Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giallo

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Passa l'amore. Novelle

241520
Luigi Capuana 4 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fazzoletto di cotone con fiorami rossi su fondo giallo, annodato e riannodato per le cocche. Aveva pianto tutta la nottata, commosso di quell'inatteso regalo

verismo

Pagina 132

, soltanto per opera di lei, per virtù, n'era profondamente convinto, di quel fazzoletto di cotone a fiorami rossi su fondo giallo che stava in cima allo

verismo

Pagina 139

dal tono reciso della risposta, aveva insistito: - Ma quel cencio giallo con fiori rossi, lì dentro? - Niente; per non far scorgere il vuoto della

verismo

Pagina 144

mobile di Santi Zitu, guardia municipale, e non voleva intendere ragione. Don Franco, dalla rabbia, era diventato più magro e più giallo dell'ordinario

verismo

Pagina 306

Cosima

243805
Grazia Deledda 2 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rocce e di macchie dai rami contorti... e le donne erano vestite di nero e di giallo, di panno ruvido...». La D. nutri sempre una viva ammirazione per

verismo

Pagina 173

e apprendono le eleganze cittadine. Oggetto della loro beffa sono quindi i goffi vestitini delle altre due, fatti dalla sarta paesana. Giallo, con

verismo

Pagina 86

Documenti umani

244557
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, quasi giallo, di certe robinie. A destra, un cantuccio d'Africa, una siepe di cactus erti come pilastri, rampanti come rettili, orridi, contorti

verismo

Pagina 214

Il marito dell'amica

245192
Neera 2 occorrenze
  • 1885
  • Giuseppe Galli, Libraio-Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un lettuccio, dietro un paravento, colle coltre di filugello giallo tirata sugli occhi, o accanto a lei, la culla di Guido biancheggiava, nello sfondo

Verismo

Pagina 176

poesie, finchè la colpì il cartoncino di un piccola volume; quel cartoncino era giallo, con dei mazzi di rose rosse, somigliante a nessun altro; antico

Verismo

Pagina 64

Il ritorno del figlio. La bambina rubata.

245442
Grazia Deledda 3 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Fra tutto quel giallo la vigna spiccava più verde, ed in alcuni filari le viti piegate ad arco s'inseguivano l'una intrecciata all'altra come una

Verismo

Pagina 115

goduto del bel tempo: il nostro cortiletto diventava una vera cisterna; una fiumana di fango giallo allagava la strada. Rabbrividisco ancora al ricordo

Verismo

Pagina 151

case nere, con su una striscia di cielo ancora verdastro; solo il crocevia era illuminato da un fanale giallo che sotto di sè faceva ombra come un albero

Verismo

Pagina 184

Il romanzo della bambola

245683
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che l'uomo e la donna entrarono insieme in un'osteria, su la cui porta si vedeva dipinto un gran fiasco giallo inghirlandato di pampini verdi. - Eccomi

Verismo

Pagina 106

In Toscana e in Sicilia

245746
Giselda Fojanesi Rapisardi 1 occorrenze
  • 1914
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riconosceva più: era divenuto giallo giallo, col ventre gonfio, che faceva pietà a vederlo, quando si trascinava al sole per riscaldarsi. Finalmente, allorchè

Verismo

Pagina 18

L'indomani

246147
Neera 3 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

loro bel tappeto giallo per colmare i granai, la terra si riposa nella maestà tranquilla di una madre che contempla i suoi nati. E veda, veda che cielo

Verismo

Pagina 132

fare? - Sicuro - disse Marta, ripetendo macchinalmente tra sè: che cosa deve fare! - Guarda la casa di Merelli; sul canto di piazza, dipinta in giallo

Verismo

Pagina 15

tappezzerie le voglio rifare di pianta. Che ne direbbe di un bel giallo? La domanda era rivolta a Marta. - È forse un po' fuori di moda e facile a macchiarsi

Verismo

Pagina 64

La sorte

247929
Federico De Roberto 5 occorrenze
  • 1887
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

aveva messo delle macchie nerastre nel rosso cupo, nel giallo, nell'azzurro delle stoffe ricoperte da uno strato di cenere; i piccoli strappi

Verismo

Pagina 11

; i quadri delle quattro stagioni appesi alle pareti intonacate d'un giallo sporco s'erano scoloriti; il cerchio di ferro da cui pendevano le filze

Verismo

Pagina 138

d'involti azzurri, rosei e giallo-chiari; spiegando quanto era costato questo e quanto quello e come non si fosse finito più presto per fare ogni cosa con

Verismo

Pagina 149

passione di don Felice ne diventava più forte. - Don Felice è più giallo di prima - dicevano nel cortile - Che cosa, gli è successo? - La solita

Verismo

Pagina 214

lingua le fosse cascata nel momento che aveva cominciato a parlare. Alfio, giallo come un morto, si dirigeva all'uscio. - Alfio, Signore!.. dove vai

Verismo

Pagina 93

Pane nero

248936
Giovanni Verga 1 occorrenze
  • 1882
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

viottola. Gli era come il pensiero di un malato che vi sta sempre nero in cuore, quel seminato: prima giallo, ammelmato dal gran piovere; poi, quando

Verismo

Pagina 21

Dramm intimi

250067
Giovanni Verga 1 occorrenze
  • 1884
  • Casa Editrice A. Sommaruga e C.
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mani diacce, gialle, di un bel giallo d' oro, come i mucchi di luigi che illuminavano le mie notti di Montecarlo. Vi rammentate a Venezia? Avevate un

Verismo

Pagina 115

Voci della notte

250772
Neera 1 occorrenze
  • 1893
  • Luigi Pierro Editore
  • Napoli
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sul desco un pezzo di pane giallo o di polenta? Ogni sera veramente è una frase troppo precisa, che non lascia il debito campo alle eccezioni; il fatto

Verismo

Pagina 3