Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: compagnie

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184636
Giuseppe Bortone 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

allegre Compagnie che, suscitando le piú gioconde risate, procuravano alle folle ore indimenticabili di spensieratezza e di buon umore. Oggi, i giovani

verismo

Pagina 257

Passa l'amore. Novelle

241297
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

carabinieri, c'erano le Compagnie di arme; ricorda? a cavallo; bisognava aver le ali ai piedi per non farsi prendere. E voscenza mi disse: - Figlio mio

verismo

Pagina 54

Il marito dell'amica

245037
Neera 1 occorrenze
  • 1885
  • Giuseppe Galli, Libraio-Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

poi, stanco, se ne era allontanato passando dei mesi interi a Buenos-Aires in allegre compagnie. È ben vero che Maria aveva dal marito frequenti

Verismo

Pagina 51

L'indomani

246080
Neera 1 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' calvo, pieno di distinzione, tranquillo, educatissimo, doveva piacere a Marta. Valdranchi, piccolo, vivo, abituato alle compagnie equivoche, ma col fuoco

Verismo

Pagina 4

La ballerina (in due volumi) Volume Secondo

247294
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

compagnie eleganti, o quasi eleganti, desideroso di farsi vedere da coloro che fanno la vita, la notte, giusto per le trattorie di Toledo, dopo i teatri

Verismo

Cerca

Modifica ricerca