Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fame

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184241
Giuseppe Bortone 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, di famiglia, si parlerà di « tirchieria ». E se, come invitati, mangerete di gusto, si dirà che siete venuti per levarvi la fame; se mangerete poco, si

verismo

Pagina 73

Passa l'amore. Novelle

241094
Luigi Capuana 16 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ingrati! Lotterò.... povero, solo; morrò di crepacuore e di fame forse; non importa!... Intanto vi abbandono tutti alla maledizione di Dio!.... Giacchè

verismo

Pagina 110

la fame, tra privazioni e umiliazioni di ogni sorta! Eppure non facevano nemmeno la ipocrita finzione di sottomettersi, di chiedere perdono, di volerlo

verismo

Pagina 113

Pietro tanto per cominciare. - Già! Quasi ne avessimo poca, Dio ci manda altra fame! - Zitto, compare Nittu - e ci corse poco non dicesse: compare lo

verismo

Pagina 13

. Lo conosceva; non era cattivo giovane. Lavorava a giornata, qua e là, quando trovava da lavorare. Era vero: si sarebbero sposati la Fame con

verismo

Pagina 17

, com'era giustizia. - Domineddio ci ha fatti tutti eguali; perchè i ricchi debbono mangiare come porci e noi morire di fame? Giustizia? Non ce n'è

verismo

Pagina 174

, poichè sua moglie aveva già dovuto vendere il pecoro per non morire di fame. E tornava di rado in città, pur di non vedere quei brutti ceffi dei birri

verismo

Pagina 204

frantoio, sporchi, unti di olio, ingialliti per la perdita del sonno, ma che però divoravano come lupi anche quando non avevano fame. Dove la mettevano

verismo

Pagina 213

pane, morto di fame!... Lisa si faceva di mille colori, udendolo parlare così. - Che cosa ve ne importa? - esclamò stizzita. - Ognuno deve badare ai

verismo

Pagina 255

; aveva capito! - Chi? - domandò. - Clementina!... Scellerata!... Scellerata! - Non è niente!... Zitta! Non è niente!... Morrà di fame, come l'altra

verismo

Pagina 264

dell'ospedale, per la convinzione che colà i medici e i due assistenti, marito e moglie, li lasciassero perire di fame per sbarazzarsene più presto. Così

verismo

Pagina 29

Stella che periva di fame con tanti figliuoli; non dovevano esser felici loro soli. Ma fu appunto quel giorno che il postino venne a dirle: - C'è una

verismo

Pagina 297

quando è nato? Lo hai messo ai trovatelli, senza curarti se sarebbe morto di freddo e di fame in mano di quelle donnaccie che fanno il mestiere di balie

verismo

Pagina 301

: Intanto muoio di fame! Non moriva di fame anche lei, ch'era stata avvezzata a vivere da signora in casa sua? Non si rassegnava anche lei a portare

verismo

Pagina 323

niente. - Hai fame? Non ti hanno dato da mangiare? - E la faceva sedere a tavola con lui e gli sembrava che, mangiando, Trisuzza lo guardasse, lo

verismo

Pagina 48

nascondiglio. Ero mezzo svenuto, anche dalla fame.... E voscenza mi servì a tavola come un signore, senza domandarmi chi ero.... Non mangiavo da due

verismo

Pagina 54

che moriva di fame a questo mondo! Ah, tutti avrebbero dovuto avere almeno un tozzo di pane e una minestra di fave, o di lenticchie, o di cicerca

verismo

Pagina 8

Cosima

243711
Grazia Deledda 3 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dal continente un bastimento di polenta per un miserabile villaggio, perduto nei monti piú desolati, che moriva di fame, senza aiuto, negli orrori

verismo

Pagina 173

molto di lontano per questo, sono piú crudeli del piú selvatico di essi. Una volta, dunque, uno di questi buoni animali, spinto dalla fame, scese

verismo

Pagina 33

discorsi romantici del signor Antonio li facevano ridere. Costituirsi? Può un guerriero barbaro, che difende la sua libertà e la sua sanguigna fame di

verismo

Pagina 55

Il ritorno del figlio. La bambina rubata.

245336
Grazia Deledda 2 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avevo fame. Ho fatto male però. Malissimo. E adesso datemi da mangiare: poi penseremo al da farsi. Voi avete già cenato? Avevano già cenato

Verismo

Pagina 14

, come un vagabondo le ginocchia mi tremavano, per la stanchezza, per il dolore, per la fame. Allora squartai II cestino, proprio lo squartai, allargando

Verismo

Pagina 62

Il romanzo della bambola

245613
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

carne e d'ossa, ella le raccontava le sue pene più intime. - Vedi, Giulia, fin da quando ero piccina piccina, ho sempre patito, io. La fame e il freddo no

Verismo

Pagina 53

In Toscana e in Sicilia

245969
Giselda Fojanesi Rapisardi 2 occorrenze
  • 1914
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

celia, non intese a sordo, e mi lasciò, dandomi uno spintone e urlando come un lupo affamato queste improperie: - Cialtrona, morta di fame, pretendi di

Verismo

Pagina 105

, esclamando? - O dove l'avete trovata? - Ce l'ha mandata il Signore per consolarci. Su, allegra; dalle un po' di latte, perchè deve morir di fame, povera

Verismo

Pagina 137

L'indomani

246412
Neera 2 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

UGO VALCARENGHI SPERGIURO! Battaglia perduta - Tragitto di anime - Amore e fame In Valfonda - Antitesi Dramma e paesaggio - Il Ragioniere Bertini

Verismo

Pagina 208

, che apre degnamente il volume. «Ma la migliore, a mio giudizio, è la terza, Amore e fame. In essa è tratteggiata splendidamente la lotta contro la

Verismo

Pagina 209

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246550
Luigi Capuana 4 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non mi sentivo contento di quel che avevo fatto; mi rimproveravo: — Hai negato poco fa un soldo a un poveretto che forse aveva fame, e ora ne hai

Verismo

rientra.) ARLECCHINO. Come ? Non si vede più niente! Avevate le traveggole. TARTAGLIA. E vo... voi ? ARLECCHINO. La fame e la sete ci turbano il

Verismo

l'appunto quando lei non stava li a guardare zitta zitta! E se si fossero scordati di venire? L'idea che il povero Bambino potesse patire la fame le

Verismo

Pagina 158

farmi morire di fame, povero vecchio? Ingrate, ingrate! Vi ho dato tutta la mia roba; mi sono spogliato per voi... ed ecco la ricompensa ! Dannate ! L

Verismo

Pagina 48

La ballerina (in due volumi) Volume Primo

246998
Matilde Serao 3 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cui nessuno aveva portato niente e che per superbia, per nascondere la sua orribile povertà, aveva dichiarato seccamente di non aver fame; avevano

Verismo

Pagina 130

, che aveva in casa: niente altro, perchè sarebbe morta di fame, anzi che discendere quei quattro piani a comperarsi qualche altra cosa. Moriva di fatica

Verismo

Pagina 28

fame. Gaetanella, la pettinatrice, entrò senza bussare e avendo salutata la sua cliente, svolse d'attorno la sua cintura, dove era ravvolto, un grembiule

Verismo

Pagina 87

La ballerina (in due volumi) Volume Secondo

247294
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spendeva. Per lui, erano molti: e a lei sembravano moltissimi. - Hai fame - le domandò Roberto, con premura. - Sì, sì, abbastanza - rispose lei, per

Verismo

La sorte

248079
Federico De Roberto 6 occorrenze
  • 1887
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

faccia scarna, covando i denari, seguendoli ardentemente nel loro peregrinare pel tavolo, dimenticando perfino la sua fame. Nessuno diceva una parola

Verismo

contabilità, sarebbe stato padrone di morir di fame se gli fosse venuta la malinconia di ammogliarsi! - Che dice la principessa? - chiedeva Salvatore

Verismo

Pagina 125

quale la gente si fermava, ammirando. - Lo sapete chi era prima quel Conterino? - diceva I'amico Agostino - Un morto di fame, peggio di me. Ora fa

Verismo

Pagina 138

? - Il signor De Franchi, del quarto piano. - Il matrimonio della fame coll'appetito! Per fortuna le patate sono a buon mercato! L' ambasciata del De

Verismo

Pagina 198

: un orrore! Lo lasciavano morir di fame, un servizio impossibile! Non so come la baronessa ci tenga ancora suo figlio; il mio è stato abituato ben

Verismo

Pagina 214

chiamare una carrozzella, del duca che aveva fame; intanto che padre Agatino stava alle vedette, aspettando un giuocatore, disperato di aver dovuto

Verismo

Pagina 27

Nel sogno

248220
Matilde Serao 1 occorrenze

sonno, di fame, di malattia, fra i ghiacci che fanno scricchiolare la nave prigioniera: invano dieci, dodici muojono colà nel settentrionale estremo

Verismo

Pagina 31

Saper vivere. Norme di buona creanza

248490
Matilde Serao 2 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, cerca di avere molta vivacità, per calmare le impazienze di quelli che hanno fame e non vogliono dimostrarlo. Il cerimoniale per recarsi nella sala da

Verismo

Pagina 76

colazione, quando, cioè, si ha più fame: e non è necessario avere tutte le qualità di antipasti, per fare buona figura, basta averne sette od otto, ma

Verismo

Pagina 80

Pane nero

248995
Giovanni Verga 1 occorrenze
  • 1882
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

galantuomo, comare Lucia! lasciate ciarlare i vicini, tutta gente invidiosa, che muore di fame, e vorrebbero essere al vostro posto.

Verismo

Pagina 62

Voci della notte

250819
Neera 2 occorrenze
  • 1893
  • Luigi Pierro Editore
  • Napoli
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ossa proprie che avevano dovuto piegarsi fin da piccino ai più duri lavori, il suo stomaco che aveva patita la fame, la sua schiena che era stata

Verismo

Pagina 22

. Ogni tratto tossiva; le doleva tutto il petto dalla gola fino alla cintura; nella scapola sensitiva una fitta acuta, come una lancia. Aveva fame, aveva

Verismo

Pagina 43