Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quel

Numero di risultati: 472 in 10 pagine

  • Pagina 4 di 10

Il codice della cortesia italiana

184296
Giuseppe Bortone 2 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rinsalda l'affetto. Nulla farà mancare in casa di quel che è necessario od opportuno; ma senza colpevoli condiscendenze, sopra tutto dal punto di vista

verismo

Pagina 102

compenso - si chiami esso salario o stipendio - è grave errore credere che, con quel compenso, si compri la dignità, il decoro di una creatura umana. E

verismo

Pagina 52

Passa l'amore. Novelle

241794
Luigi Capuana 12 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

serva sporca e sboccata, voleva ravviare e ripulire per via del tanfo di rinchiuso che toglieva il respiro. Egli non sentiva più quel tanfo; vi si era

verismo

Pagina 113

. Mandino almeno un dottore.... e un letto. Dorme vestito su la paglia, in un canto del trappìtu.... Fa pietà! Una mattina stava seduto su quel sasso fin

verismo

Pagina 129

Storto. - Dio sa quel che fa. - E lo sappiamo anche noi! Ma lui, lassù in Paradiso, non ha fame nè sete. I seminati, ha visto? si sono allettati e fanno

verismo

Pagina 13

spiegarsi come mai quel mezzo tisico che per tant'anni aveva continuato a portare attorno al collo, anche di estate, quella fascia di lana, ora, con

verismo

Pagina 132

spendete così? - Zitta! - rispondeva il cavaliere dignitosamente. - Zitta un corno! Lo vedo io quel che si sciupa in questa casa da che vi è saltata in

verismo

Pagina 171

saracinu! La nebbia si sciolse, e il saraceno perì! Quel saraceno, si capiva, significava il Borbone. E canticchiava le sue canzoni, con voce stonata

verismo

Pagina 204

narici e nella gola.... E non era finita! Quel benedettissimo olio poteva restar in cantina, nei coppi? Bisognava venderlo. Ma prima!... Travasarlo due

verismo

Pagina 213

Ah! quel dottor Ballocco era stato un uccellaccio di male augurio. Sì, sì, nella casa nuova si stava larghi e comodi, ma quell'inverno il povero

verismo

Pagina 255

mezzogiorno, marito e moglie, raggianti di gioia, scendevano le scale di quel vecchio palazzo che sembrava una prigione, con quelle povere creaturine

verismo

Pagina 287

avete? - Niente; badate a mangiare voscenza. - È in cucina? - È in cucina. Donna Ortensia voleva dargli all'ultimo la trista notizia; se no quel

verismo

Pagina 34

Storto! Così diritta, così ben proporzionata, con quel nasetto un po' all'in su e quegli occhi neri come la brace! Pettinata male, coi capelli appena

verismo

Pagina 48

finestra senza osare di affacciarsi. Uno dei briganti raccontava: - In fondo alla grotta; quel signore li aveva chiamati e poi aveva finto di non

verismo

Pagina 61

Documenti umani

244237
Federico De Roberto 5 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nebbia di malinconia che velava il suo viso, per quel gran dolore che lo aveva atterrato e che sarebbe toccato a lei di far dimenticare!... La scossa

verismo

tutte le anime dovrebbero gravitare intorno alla sua, come i minori astri gravitano intorno al sole? E dopo ciò? Che cosa saprebbe ella di quel che io

verismo

Pagina 213

su quel verde recesso. D'ogni intorno, null'altro che il verde: il verde scuro dei ligustri, il verde cinereo degli eucaliptus, e il verde tenero

verismo

Pagina 214

risentiva le parole con le quali gli aveva dato ragione: "Sì, sì; non bisognava amarla, bisognava soffocare quel sentimento fino dal nascere; ma non

verismo

Pagina 60

quel colloquio sarebbe dipesa la sua felicità avvenire. La sera innanzi Andrea le si era mostrato così affettuoso, così confidente, così lieto, da far

verismo

Pagina 66

Il marito dell'amica

245070
Neera 2 occorrenze
  • 1885
  • Giuseppe Galli, Libraio-Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

capo colle mani. Non avrebbe potuto, non avrebbe voluto dire nemmeno a sè stessa perchè quel passo d'uomo, nel silenzio della notte, la tormentava

Verismo

Pagina 34

armonia delle sue forme esterne col raggio che le veniva dall'anima, perchè quelle forme e quel raggio si fondevano in una generale espressione di vigore

Verismo

Pagina 77

Il ritorno del figlio. La bambina rubata.

245332
Grazia Deledda 8 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Non volevo più pensare all'avvenire: accada quel che vuole accadere: facciano di me quel che vogliono: mi prendano tutto, mi mettano in carcere. Adesso

Verismo

Pagina 128

. Accettai: accettavo tutto, quel giorno. II pasto era buono: c'era un grosso pesce dalla polpa lievemente rosea che sembrava carne, e il vecchio me lo

Verismo

Pagina 163

Una domenica mattina, ai primi di febbraio, mi svegliai con l'impressione che quel giorno qualche cosa di nuovo doveva accadere. Sapevo che nel

Verismo

Pagina 168

felice quel giorno, non so perchè; forse perchè pensavo che la zia doveva avere dei denari nascosti e quindi non eravamo così bisognosi come credevo

Verismo

Pagina 194

ribenedetto. Così mi trovarono: mi presero e mi condannarono, nonostante la mia difesa, come avessi ucciso io la mia bambina. In quel frattempo anche

Verismo

Pagina 216

Per poco non si avverò il sogno di Bona. La voce che c'era in casa quel bambino misterioso fece subito addensare davanti al portone un mucchio di

Verismo

Pagina 41

fargli quel che volevano, quel giorno, tanto era contento, d'una gioia un po' dolorosa di innamorato che è pronto a sacrificare anche il suo amore

Verismo

Pagina 60

, e anche nelle grandi città, e di cui l'autore quasi sempre rimane sconosciuto: e in quel momento mi sembrava una rivelazione l'immaginare che questi

Verismo

Pagina 75

Il romanzo della bambola

245675
Contessa Lara 5 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Attilio le fece quel tiro, non avrebbe potuto davvero far nulla per lei. Ma gli fu grata almeno dell'intenzione: l'amor del prossimo è una virtù così

Verismo

Pagina 100

che dormisse d'un sonno senza alcuna sensibilità. In vece, udiva e capiva tutto quel che le accadeva d' intorno, soffrendone assai. All'alba venne il

Verismo

Pagina 21

la madre, severa. - No, mamma, non perdo tempo; faccio le lezioni, pulisco la casa lo stesso. Soltanto... mi rincresce di quel piedino, e quando ho

Verismo

Pagina 45

Ma, in vece, Camilla, che non era affatto ghiotta, pensò subito di comprare con quel soldo una cosa alla Giulia. Che cosa? Questo era il difficile

Verismo

Pagina 53

ciabatte. - Piano, piano! - esclamò il mercante, togliendo la pupattola di braccio alla figlia. - Questa l'avrai quando sarà rappezzato tutto quel

Verismo

Pagina 79

L'indomani

246076
Neera 1 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lungo, intensamente, vedendo sfuggire in quel sonno ostinato una delle sue più antiche fantasie d'amore, ma pur lieta di vegliare e quasi di proteggere

Verismo

Pagina VIII

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246695
Luigi Capuana 3 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

calamaio e gli aveva fatto con l' inchiostro due magnifici baffi sul muso. Quel ragazzo dormiva così bene che non s'era svegliato; ma i vicini di banco

Verismo

strani. — Guarda lì; quel tronco non pare un animale? Avviciniamoci. Dov'è più l'animale, il mostro? E tu hai avuto paura, quantunque io sia con te. I

Verismo

all'acqua che faceva gora tra i giunchi nascenti ! Rimase. Potè a stento dar loro la voce, e li spaventò mostrandosi a quel modo con le braccia aperte e

Verismo

Pagina 90

La ballerina (in due volumi) Volume Primo

246998
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mezzo che dura l'Excelsior, quel vestirsi e svestirsi, quel correre sul palcoscenico, quei Waltzer, quei galoppi, quel ritornare al camerone, la

Verismo

Pagina 130

La sorte

247867
Federico De Roberto 2 occorrenze
  • 1887
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quel pensiero della leva, con la visita subita e le carte che aveva dovuto mettere assieme e presentare, egli non aveva toccato la zappa con un dito

Verismo

Pagina 45

da testimonio, che io ho ripetuto quel che dice tutto il paese! - Io? Ed io come c' entro? - Santo mutava tono al suo discorso - Io ero pei fatti

Verismo

Pagina 63

Saper vivere. Norme di buona creanza

248758
Matilde Serao 2 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, informazioni, interviste, mettersi al corrente di tutti i vantaggi e di tutti gli inconvenienti del posto dove si deve andare. In quel paese, fa più caldo che

Verismo

Pagina 162

possono disperdere nel salone. La signora è nervosa: giusto, in quel giorno, deve andare alle tre dal sarto, dalla modista, dallo antiquario, al Sacro

Verismo

Pagina 66

Pane nero

248936
Giovanni Verga 2 occorrenze
  • 1882
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Agrippina, e le belle paroline che si scambiavano con compare Santo quando si vedevano al Castelluccio. Quel mariuolo del camparo aveva fatto il suo

Verismo

Pagina 21

lasciarli soltanto dopo che era morta. In quel mentre faceva l' occhietto a Brasi, e gli confidava che fra due o tre anni ci avrebbe avuto un gruzzoletto e

Verismo

Pagina 62

Una notte d'estate

249397
Anton Giulio Barrili 2 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

esatto, quel tanto che gli era avanzato che ne cambiava spesso e volentieridella sua gente; ma non amava punto la casa; per modo Cambiava, cambiava, e

Verismo

Pagina 17

domanda col pensiero, forse aggiungendovi la cooperazione del labbro; e ciò per effetto di quel caro «duale» che, morto colle lingue antiche, rivive

Verismo

Pagina 27

Una peccatrice

249836
Giovanni Verga 2 occorrenze
  • 1866
  • Augusto Federico Negro
  • Torino
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

coi suoi labbri posati sui miei!... Questa donna io l'ho posseduta; io la possiedo!... È mia!... Quel cuore del quale cui spaventavo a scandagliare i

Verismo

Pagina 162

dolorosamente colpita da quelle parole, le sole che avesse udite in tal modo da quel figlio che I'idolatrava. L'istinto materno fu atterrito dallo

Verismo

Pagina 71

Dramm intimi

250014
Giovanni Verga 1 occorrenze
  • 1884
  • Casa Editrice A. Sommaruga e C.
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gran folla, e quel dell'organetto, e quel della chitarra, e ragazze che strillavano sull'altalena, e innamorati che cercavano l'ombrìa; una vera festa

Verismo