Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: figlie

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184405
Giuseppe Bortone 2 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

estremità inferiori della tappezzeria, rappresentata, per lo piú, da madri e da zie. Gl'invitati debbono far ballare la padrona di casa e le sue figlie; i

verismo

Pagina 151

, dal raccomandare un po' di prudenza nei discorsi di alcune madri che accompagnano le figlie al ballo: « Che t'ha detto? ». « Gli hai fatto buona

verismo

Pagina 200

Passa l'amore. Novelle

241767
Luigi Capuana 13 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

creature delle sue figlie.... Che pensano di fare? Chiudersi in un convento? E quei tre matti?... Marco, è vero che vuol trovare il moto perpetuo

verismo

Pagina 103

io credo in Dio più di voi, signora baronessa che vi confessate due volte al mese e date questo bell'esempio ai figli vostri! Figli?... Figlie?... Io

verismo

Pagina 110

La baronessa e le figlie, quando il barone più non comparve in casa, erano rimaste atterrite del loro audace tentativo e avevano abbandonato la

verismo

Pagina 117

scritture sotto braccio! Lui che volevano far interdire perchè rovinava la famiglia! Lui che era stato abbandonato dalla moglie, dalle figlie, dai figli

verismo

Pagina 126

quella camera: la camera dei condannati a morte. Chi vi era entrato scapolo, di rado non ne era uscito marito, finchè la vedova Garacci aveva figlie da

verismo

Pagina 192

risposto: - Mi dispiace.... lo, capite, ho in casa due ragazze che sono state educate come in convento. Bella compagnia per le mie figlie la Trisuzza dello

verismo

Pagina 22

figlie! Qualche vicino accorreva. Le ragazze si erano già rinchiuse nelle loro camerette; donna Rita piangeva zitta zitta in un canto: e il notaio, con gli

verismo

Pagina 247

, imbacuccato nel vecchio ferraiuolo, col berretto da casa calcato fin su gli orecchi, per poco non pianse vedendo tanta distruzione. Le figlie e donna Rita

verismo

Pagina 255

santi misericordiosi!... E aspettando, intanto mutava tattica. Spalancava le finestre, tentava di prender le figlie con le buone: - Ci penseremo io e

verismo

Pagina 264

agl'inquilini a cui aveva affittato la casa vecchia, purchè se n'andassero sùbito; ma non ne aveva detto niente nè alla moglie, nè alle figlie; talchè quando

verismo

Pagina 271

penitenza con noi. - No, no! Sarà troppo incomodo. E poi le figlie m'aspettano per mettere giù la minestra nel brodo. - Manderemo ad avvisarle. Faceva un

verismo

Pagina 323

stanzoni prima di arrivare alle stanze dove la famiglia del barone si era ridotta ad abitare. La baronessa e le due figlie vivevano segregate, in

verismo

Pagina 93

davanti a l'assoluta autorità del padre, così ora la baronessa, le figlie e i tre maschi tacevano e tremavano davanti a lui. Purchè non pretendessero di

verismo

Pagina 99

Malia. Commedia in tre atti in prosa

241939
Luigi Capuana 6 occorrenze
  • 1891
  • Stabilimento tipografico di E. Sinimberghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Verrà tua sorella, tuo cognato, le Nigido, la zia Santa con le figlie, e quel povero Nino, che tu tratti come se non dovesse essere tuo marito fra

verismo

Pagina 23

Vi siete ficcati tutti qui!... Di là c'è la zia Santa con le figlie... Ho visto le Nigido per strada... Non le fate entrare in questa camera; non

verismo

Pagina 31

Ne ha fatte piangere parecchie povere figlie di mamme!

verismo

Pagina 8

È vero, comare Caterina, che per le figlie di Maria ci pensa il padre spirituale?

verismo

Pagina 8

Dico per chiasso. Comare Caterina non ha bisogno di me. È delle figlie di Maria e ne porta la medaglia sul petto... Fossi io questa medaglia!

verismo

Pagina 8

Diciamo delle figlie di Maria. O non era figlia di Maria anche comare Nedda? Il marito però a lei non gliel'ha trovato il padre spirituale. Ci ho

verismo

Pagina 8

Cosima

243722
Grazia Deledda 5 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scrivere versi. Il cancelliere era vedovo: aveva due figlie già anziane, una tutta riccioli neri, tinti e grassi, l'altra di un biondo di stoppia

verismo

Pagina 105

protagonista, che molto gli somiglia, sarà Efix (Elisio) il servo tutto devoto alle figlie del padrone da lui ucciso in Canne al vento. Il vero nome era

verismo

Pagina 173

venuti su bene perché la loro piccola madre li educava santamente: uno era prete, l'altro segretario comunale in un paese del circondario: le figlie

verismo

Pagina 41

famiglie benestanti e quasi signorili: le sue compagne di banco sono però figlie una di pastori, l'altra di un fabbro che venuto da un paese lontano

verismo

Pagina 43

delle altre, in modo che la loro madre diceva convinta: «Per le mie figlie occorrono uomini in alto, fieri e potenti.» Invece la maggiore, molti anni piú

verismo

Pagina 86

Documenti umani

244516
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

figlia presso di te; il posto delle figlie è accanto alle madri. Pensa che essa penserà a te, come tu oggi pensi a tua madre; pensa che l'amore

verismo

Pagina 178

L'indomani

246190
Neera 1 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ero proprio piccina andavo a scuola, ma ci andai solamente due inverni perchè una vicina mi mandava insieme alle sue figlie, e quando venivo a casa

Verismo

Pagina 99

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246507
Luigi Capuana 6 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

? Erano forse sue figlie? La legge vuol darle alla strega? E glie le dia! Ma pensando e brontolando così, si sentiva una stretta al cuore. Da che le

Verismo

Pagina 19

sapendo che dire. In quel punto non pensava nè alle bambine, nè alle sue figlie morte, una a vent'anni e l'altra a diciotto, nè alla carità, nè a se stesso

Verismo

Pagina 21

, si rizzò inviperita, e non — Fatevi i fatti vostri, dragaccio! Che ve n'importa? Sono figlie vostre, forse? Ma don Paolo, che era una linguaccia

Verismo

Pagina 3

istupidire, figlie mie ! Da lì a qualche mese però le cose cambiarono. Non usciva più di casa; andava da una stanza all'altra come sperduto, con le

Verismo

Pagina 48

, povere figlie mie, quanto vi ho fatto soffrire !... Ma ora me ne vado; non vi tormenterò più.... Me ne vado a trovare quelle altre che mi aspettano

Verismo

Pagina 54

dalla ruggine e conservati lì, allo stesso posto, sin dal tempo in cui gli erano morte, in meno di tre mesi, la moglie e le due figlie. In fondo alle

Verismo

Pagina 6

La ballerina (in due volumi) Volume Primo

246851
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vista ballare, l'ultima volta, in un ballo grandioso, di carattere egizio: Le figlie di Cheops. Le due figliuole del Faraonide eran rappresentate da

Verismo

Pagina 28

La sorte

248062
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1887
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

poteva soffrire. Una razza di sguaiati, lei, le sue figlie e il piccolino che cresceva una bellezza! A vederli per le strade, le fanciulle avanti, con due

Verismo

Pagina 184

Rosario. Dramma in un atto

249374
Federico de Roberto 2 occorrenze
  • 1899
  • Copisteria Presaghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

"ROSARIO" Dramma in un atto di Federico De Roberto Personaggi: La Baronessa di Sommatino Agatina Carmelina sue figlie Caterina La comare Angiola Una

verismo

Padre nostro che siete in cielo, sia fatta la vostra volontà, così in cielo come in terra. Io non ho figlie di nome Rosalia. Mia figlia è morta, ecc

verismo

Pagina 17

Una peccatrice

249693
Giovanni Verga 1 occorrenze
  • 1866
  • Augusto Federico Negro
  • Torino
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

! - singhiozzò la desolata madre, abbracciando piangente le sue figlie: - ecco le prime lagrime che mi fai versare! Pietro passeggiò per la camera

Verismo

Pagina 71

Cerca

Modifica ricerca