Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: straniero

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184426
Giuseppe Bortone 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; dolenti se non siamo in grado di farlo. Se chi si rivolge a noi è uno straniero, non risparmiare anche qualche passo perché l'indicazione sia completa

verismo

Pagina 162

Cosima

243905
Grazia Deledda 2 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stesso, che gli era stato consacrato dal vecchio padrone - rappresentava uno straniero, un lavoratore di terre lontane, d'origine ignota se non quasi

verismo

Pagina 123

del treno, sembrava un cielo straniero, inospitale, mentre la terra, sotto di lei, aveva ancora l'aspetto materno, ch'ella ben conosceva: le stesse

verismo

Pagina 163

Il marito dell'amica

245109
Neera 2 occorrenze
  • 1885
  • Giuseppe Galli, Libraio-Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giornate solitarie, in paese straniero, la mente ricorreva volontieri ai dolci sogni del passato. Rifacevo la vostra vita... Quando mancano tutte le gioie

Verismo

Pagina 110

straniero, cogli occhi aperti nella oscurità di una camera ignota, Maria rivedeva quella scaletta, risentiva quel primo bacio al quale molti altri erano

Verismo

Pagina 34

L'indomani

246147
Neera 1 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

due vite. Un abisso la separava dall'uomo a cui s'era data, che le era straniero, che non aveva lo stesso sangue, nè gli stessi pensieri, nè la stessa

Verismo

Pagina 64

Nel sogno

248184
Matilde Serao 1 occorrenze

figli, senza dolcezze: Tom partirà per viaggi lontani, a redimersi dei suoi gravi falli e morirà lungi dalla casa paterna, in un ospedale straniero. E

Verismo

Pagina 5

Una peccatrice

249717
Giovanni Verga 1 occorrenze
  • 1866
  • Augusto Federico Negro
  • Torino
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Brusio non era più uno straniero per loro, un signorino, ora che maneggiava sì bene il bastone. L'uomo vestito di velluto avea il braccio e le reni

Verismo

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca