Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: reso

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184188
Giuseppe Bortone 3 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che matrimonio è reso sempre piú problematico da innumerevoli esigenze hanno obbligato anche la donna, nata e fatta essenzialmente per la casa e per la

verismo

Pagina 173

, doveroso per tutti i militari, può - da alcune armi specialmente, come quelle appunto del mare e del cielo, - esser sommamente ingentilito, reso mille

verismo

Pagina 288

vuol accennare a quel « ringraziamento tangibile » che si suol dare a chi ci ha reso un servizio. D'altra parte, è giusto che chiunque ha fatto per

verismo

Pagina 55

Passa l'amore. Novelle

241216
Luigi Capuana 4 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avermi reso gentilmente il saluto. - In questo paese vediamo meno di rado faccie nuove dacchè vi è il Circolo delle Assise. - Disturbo, forse

verismo

Pagina 273

figlio dopo tredici anni! E si sentivano messi alla pari, e riconoscevano finalmente che era giustizia che il figlio fosse reso al padre. Come sarebbero

verismo

Pagina 301

poteva immaginarlo? - Bel servizio le ha reso voscenza a quella pazza! Dicono che è stato per consiglio di voscenza. - E potete crederlo, compare Nittu

verismo

Pagina 39

consegnato la roba mia e, reso, con le buone, i conti della tutela. - Mio padrigno si credeva di aver da fare con uno sciocco. Ah! È proprio vero che

verismo

Pagina 54

Documenti umani

244723
Federico De Roberto 2 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

a Firenze, egli si era perciò messo a sua disposizione; le aveva reso tutti quei piccoli servigi che erano in suo potere, le aveva fatto meno

verismo

Nevosky aveva fatto sospendere lo spettacolo, e un tempo orribile aveva reso problematico per molta gente l'impiego della serata. "A poco a poco, una

verismo

Il marito dell'amica

245018
Neera 1 occorrenze
  • 1885
  • Giuseppe Galli, Libraio-Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di una donna, quando non fosse reso legittimo, metteva capo a una vergogna incancellabile. Certe parole grosse, brutte, ch'ella aveva udite per caso

Verismo

Pagina 34

In Toscana e in Sicilia

245754
Giselda Fojanesi Rapisardi 1 occorrenze
  • 1914
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

essere la compagna della sua vita; non avrebbe saputo appagargli l'anima, non lo avrebbe reso felice come intendeva lui, questo se lo era detto tante

Verismo

Pagina 25

L'indomani

246406
Neera 2 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sviluppo psicologico. L'ambiente borghese delle due famiglie, che appigionano le stanze ammobigliate, parmi reso con naturalezza.» F. CAMERONI, nel Sole di

Verismo

Pagina 207

può essere che un dovere o, un peccato; un contratto stipulato, firmato, reso sacramento, reso dovere civile, eguagliato all'estrema unzione ed alla

Verismo

Pagina 49

La ballerina (in due volumi) Volume Primo

247192
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il bravo Cav. Giannotta ha reso popolare anche in Sicilia col volume Sulla laguna. VICE-VERSA. (Da una corrispondenza da Venezia al Giornale di

Verismo

Pagina X

La ballerina (in due volumi) Volume Secondo

247483
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

coraggio di farlo in vita, lo contemplava, divorandone cogli occhi il volto reso più fine, più eletto, più spirituale, dalla morte. I begli occhi erano

Verismo

Pagina 98

Una peccatrice

249797
Giovanni Verga 2 occorrenze
  • 1866
  • Augusto Federico Negro
  • Torino
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

accomodato benone le cose, o aver perfino ringraziato lei. - Sarei dispiacentissimo però, signore, ove ella, senza volerlo, le avesse reso un servigio che

Verismo

Pagina 135

un capogiro, e accelerando il passo, che avea reso ardito e sicuro, quasi per garantire la mia vita ch'eragli sospesa. «Egli non ha detto: Che cara

Verismo

Pagina 170

Cerca

Modifica ricerca