Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: trecento

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Passa l'amore. Novelle

241782
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Giappone che pendevano a grappoli dai rami, a covare l'uva del pergolato che ingrossava al sole.... cento, dugento, trecento grappoli.... non riusciva a

verismo

Pagina 255

dovrebbe spendere i quattrini? E si cava parecchi capricci. Ha tanti vestiti quanti i giorni dell'anno. - Trecento sessantacinque?... Mi paiono un po

verismo

Pagina 273

Cosima

243756
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

padroni. «Questo è il denaro: due, trecento scudi; quello che vuole, signor Antonio.» Trasse dal petto un portafogli legato con una correggia, e fece

verismo

Pagina 55

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246676
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

colazione; e il croccante rappresentava trecento sessantacinque giorni di questo non piccolo sacrificio di gola per quella piacevole sorpresa alla

Verismo

Pagina 135

Saper vivere. Norme di buona creanza

248801
Matilde Serao 3 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alti funzionari dello Stato. Quando la Regina entra, fa pochi passi e una profonda riverenza, con cui ha l'abilità di salutare trecento signore e più

Verismo

Pagina 136

antica; libro da messa, legato in avorio e argento. Doni che cominciano da cento e che si accostano, ma non oltrepassano, le trecento lire. Fidanzate

Verismo

Pagina 192

; quattro paia di guanti inglesi, assortiti; un calamaio di media grandezza, con coperchio di argento. Variano da cento lire a trecento. Gioielli

Verismo

Pagina 196

Una notte d'estate

249452
Anton Giulio Barrili 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Vecchia gente, i Sauli, venuta intorno al Trecento da Lucca, ov'era già antica e di molta riputazione; qui, poi, diede molti anziani al Comune, senatori

Verismo

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca