Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sicilia

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Passa l'amore. Novelle

241054
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

novelle vien rivelata una Sicilia assai diversa da quella che molti ancora si ostinano a fantasticare, tanto peggio per costoro. Io so di aver voluto fare

verismo

Documenti umani

244605
Federico De Roberto 3 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rappresentazione se non mettendosi innanzi dei modelli; ora, se io sono vissuto in Sicilia, non posso pigliare i miei modelli nel Friuli! Ed una quistione

verismo

. La chiesa è la più grande di Sicilia, il convento uno dei maggiori del mondo. È tutta una piccola città. Vi sono corridoi lunghi come strade, delle

verismo

Pagina 226

spadaccino come lui, un po' guappo, anzi mafioso, come dicono in Sicilia. - Ludovisi è forte? - Debolissimo. Ma non lo può soffrire; l'antipatia è una forza

verismo

Pagina 60

In Toscana e in Sicilia

245710
Giselda Fojanesi Rapisardi 3 occorrenze
  • 1914
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

IN TOSCANA E IN SICILIA

Verismo

Biblioteca Popolare Contemporanea Giselda Fojanesi Rapisardi In Toscana e in Sicilia NOVELLE CAMPAGNUOLE CATANIA CAV. NICCOLÒ GIANNOTTA, Editore

Verismo

"Semprevivi,, BIBLIOTECA POPOLARE CONTEMPORANEA GISELDA FOJANESI RAPISARDI IN TOSCANA E IN SICILIA NOVELLE CAMPAGNUOLE CATANIA CAV. NICCOLÒ GlANNOTTA

Verismo

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246507
Luigi Capuana 5 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Nell'aprile del 1868, dopo cinque anni di dimora in Firenze, tornavo in Sicilia. A Messina trovavo una novità: la ferrovia. Partendo, cinque anni

Verismo

grazioso che no. Divorava; era sempre affamato e con tanto di becco aperto, strillante; il piacere però di possedere un uccellino non raro in Sicilia

Verismo

, signor pretore? Volete buttare in mezzo alla strada queste povere creature? No; avrebbe ricorso, avrebbe messo sossopra mezza Sicilia, se il pretore

Verismo

Pagina 19

chiamavano nonno, con la parola rispettosa e piena di affetto che si usa in Sicilia verso le persone di età. — Brave ! La domenica le conduceva a messa

Verismo

Pagina 24

mangiare. Le porgeva mezza pagnotta, di quelle grosse e fatte in casa, che in Sicilia chiamano guasteddi. La bambina spalancò gli occhi dalla meraviglia

Verismo

Pagina 3

La ballerina (in due volumi) Volume Primo

247192
Matilde Serao 3 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

aver a suo tempo scritto la migliore monografia sui moti di Sicilia nel 1894. Molte cose si son dette sulle stragi degli Armeni in Turchia, sule

Verismo

Pagina 173

. ALFREDO NICEFORO. (Giornale di Sicilia, 3-4 maggio 1899).

Verismo

Pagina V

il bravo Cav. Giannotta ha reso popolare anche in Sicilia col volume Sulla laguna. VICE-VERSA. (Da una corrispondenza da Venezia al Giornale di

Verismo

Pagina X

La ballerina (in due volumi) Volume Secondo

247663
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sindaco di Roma. Vice-Versa. Da una corrispondenza da Roma al Giornale di Sicilia dell'8 luglio 1899.

Verismo

Pagina 175

Rosario. Dramma in un atto

249053
Federico de Roberto 1 occorrenze
  • 1899
  • Copisteria Presaghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

donna di servizio Seconda donna di servizio Una bambina In una piccola città di Sicilia, ai nostri giorni

verismo

Una peccatrice

249574
Giovanni Verga 5 occorrenze
  • 1866
  • Augusto Federico Negro
  • Torino
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

suoi riflessi di bellezza, messa sul suo piedistallo, nella sua giusta luce, al suo posto insomma. È un giovane quale se ne incontrano molti in Sicilia

Verismo

Pagina 13

fermare il legno dinanzi il Caffè di Sicilia e mandai il piccolo jokey a cercarlo; egli si alzò subito da un crocchio d'amici, fra i quali era seduto

Verismo

Pagina 170

caffè di Sicilia, accompagnata dal signore biondo. - Se andassimo al caffè?... - disse Pietro, come per esservi incoraggiato dal suo amico. Dalla

Verismo

Pagina 49

che Pietro me ne dia prima il permesso. Addio. Tre mesi dopo rividi Angiolini al Caffè di Sicilia. Gli domandai di Brusio; era ritornato in Siracusa

Verismo

Pagina 5

Quattro Cantoni entrò alla Villa di Sicilia. Era la capitolazione del giovane di buona famiglia, che non osava ancora penetrare nella taverna per

Verismo

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca