamo sforzati di fare. » Ed è
morale siamo convinti noi pure, e appunto per questo ne  abbiamo  curato e ne curiamo la diffusione. E perchè il libro abbia
che hanno ormai gusti letterari moderni e più raffinati,  abbiamo  incaricato il prof. Andrea Ferrari di rendere la forma più
di educazione, una contravvenzione al galateo sociale. Non  abbiamo  tutti il diritto di vivere col sudore della nostra fronte?
immaginazione e vivacità dello spirito, è l'attitudine che  abbiamo  a svegliare rapidamente tutte le sensazioni semplici e
nel cervello erano rimasti come assopiti o semispenti.  Abbiamo  molti fatti i quali ci dimostrano che questo riaccendimento
alcune, e tutte ordinarle logicamente. La facilità che  abbiamo  di tirar giù uno scenario , levarlo e metterne un altro al
cerebrali. E più meravigliosa ancora, è la potenza che  abbiamo  di sospendere alcune volte tutta questa rappresentazione e
qualche minuto. Della spiegazione di questi cambiamenti non  abbiamo  fino ad ora la più piccola idea. Secondo SpencerH. SPENCER,
correzione chirurgica dei seni pendenti  abbiamo  parlato or ora. In egual modo può venir eliminato il ventre
terza edizione: e la parola i governi dalla quarta. Noi  abbiamo  seguito la seconda. E sebbene nissuno sia obbligato a