Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pubblico

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184442
Giuseppe Bortone 11 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dell'ascensore, alla porta della cabina il medesimo comportamento che alla porta di un locale pubblico. Si saluta entrando. Se c'è una signora, si rimane

verismo

Pagina 157

pubblico avvenimento. Quando piove e noi siamo forniti d'impermeabile o d'ombrello, si lascia lo spazio piú riparato, presso i muri, ai passanti che ne

verismo

Pagina 162

, infine, per tutto l'altro personale, per l'ufficio e per il pubblico impone una tenuta decorosa, senza mezze maniche, o penne sull'orecchio o occhiali

verismo

Pagina 173

significa mancare di rispetto ai venditori e al pubblico; significa perdere e far perdete stupidamente del tempo prezioso. Vero è che i venditori son li « per

verismo

Pagina 178

Ci si va, spesso, e ci si sta, o come in un salotto, o come a uno spettacolo pubblico. Ciò è sommamente sconveniente! Chi è credente deve considerare

verismo

Pagina 185

concertisti, il conferenziere e, in genere, verso tutto il pubblico che vi assiste. Non v'è gente piú sciocca di quella che crede di darsi delle arie, di

verismo

Pagina 22

giuramento civile: « Prometto di non danneggiare alberi o aiuole; di non sputare nelle carrozze pubbliche, nelle aule della scuola, in qualsiasi altro pubblico

verismo

Pagina 249

pubblico. Alle gare: signorilità nei modi, lealtà nello spirito; e impegnarsi a fondo perché trionfi il gruppo al quale si appartiene. Qui, come altrove

verismo

Pagina 265

; non nel caffè, nel ristorante, nel cinema, in un ufficio, sulla via. Il solo luogo pubblico dove sia consentito baciare la mano è la stazione. Né si

verismo

Pagina 67

pubblico ». E dovrebbero evitare che sentissero di tabacco la borsetta, il vestiti, i capelli, l'alito.

verismo

Pagina 85

comunemente dette pipite. E quasi per la medesima ragione che per i capelli; cioè, perché non è davvero da persone bene educate ripulirle in pubblico, lucidarle

verismo

Pagina 89

Passa l'amore. Novelle

241642
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

agli incendiari, agli assassini, e ripristinare l'ordine pubblico. - Quel Cipolla era persona di sua fiducia? - gli domandò il Giudice Istruttore

verismo

Pagina 179

, con gli sportelli, pel servizio pubblico; l'altro, interno, per circondare di un po' di mistero le operazioni di distribuzione, di contabilità e il

verismo

Pagina 223

Cosima

243824
Grazia Deledda 2 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

potente, era il pubblico dei lettori, specialmente giovani, intelligenti e affini all'anima e alle fantasie di lei. Il libro invece ebbe un successo

verismo

Pagina 101

Questa volta la fortuna le arrise compiuta. Ella tentò presso un editore di una certa notorietà, che non solo accettò e pubblicò il romanzo, ma lo

verismo

Pagina 123

Documenti umani

244529
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, era quella la prima volta che lo sconsolato marito riappariva in pubblico. Questo fatto stesso vi potrà dare un'idea dell'intensità di un dolore le

verismo

Il romanzo della bambola

245665
Contessa Lara 5 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e in prosa, egli le schiccherava alla Giulia, non importandogli più affatto che il pubblico plaudente e urlante, come una volta, udisse le sue

Verismo

Pagina 117

ch'ella si presentasse al pubblico, vestita a uso amazzone, co' lunghi capelli sciolti, ondeggianti

Verismo

Pagina 21

vetrina sfolgorante di luce, dove era rimasta esposta quattro o cinque sere davanti al pubblico estasiato della sua personcina. Guardava gli altri

Verismo

Pagina 5

un lavatoio pubblico dove le donne venivano a sciacquare certi panni neri come la pece e a dir male di tutti. Costì era uno schiamazzo quasi continuo

Verismo

Pagina 81

Quanto a me, niente paura! persino la camicia avevo di ferro. È vero che il pubblico, davanti a cui si dava lo spettacolo, mi batteva le mani e mi

Verismo

Pagina 94

L'indomani

246276
Neera 1 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

inutilmente; essi non si mostravano mai in pubblico. Erano venute da un paese vicino le sorelle di Toniolo, l'una maritata, l'altra no; due false bionde

Verismo

Pagina 152

La ballerina (in due volumi) Volume Primo

247203
Matilde Serao 6 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

borghesia, per un pubblico odioso, che esse odiavano. Meno male, la sera, coi loro corteggiatori in poltrona, con tutti quei gentiluomini più o meno

Verismo

Pagina 109

danzatrice felice, vaga e spensierata: ell'assumeva un aspetto drammatico e il pubblico ne aveva un effetto più profondo e più alto. Quattro giorni dopo

Verismo

Pagina 28

Sonatine bizzarre. - È una piccola raccolta di articoli e di altri scritti, che il grande letterato vicentino pubblicò in varie occasioni, e che

Verismo

Pagina IX

Lo zelo e l'avvedutezza che ognor più palesa il Cav. Giannotta gli fan benemeritare la fortuna e le lodi di che lo circondano e pubblico e critica

Verismo

Pagina X

La dama bianca. Sempre nella collezione Semprevivi che s'abbella dei nomi più conosciuti e più cari al pubblico italiano, appartiene questo racconto

Verismo

Pagina XI

pubblico intelligente e tanta benemerenza nella letteratura contemporanea. Il volume fa parte di quella simpatica Biblioleca popolare «Semprevivi

Verismo

Pagina XII

La ballerina (in due volumi) Volume Secondo

247695
Matilde Serao 8 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

era contento che Carmela fosse una creatura semplice e buona, ma, in pubblico, quando vi erano amici presenti, specie altre coppie di amanti, egli si

Verismo

innanzi ad un pubblico... castigatore. E nella popolarissima collezione dei Semprevivi trovo un Leviatano di Giovanni Bovio, una Ballerina di Matilde

Verismo

Pagina 175

». E noi siamo sicuri che il favore del pubblico lo ricompenserà dei lavori e delle somme impiegatevi. A questa Biblioteca sicuramente verranno legate la

Verismo

Pagina III

salvasse nella stampa il suo «Leviatano», il dramma tanto lodato e tanto criticato dalle diverse scuole, così freddamente accolto dal pubblico del

Verismo

Pagina IV

Un nuovo volume di Iarro non può che essere accolto con gioia dal pubblico che ama la letteratura amena e piacevole. Dire dei pregi di questo volume

Verismo

Pagina V

mostra di aver senno, di averne tanto da comprare e leggere questo volume della Biblioteca dei Semprevivi che è divenuta patrimonio del pubblico italiano

Verismo

Pagina VI

- ma che egli non ha più scritte le altre due parti perché non è stato inteso dal pubblico. Noi auguriamo fervidamente un vero e duraturo successo

Verismo

Pagina VII

intelligentissimo editore siciliano - che ecco egli ora lancia in pubblico sei o sette nuovi bellissimi lavori, tre volumi dei quali appartengono alla raccolta

Verismo

Pagina XIII

Saper vivere. Norme di buona creanza

248866
Matilde Serao 7 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, non tieni il sigaro fra le labbra: e se ti trovi in qualche ritrovo pubblico, abbassi la voce, naturalmente, nel conversare. Dunque, tu sei un uomo

Verismo

nelle vesti, anche in quanto vi circonda, bisogna anche che questo lutto si ripercuota nella vita stessa, vostra, se voi volete rendere pubblico

Verismo

Pagina 213

sedici anni, in pubblico e in privato.

Verismo

Pagina 234

, in pubblico: contegno riservato, ma grazioso: contegno gentile, ma non famigliare: conversazione vivace, - se è vivace - ma non eccessiva: allegria

Verismo

Pagina 237

, senza le critiche del pubblico. Una vecchia zitella può vestirsi come le pare, purchè rispetti il suo stato e la sua età; può ricevere delle visite

Verismo

Pagina 239

salone da festa, o in un pubblico ritrovo, bisogna assolutamente chiedere il permesso. Nulla è più sconveniente di una presentazione improvvisa

Verismo

Pagina 48

cenato, che si fossero divertiti, insomma, alla propria festa, sarebbero degni, l'indomani, del pubblico disprezzo.

Verismo

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca