Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proteste

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184110
Giuseppe Bortone 5 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

proteste non sempre tacite da parte di quelli che attendono. Gente cosí conosciuta, che ai venditori vien la pelle d'oca al solo vederla entrare, per

verismo

Pagina 178

frequenti o delle lunghe fermate, dei ritardi, delle manchevolezze, in genere, del servizio: sarebbero proteste non so se piú sciocche o piú inutili

verismo

Pagina 180

; specialmente, poi, quando son di moda cappelli ad aeroplano o a pagliaio: rischierebbero di suscitar proteste legittime, né sempre tacite. In vero, nulla di

verismo

Pagina 195

riuscire elegante, mancando alla puntualità, e suscitando un coro di piú o meno tacite proteste. Chi manca di riguardo agli altri non ha il diritto di

verismo

Pagina 22

lettere di riguardo; in nessun genere di lettere, per far proteste d'amicizia o per congratularsi. Se si affidano lettere ad amici perché cortesemente

verismo

Pagina 238

Documenti umani

244529
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

.... L'interruttore si alzò, per andare a chieder notizie, fra le proteste degli altri ai quali l'interesse del racconto aveva fatto dimenticare la curiosità che li

verismo

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246620
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

interminabili proteste di stima e di rispetto senza accorgersi della contraddizione, proposero un consulto; e non con uno, ma con altri tre dottori. — Anche con

Verismo

La ballerina (in due volumi) Volume Primo

246928
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quelle che dovevano ballare; ma le proteste, i gridi, la collera erano inutili: col regolamento non si scherzava. Di domenica si entrava in teatro alle tre

Verismo

Pagina 87

Una peccatrice

249586
Giovanni Verga 2 occorrenze
  • 1866
  • Augusto Federico Negro
  • Torino
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

proteste, fatte colle lagrime agli occhi, dalla donna che ha in saccoccia la lettera del rivale. - É curiosa! - interruppe Raimondo. - Che cosa? - Come ti

Verismo

Pagina 13

proteste di mille galanti, io stordita da quest'incenso d'adulazioni e di corteggio che gli uomini più eleganti, più ricchi e nobili si affollano a

Verismo

Pagina 135

Cerca

Modifica ricerca