Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parentela

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184561
Giuseppe Bortone 2 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

questi debbono essere indicati con precisione, e si debbono seguire secondo il grado di parentela: primi i parenti piú vicini. Si può invitare anche a un

verismo

Pagina 227

propri. Non è ben fatto; senza dire che ciò suscita malcontento nel marito, pur se, per quieto vivere, celato, e suscita rancori nella parentela

verismo

Pagina 96

Malia. Commedia in tre atti in prosa

242322
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1891
  • Stabilimento tipografico di E. Sinimberghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Il Signore ti faccia felice! Ti ho sempre voluto bene come una figliola!... Vicinanza è mezza parentela....

verismo

Pagina 19

Cosima

243756
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'altro non dimostrava curiosità aggiunse con fierezza, quasi vantasse una parentela di eroi: «Sono i fratelli... » e pronunziò un nome. «I banditi

verismo

Pagina 55

Il ritorno del figlio. La bambina rubata.

245452
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

madre stessa: tu devi sentire che io ti voglio sinceramente bene e che la nostra comune disgrazia ci unisce come una parentela. Io vivevo qui e mi

Verismo

Pagina 159

L'indomani

246250
Neera 1 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, come? - La parentela la ignoro. Era giovane? - Abbastanza. - Bella? - Una morettina, sa, di quelle morettine con gli occhi neri e coi denti bianchi

Verismo

Pagina 132

La sorte

247851
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1887
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Valdieri, colle vesti di due anni fa e i guanti lavati, continuavano a citare la parentela: «Mio zio il principe!.. mia cugina la duchessa!..» e

Verismo

Pagina 34

Saper vivere. Norme di buona creanza

248852
Matilde Serao 4 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sposi partano pel viaggio di nozze: dopo, chi si è visto, si è visto! Il padrino di matrimonio diventa parente - se è tale, la parentela si duplica

Verismo

Pagina 16

, salvo stretta parentela, antica familiarità, antica conoscenza. Non balla mai, nelle soirées intime, con chi non le è stato presentato: se la padrona

Verismo

Pagina 234

, atto importante, ma scevro di qualunque poesia, si celebra in parentela strettissima, senza nessun'altro: genitori, testimoni, fratelli e sorelle, se

Verismo

Pagina 27

cognati: il nome di parentela, suocera, padre, cognato, non si assume se non dopo il matrimonio. Negli onomastici della futura suocera, delle future

Verismo

Pagina 8

Pane nero

248915
Giovanni Verga 1 occorrenze
  • 1882
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La quistione grossa era per questa cognata che s' era ficcata nella parentela come un chiodo. - Cosa posso farci, adesso che ce l'ho?- sospirava

Verismo

Pagina 5

Una peccatrice

249756
Giovanni Verga 1 occorrenze
  • 1866
  • Augusto Federico Negro
  • Torino
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

***, fu questo: La contessa gli parlava con la famigliarità che dà la parentela del genio, e gli stringeva la mano. Il cerchio degli ammiratori di lei

Verismo

Pagina 112

Cerca

Modifica ricerca