Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNIPIEMONTE

Risultati per: ab

Numero di risultati: 205 in 5 pagine

  • Pagina 4 di 5
e si deve evitare quando è possibile. Infatti sia  AB  la negativa a copiare, FG la lente dell’oggettivo e P un
che il quanto emesso da A ha percorso il segmento di retta  AB  fino a giungere in B dove è stato assorbito. Ma se
da esso ad attraversare il fiume; la massima distanza da  AB  cui il battello è trascinato dalla corrente, la velocità
se si chiama proiezione di un segmento orientato  AB  su di una retta o su di un piano il segmento orientato A 1
Luna giace per opportunità di disegno nel piano dell'orbita  AB  della Terra, ma in realtà essa è un po' inclinata su questo
stesso pennello luminoso nel sortire dalla faccia opposta  AB  per ritornare nell'aria devia nuovamente dalla sua
Nord. Girato allora tutto il sistema si porterà il filo  AB  sulle stelle O ed S simultaneamente: l’angolo percorso COS
lontani. Se si osserva l’oggetto  AB  sotto l’angolo visuale AoB, ossia sotto l’angolo formato
punto A e del vettore v l’estremo B del segmento orientato  AB  che rappresenta il vettore v, e si scrive
caso l'immagine tanto di B come di C. Quindi la retta  AB  viene otticamente definita come il luogo dei punti le cui
di parassitismo non sono state fissate irrevocabilmente  ab  initio. Si sono venute determinando man
la retta CS e prolungandola fino al perimetro, la retta  AB  sarà la proiezione dell’asse maggiore dell’ellisse vera.
il piede su r della minima distanza δ della linea d’azione  AB  di v applicato in A dalla retta r (o braccio di leva del
segmento orientato non nullo  AB  è, dunque, un ente geometrico caratterizzato da un’origine,
tal caso ogni singola asta  AB  del sistema è esclusivamente soggetta all’azione dei due
feminarum aliquarum, sed nequaquam accendi tanto furore  ab  omnibus. Semper eligebat juniores, et dignoscebat in turba,
o I 2 corrispondente a codesta prima o seconda posizione di  AB  si ottiene sulla γ come estremo del raggio O I 1 od O I 2
del tipo della fig. 42 , cosicchè vi sia una sola regione  AB  (regione II da a )in cui p è reale, mentre nelle altre due
coordinate degli estremi di un suo segmento rappresentativo  AB  suggeriscono la convenzione (dovuta al Grassmann Hermann
circonferenza dai raggi PA, PB. L’attrazione del segmento  AB  in P è identica a quella dell’arco C (supposto anch’esso
l’angolo che inchiude il campo della veduta, supponendo che  ab  sia la semigrandezza della immagine prodotta dalla lente.
i valori delle tensioni, che spettano in B ai due tratti  AB  e BC. Il primo è dato dalla solita formula della catenaria;
con un suo punto interno P un certo arco di curva  AB  (direttrice) e mantenendosi, in ogni sua posizione, normale
La pioggia scendendo tranquillamente per la verticale  AB  fig. 74) nel Fig. 74 mentre che la barca camminava per CB,
che indica la freccia della figura 8a, in modo che la retta  AB  assuma la direzione della CD. Tutto ciò non significa se
Date le forze F A ed F B applicate agli estremi di un filo  AB  e la forza unitaria F, che caratterizza una certa
quod nobis teterrimum est, quondam permagno aestimari  ab  hominibus in hac gente. Nunc res mutata est, et censent
Nord. Girato allora tutto il sistema si porterà il filo  AB  sulle stelle O ed S simultaneamente: l’angolo percorso COS
livello, esso giace tutto al disotto della orizzontale  AB  ed è simmetrico rispetto alla verticale mediana, il che era