Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: porte

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184188
Giuseppe Bortone 6 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si attraversano porte, corridoi, luoghi stretti, si cede il passo a chi ci venga incontro. Presso un uscio, si prega di precederci: non si insiste se

verismo

Pagina 157

discreti. I viaggiatori non debbono di propria iniziativa aprire porte e sportelli, né debbono gettare alcun che dai finestrini. Data la delicatezza delle

verismo

Pagina 213

rettore, quando la visitatrice si fermò, dicendo di aver veduto abbastanza. Abbastanza per recedere dal suo proposito: aveva veduto ad alcune porte lo

verismo

Pagina 265

piacevole ». Le porte di tutte le case - come quelle di tutti i cuori - a nessuno si spalancano tanto presto e tanto volentieri quanto alle persone bene

verismo

Pagina 4

nostro prossimo - ma tant' è: con una mancia piú o meno pingue, piú o meno ben fatta « scivolare », si aprono le porte piú chiuse, si parla ai personaggi

verismo

Pagina 55

fatti stirare, se sono spiegazzati. Mettere a disposizione il bagno, se c'è. Indicare le porte dei singoli ambienti della casa, e gl'interruttori della

verismo

Pagina 76

Passa l'amore. Novelle

241580
Luigi Capuana 4 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gremita di gente per vedere i militari. Su le due porte del Circolo, fasci di alloro e di bandiere. Le sale non bastavano a contenere tutti i membri

verismo

Pagina 168

a poco, la facciata, coi pilastri delle porte che parevano germogliassero, e vide porre i davanzali delle finestre e poi gli intagli e poi il

verismo

Pagina 247

sotto la direzione dl don Pietro. Il sacrestano chiudeva le porte, O tutti e tre parlavano a voce alta, quasi non si trovassero nella casa di Dio. È

verismo

Pagina 29

affacciarsi alla finestra, sentendo bestemmiare uno dei suoi, giù, davanti a le porte della massaia. - Permetta, torno subito. Don Pietro rimase inchiodato

verismo

Pagina 61

Cosima

243798
Grazia Deledda 8 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, con le sue grosse scarpe, battendo alle porte dei cittadini e gridando forte: «posta, posta», tutti gli echi intorno si risvegliavano, persino i cani

verismo

Pagina 123

sera infatti ricominciò a cadere, fitta e incessante; furono chiuse e sprangate porte e finestre, quasi contro un nemico, e nel silenzio profondo le voci

verismo

Pagina 33

: c'è un lungo palazzo signorile, che con le sue logge e i suoi cornicioni forma la meraviglia di Cosima; c'è, piú giú, il caffè con le porte vetrate

verismo

Pagina 43

lanciò ad una trave della cucina: chiuse le porte e le finestre, mandò fuori le donne. Disse con calma: «Vedi, Andrea: io stesso farò giustizia

verismo

Pagina 49

nella strada e bussa alle porte per avvertire i viventi che l'inferno li aspetta. Era qualche cosa di peggio ancora: un morto vivente, che annunziava

verismo

Pagina 68

buon poeta che presiedeva al mondo femminile artificiosetto del giornale di mode, e con il cuore di lui le porte della fama. Fama che come una bella

verismo

Pagina 83

questo grande cortile arioso, lastricato bene, con panchine di granito poggiate al muro, accanto alle porte. Quella della signora Lucia è a un solo

verismo

Pagina 86

recinto di massi. Piccole stanzette erano addossate alla chiesa, sotto lo stesso tetto, e una specie di portichetto si apriva davanti alle due porte

verismo

Pagina 92

Documenti umani

244255
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

potuta cavar fuori. L'individuo è stato un mese tra la morte e la vita; finalmente il s'est tiré d'affaire. Je ne m'en porte, come voi vedete, nè meglio

verismo

Il marito dell'amica

245176
Neera 3 occorrenze
  • 1885
  • Giuseppe Galli, Libraio-Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

volse. Il treno era fermo, il vagone vuoto. Tutti erano scesi, già perduti nel brulichio della stazione, dalle cui porte spalancate si intravedeva un

Verismo

Pagina 163

centro, quasi alle porte della città. - Ma questo è un pregio anzi. Hai luce, hai spazio intorno a te, hai un bel giardino.... - E che m'importa del

Verismo

Pagina 18

porte, da uno squillare di campanelli e dal passo affrettato della cameriera, che correva dall'una all'altra stanza. Maria pensava di lasciar libera

Verismo

Pagina 89

Il ritorno del figlio. La bambina rubata.

245385
Grazia Deledda 2 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

le due porte d'angolo della drogheria si vedevano alcune donne davanti al banco servite da un uomo secco, nero, col labbro inferiore della bocca

Verismo

Pagina 107

gente venuta per i bagni di mare; tutti sedevano fuori delle porte, e lungo marciapiedi chiari di luna passeggiavano coppie di ragazze vestite di

Verismo

Pagina 94

L'indomani

246080
Neera 1 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

anche lei che così, subito, non potevano amarsi; l'oggi non era che una preparazione; il domani solo le avrebbe aperte le porte misteriose dell'amore

Verismo

Pagina 4

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246738
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alle porte dell'anno... E le rondini vanno via. Volteggiano, stridono; è il gran giorno della partenza. ***

Verismo

Fontane. In una delle porte a destra ha stabilito la sua rivendituccia di giornali e di fiammiferi un poveretto, che nei momenti della colazione e del

Verismo

La ballerina (in due volumi) Volume Primo

247173
Matilde Serao 2 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

le porte delle sue cappelle, delle sue chiese, dei suoi grandi monumenti aperte da cui escivan chiarore di cerei, canti liturgici e odore d'incensi

Verismo

Pagina 28

piglia nome il volume, «Alle porte del congedo» e «Natale al forte», tre novelle militari, che i borghesi leggono volentieri perché danno un'idea chiara

Verismo

Pagina VIII

La ballerina (in due volumi) Volume Secondo

247728
Matilde Serao 2 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

porte: non vi era neppure più il portiere, vi era il facchino che veglia la notte, dormendo sovra uno stramazzo nel peristilio dell'albergo. Carmela

Verismo

Pagina 98

San Martino, Alle porte del congedo, Natale al forte sono tre racconti, scritti con affetto e con sentimento, senza inutili pretese dall'egregio

Verismo

Pagina X

La sorte

247808
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1887
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spenti, di ogni sorta di residui; le dorature delle porte si discrostavano; le tende cadevano a lembi; le seggiole zoppicavano; nell'anticamera i mattoni

Verismo

Pagina 11

Saper vivere. Norme di buona creanza

248587
Matilde Serao 5 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in questo diamo ragione ai poveri mariti, che sono costretti a fare da cariatidi sotto le porte, mentre le mogli danzano, passando di cavaliere in

Verismo

Pagina 103

vi è, è lei che porta il bimbo alla madre. Se la intimità con la famiglia è grande, spesso la madrina dona il vestito da battesimo o il porte-enfant

Verismo

Pagina 114

in udienza reale non porta nè manicotto, nè ombrellino, nè porte - mouchoirs, nè porta-biglietti, nulla che indichi la passeggiata, altra visita; e

Verismo

Pagina 126

batte alle porte, non suona a distesa: in ascensore, sta sempre col cappello in mano, se vi è qualche signora; a table d'hôte viene in frack o in smoking

Verismo

Pagina 148

, con le mani imbarazzate dall'ombrellino, dal porte mouchoir, dal manicotto; non vi farà grande pompa di gioielli; non vi andrà mai, mai, in abito

Verismo

Pagina 207

Una peccatrice

249797
Giovanni Verga 1 occorrenze
  • 1866
  • Augusto Federico Negro
  • Torino
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, sembrava aver presieduto nei minimi dettagli alla situazione di tutti gli oggetti che lo decoravano. Le porte vetrate, che si aprivano sulla terrazza

Verismo

Pagina 135

Voci della notte

250819
Neera 1 occorrenze
  • 1893
  • Luigi Pierro Editore
  • Napoli
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sugli angoli e nell'incavo delle porte; cercando, aspettando. Faceva un freddo di dieci gradi sotto zero, secco, pungente, un vero freddo da notte

Verismo

Pagina 43