Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNIPIEMONTE

Risultati per: ab

Numero di risultati: 205 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5
qualitativamente rappresentato dalla fig. 30. La zona  AB  costituisce ciò che chiamasi una barriera di potenziale:
secondo il principio di Relatività, percorrerà la distanza  AB  nello stesso
due forze uguali perpendicolari ad un'asta rigida  AB  nei suoi estremi, darebbero una resultante perpendicolare
suoi estremi, darebbero una resultante perpendicolare ad  AB  nel suo punto medio O, precisamente come nel caso euclideo,
le ipotesi poste, le posizioni estreme dell’asta  AB  si avranno quando essa si dispone lungo la semiretta OX
che partono dal punto p, e che cadono sulla lente anteriore  AB  dell’oggettivo ABDE, sono rifratti in modo, che senza il
nell'esempio dianzi dato, quando allontanavamo il segmento  AB  dalla direzione del movimento del suo sistema. Tutti i
- Come si è detto Oo può misurare la lunghezza del tratto  AB  allo stato di quiete, riportando un dato numero di volte
razze e popolazioni. Si osserva innanzi tutto che il gruppo  AB  è dovunque il meno numeroso e si vede poi come la
condizioni che esprimono che ogni asta  AB  si trova in equilibrio sotto la sollecitazione esterna
A, B, C vertici di un triangolo isoscele, rettangolo in A;  AB  è la direzione del moto traslatorio di S, AC è
piana comune ai due angoli di attrito è un triangolo P 2  AB  tale che la verticale di ogni punto di P 1, P 2 ha comune
Una sottile asta  AB  inclinata di un angolo O sulla verticale ascendente del suo
agli estremi. A tale scopo consideriamo un’asta generica  AB  del sistema articolato e sia f una qualsiasi delle forze
come al n. prec., con Φ A, Φ B gli sforzi che l'asta  AB  subisce dal suo collegamento ai nodi, con F A la forza
collegate, ricordando (n. 2) che se Ψ è dovuta all’asta  AB  si ha
prolungamento OY' di OY e immaginando proseguito il moto di  AB  negli angoli e si conclude che l’intero moto (evidentemente
 AB  e C.D si chiamano rispettivamente asse maggiore ed asse
tali che il segmento BC non sega la retta a ed il segmento  AB  la sega, il segmento AC segherà la a;cioè se B, C sono
di P, osserviamo che il volume dell’elemento di omeoide in  AB  è eguale (a meno di infinitesimi di ordine superiore) al
in primo luogo che A H sia un arco di ipocloide e  AB  un arco raccordato di epicicloide, l’una e l’altra aventi
la stessa inclinazione in A ed in B (e quindi l'intervallo  AB  deve essere un multiplo della lunghezza d'onda donde la
 AB  è appoggiata in A ad un muro verticale, in B ad un piano
viene lanciato perpendicolarmente contro uno schermo  AB  (fig.23) munito di una fessura di larghezza d, ogni volta
Un’asta  AB  è girevole attorno ad A in piano verticale. Una seconda
siffatto vettore possiamo assumere il segmento orientato  AB  o, indifferentemente, uno qualsiasi dei suoi equipollenti,
un vettore v basta assegnare un segmento orientato  AB  (scelto ad arbitrio fra gli ∞3 che hanno lunghezza,
che, se  AB  e CD sono due corde d’un cerchio perpendicolari fra loro e
la determinazione del profilo coniugato ad un generico arco  AB  si riporta automaticamente alla teoria del moto
indica una superficie piana, per esempio uno specchio,  AB  indica il raggio incidente, BC indica lo stesso raggio
SACCHERI, nel suo «Euclides  ab  omni naevo vindicatus....» (1773), parte dalla costruzione