Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vicini

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il codice della cortesia italiana

184618
Giuseppe Bortone 5 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, o distrarre, mentre ci serviamo; né si attaccano discorsi con chi serve a tavola; non si trascurano i vicini, specialmente se signore, ma li si

verismo

Pagina 114

. Bisogna evitare tutto ciò che possa disturbare la quiete dei vicini di camera, specialmente di notte e nelle prime ore del mattino. Se si fanno delle

verismo

Pagina 215

questi debbono essere indicati con precisione, e si debbono seguire secondo il grado di parentela: primi i parenti piú vicini. Si può invitare anche a un

verismo

Pagina 227

cattedra universitaria; - ma i docenti di ogni ordine e grado, che sono i funzionari dello Stato piú vicini al popolo, sanno che nessuno piú efficacemente di

verismo

Pagina 246

viso dei vicini. Né è elegante scuotere la sigaretta prima di accenderla, o spalmare di cera l'estremità superiore; la quale estremità deve esser tenuta

verismo

Pagina 85

Passa l'amore. Novelle

241836
Luigi Capuana 4 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

? - gli domandavano i vicini. - Canzoni di sdegno. E per lui erano tali davvero. Gli anni passavano senza novità, ma egli sperava sempre. Le domeniche

verismo

Pagina 204

! Aprite! Mezza giornata d'inferno; col gran guaio che qui non c'erano vicini da poter accorrere per calmare il notaio e condurlo via. Tutte le

verismo

Pagina 255

la famiglia. Birri non ce n'era mai stati tra i Lo Carmine, e lui non voleva parenti birri, nè vicini nè lontani! La signorina Maligna poteva mettersi

verismo

Pagina 317

! Il malato era morto nella nottata. I vicini avevano condotta via la vecchia moglie istupidita dalla disgrazia; e il cadavere giaceva ancora sul

verismo

Pagina 48

Malia. Commedia in tre atti in prosa

242081
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1891
  • Stabilimento tipografico di E. Sinimberghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

(Dalle finestre, i vicini buttano orzo addosso agli sposi gridando: Salute e figli maschi! - MASTRO NUNZIO spalanca il portone. Entrano COLA, MASSAIO

verismo

Pagina 13

Cavalleria rusticana

243563
Giovanni Verga 1 occorrenze

Non ci pensate, che capiterà qui in piazza. Ora abbiamo a bere un dito di vino tutti qui, amici e vicini, alla nostra salute, e far la buona Pasqua

verismo

Pagina 45

Cosima

243798
Grazia Deledda 4 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dell'orto e poi su degli orti attigui, fin dove questi scendono alla valle invisibile, dalla quale si sollevano i monti: monti grigi vicini, con

verismo

Pagina 19

ai suoi vicini e confinanti di terra e di domicilio, e si faceva mangiare buona parte delle sue entrate dagli avvocati e dalle spese di giustizia. Da

verismo

Pagina 65

si è piú vicini a Dio, e alla gloria. Come giungessero fino a lei i giornali illustrati non si sa: forse era Santus, o lo stesso Andrea a procurarli

verismo

Pagina 83

non è un proprietario o un funzionario come converrebbe a lei. La bambina sul portone, sa queste cose, e considera i suoi vicini di casa come personaggi

verismo

Pagina 9

Documenti umani

244061
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parte di appestare i vostri vicini con l'odore dell'aglio, sarete molto probabilmente tentati di procurargli un'accapacciatura a furia di opoponax

verismo

Il marito dell'amica

245220
Neera 2 occorrenze
  • 1885
  • Giuseppe Galli, Libraio-Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ciglio del sentiero; vicini, non uniti. Le loro figure, quasi della medesima altezza, si disegnavano nettamente su uno sfondo delicatissimo di cielo, a

Verismo

Pagina 163

vedere una donna in ogni signora. Sedendo, curavano meno di allontanare le sedie; erano già stati così vicini! Parlavano più liberi, accostando i volti

Verismo

Pagina 201

Il ritorno del figlio. La bambina rubata.

245480
Grazia Deledda 2 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lei come da un nido. Le sedetti accanto e la guardai: e anch'essa mi guardò: e ci si sentì finalmente un po' vicini, nella penombra della nostra

Verismo

Pagina 131

che io gliela prendevo e la buttavo fuori di casa, in casa dei vicini, come un oggetto di cui ci si vuole sbarazzare. E la mia piccola proprietà

Verismo

Pagina 176

Il romanzo della bambola

245698
Contessa Lara 2 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

filza di parenti, d'amici, di vicini. Il babbo fumava quietamente la corta pipa di creta, ormai molto più nera della barba. Non rideva con la bocca, ma

Verismo

Pagina 117

alla finestra, seguendo con gli occhi i fanciulli de' vicini, a' quali la mamma le proibiva di parlare perchè - diceva lei - non erano suoi pari. Le

Verismo

Pagina 45

In Toscana e in Sicilia

246023
Giselda Fojanesi Rapisardi 1 occorrenze
  • 1914
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

atterriti, frementi nella impotenza d'impedire il grave disastro.... Il vento, trasportando le fiamme, metteva in pericolo gli altri pagliai vicini; per

Verismo

Pagina 173

L'indomani

246190
Neera 1 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dall'albero, sul quale eri salito per guardare nel giardino dei vicini. - Come sai ciò? - aveva chiesto Alberto meravigliato; e Marta si sentì tutta felice

Verismo

Pagina 99

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246695
Luigi Capuana 4 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

calamaio e gli aveva fatto con l' inchiostro due magnifici baffi sul muso. Quel ragazzo dormiva così bene che non s'era svegliato; ma i vicini di banco

Verismo

egli non aveva parenti vicini nè lontani. Ma non sapeva risolversi; andare dal notaio e mettere in carta le sue ultime volontà gli pareva mal augurio

Verismo

Pagina 32

avvenimenti vicini, anche della giornata, gli si scancellavano subito dalla mente. Le prime volte, accorgendosene, ne aveva riso egli stesso : — Comincio a

Verismo

Pagina 48

, più drago, come andavano notando i vicini. Oramai era ridotto un mucchio di grinze, bianco di barba e di capelli, un po' curvo, ma rubizzo e agile più

Verismo

Pagina 6

La ballerina (in due volumi) Volume Primo

246928
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cantiniere, uno smargiasso, figliuolo della celebre venditrice di vino, la Sangiovannara, tutti i vicini di Carmela Minino ne elogiavano le virtù. L'edificio

Verismo

Pagina 87

La ballerina (in due volumi) Volume Secondo

247294
Matilde Serao 3 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, il loro matrimonio. I suoi parenti lontani, poiché Placido Massamormile non aveva parenti vicini, facevan di tutto, perché egli lasciasse Napoli, non

Verismo

i sogghigni e le beffe dei vicini, delle amiche di palcoscenico, di tutte le altre ballerine. Appena una di loro è abbandonata dall'amante, si sa

Verismo

Pagina 66

. Delle tendine, un tempo bianche, adesso giallicce di polvere e di fumo, coprivano i vetri, per nascondere la stanza ai vicini e ai viandanti; altre

Verismo

Pagina 98

La sorte

248106
Federico De Roberto 5 occorrenze
  • 1887
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quella mezza lira non la rubava. Don Delfo, costretto a tener compagnia ai sindaci dei paesi vicini, al delegato, offriva loro lo spumone; e come

Verismo

Pagina 104

buttarlo fuori, se non fosse stato il sindaco. - Siete impazzito?.. Se vi sentono i vicini!.. - Volete star zitto, si o no? - Non se ne parli più

Verismo

Pagina 116

! Rosa se la legò al dito. - Ciabatta a me? Io in questura? Le voglio far vedere, a quella buona donna! Così, quando i vicini si affacciavano al

Verismo

Pagina 184

tutt'il giorno alla terrazzina, soli; la signora Giacomina aveva sempre da fare e non poteva legarsi alle gonne della ragazza. Quelli si tenevano vicini

Verismo

Pagina 205

cocchiere, gli portava via la paglia da rivendersi alla fiera del lunedì. Ma i vicini parlavano a quel modo perchè l'invidia li rodeva vivi, e non

Verismo

Pagina 220

Saper vivere. Norme di buona creanza

248590
Matilde Serao 3 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sempre la stessa: bisogna conoscere i nuovi vicini? L'antico costume, sovra tutto meridionale, lo impone. Antico costume abbastanza cafonesco e che, man

Verismo

Pagina 106

primo arrivato, senza badare nè al sesso, nè alla condizione dei suoi vicini. In trattoria, il viaggiatore male educato occupa il miglior tavolino

Verismo

Pagina 144

fanciulle nei balli.... 102 VII. Segue: le fanciulle nei balli.... 104 PICCOLO INTERMEZZO........ 107 Si cambia casa: nuovi vicini...... 109 Pag. I LEGAMI

Verismo

Pagina 240

Pane nero

248936
Giovanni Verga 4 occorrenze
  • 1882
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, che producevano seminati alti come un uomo. I vicini avevano un bel dirgli: - Compare Nanni, in quella mezzeria della Lamia voi ci lascierete la pelle

Verismo

Pagina 1

agguantava la Nena pei capelli rossi, e lei gli piantava le unghie sulla faccia; accorrevano i vicini, e la Rossa strillava che quello scomunicato voleva

Verismo

Pagina 21

le buttava la grazia di Dio sulla faccia! - La signora, benedetta, non voleva quegli schiamazzi, per via dei vicini, e rimandava la serva strillando

Verismo

Pagina 62

, brulla e nera di sassi, fra i quali si perdeva la striscia biancastra del viottolo. Al calar del sole erano venuti i vicini della mandra dei

Verismo

Pagina 91

Una notte d'estate

249548
Anton Giulio Barrili 2 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trovi, per non esser colto alla sprovveduta, nè di qua, nè di là. Dovunque si vada ad abitare, bisogna conoscere gli approcci, sapere che vicini si

Verismo

Pagina 157

e perduta di vista. Ma ravvicinare non è congiungere; si può esser vicini di scanno, e tra un gomito e l'altro può durare l'abisso, senza che a

Verismo

Pagina 99

Una peccatrice

249836
Giovanni Verga 3 occorrenze
  • 1866
  • Augusto Federico Negro
  • Torino
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non do più lo spettacolo ai vicini, che si mettono ad origliare dietro le imposte, di quelle freddure che si ricantano sempre sullo stesso tuono: buona

Verismo

Pagina 13

. Vicini a te, quei miei cari, io son tranquillo sul loro stato. Dirai a mia madre che non oso scriverle; e che qualche giorno correrò sino a Siracusa

Verismo

Pagina 162

? Sai bene che gli esami son vicini, e non ho ore da sprecare andando a spasso; sai pure che col professore Crisafulli non c'è da scherzare. La signora

Verismo

Pagina 33

Voci della notte

250847
Neera 1 occorrenze
  • 1893
  • Luigi Pierro Editore
  • Napoli
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dell'Alto rispose: — Anche vedrai dalle zolle paludose sorgere, a sera, con parvenza di corpo un'ombra ed oscurare i piccoli corpi vicini; ma il primo

Verismo

Pagina 59