Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: qualcosa

Numero di risultati: 85 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Il codice della cortesia italiana

184174
Giuseppe Bortone 8 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, c'è qualcosa di solido. In questo caso, né si introduce troppo nella bocca, né si attira il contenuto succhiandolo, né si consuma la cucchiaiata a

verismo

Pagina 114

alcune famiglie, si; in altre no. Certo non è bello interrompere d'un tratto una lunga consuetudine; tanto piú che lo sgranocchiare e il bere qualcosa

verismo

Pagina 136

, riveliamo qualcosa del nostro mondo interiore dalla maniera di camminare; dall'atteggiamento del capo, del petto delle braccia; dalla direzione dello sguardo

verismo

Pagina 162

Ne ho già detto qualcosa: « Sarai accolto secondo che ti sarai presentato... ». Vi sono delle circostanze in cui ci presentiamo da noi stessi: in un

verismo

Pagina 26

non è uno scherzo, è qualcosa che si avvicina di molto al furto. Francamente, il convittore bene educato non si arrangia; e se si accorge che altri lo

verismo

Pagina 265

bicchiere al personale di servizio. Quando c'è qualcosa di «speciale », non è doveroso farne parte; però è bello; e si può esser sicuri che il

verismo

Pagina 47

regali non valgono veramente qualcosa, è meglio non farne; tanto, non sono i piccoli regali quelli che conservano l'amicizia! Ci sono, poi, i regalini

verismo

Pagina 56

accuratamente radersi. Quanto alle donne, qualcosa bisogna pur loro concedere; ma che l'uso sia discreto e razionale! In altri termini, correggere in

verismo

Pagina 89

Passa l'amore. Novelle

241468
Luigi Capuana 6 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'estrema rovina, il canonico Rametta, dopo averne accennato qualcosa velatamente, visto che alla baronessa e ai suoi figli mancava il coraggio di

verismo

Pagina 103

con cinque larghi sigilli, nascosto colà, dietro agli altri libri, era dunque qualcosa di vietato? E se lo era portato in camera, e lo aveva nascosto

verismo

Pagina 117

invidiavano fin la salute, quasi egli rubasse qualcosa agli altri menando bene i suoi affari. Ma egli si rideva di tutti; il fazzoletto della sua

verismo

Pagina 132

donne si mettono in testa qualcosa.... - Mia figlia non è di coteste! - Già mi date torto anticipatamente. - Spetta all'uomo usar prudenza.... Insomma

verismo

Pagina 150

dirò.... Trisuzza, impacciata, con la mantellina in testa, aspettava che donna Ortensia le accennasse di mettersi in libertà e le ordinasse qualcosa

verismo

Pagina 17

la Trisuzza sussurrò qualcosa a Tinu, che rispose affermativamente con gli occhi. - Via, lesto - disse donna Ortensia. - E riflettete bene intorno a

verismo

Pagina 29

Cosima

243918
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Sarda e l'ho intensamente compresa ed ho provato qualcosa come il rimorso. Infatti dacché scrivo ho lasciato in coda e sempre la Sardegna coi suoi

verismo

Pagina 173

Documenti umani

244516
Federico De Roberto 4 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

raccontarli! - e nel ripetere il volgare doppio senso v'era qualcosa d'amaro nell'espressione della sua fisonomia. - Egli è che voi ne avete già vuotati

verismo

qualcosa di urtante, di brutale, lo modifica, lo purifica - lo idealizza. Reciprocamente: i personaggi simpatici dei naturalisti hanno tutti il loro lato

verismo

suo affetto - il padre di sua figlia- era degno; la gratitudine, sì, qualcosa di più del dovere.... ed ella si sentiva dilaniar l'anima, e la sua

verismo

Pagina 178

fenomeno costante pel quale, se qualcosa ci sta a cuore, noi troviamo subito mille ragioni che ce ne dimostrano la convenienza, si ripeteva in lui. Tutto

verismo

Pagina 307

Il romanzo della bambola

245613
Contessa Lara 5 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, cercando, ora con una frase gentile, ora con un verso strampalato di distrarla e ricrearla, qualcosa di nuovo le era nato in cuore. L'amore forse? No, non

Verismo

Pagina 117

buttarsi su qualcosa. Il rumore della piccola sega durò tutta la notte: tacque il giorno, perchè qualcuno, entrando in guardaroba per cavarne una cosa o

Verismo

Pagina 35

trovato un giorno o l'altro qualcosa da fare, che allora la mamma sarebbe stata contenta; che in casa sarebbero stati tutti bene; e con questa speranza

Verismo

Pagina 45

fosse stata veramente strappata, qualcosa di tristo sarebbe accaduto anche a lei. Ormai le era impossibile di tornar a vivere come prima, sola sola

Verismo

Pagina 53

vendicava di questa malevolenza, facendo la spia al vecchio quando Attilio, di nascosto a tutti, regalava qualcosa a Sarina. Codesta fanciulla, secondo

Verismo

Pagina 81

In Toscana e in Sicilia

245754
Giselda Fojanesi Rapisardi 3 occorrenze
  • 1914
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

noi due era un vero paradiso. Ma siccome ci dev'esser sempre qualcosa contraria, perchè la contentezza non sia troppo grande, avevo lo struggimento di

Verismo

Pagina 105

, d'aver con lei un segreto e di vedere che l'aveva creduta buona a qualcosa. Per il rimanente della giornata non ebbe pace, non pensava che alle

Verismo

Pagina 173

mezzo un mistero, qualcosa d'incomprensibile. Aveva tanto lottato prima di prendere quella determinazione! Certo, Maria non era la donna adattata ad

Verismo

Pagina 25

L'indomani

246112
Neera 1 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

a portarmi via qualcosa del mio Alberto, perchè tu sei mio, non è vero? - Oramai, se anche non volessi, è cosa fatta. - E quel signor Merelli è lui

Verismo

Pagina 33

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246490
Luigi Capuana 6 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

levo il cappellino... C'è qualcosa che mi punge in testa. ELENA. Perchè lo getti con tanta mala grazia ? LIA. È vecchio! ELENA. (Stizzita). È meglio di

Verismo

qualcosa di male al loro babbo. Aldo, che non s'era accorto della loro presenza, si voltò tutt'a un tratto e appena li vide esclamò: — Buffi quei signori

Verismo

:) E a vo... voi: Vecchia cornacchia! LA REGINA. (rabbiosa:) Vedremo ora, Maestà, se siete buono a far qualcosa! Queste fornaie hanno insultato voi, me

Verismo

e sei di la. Erano già addomesticate; mi riconoscevano, mi facevano festa affollatamente, se sporgevo fra le gretole qualcosa da beccare; si

Verismo

Pagina 185

piedi davanti al letto. Lo chiamavano San Pantaleone, chi sa perchè? forse per la statura, quasi quel San Pantaleone indicasse qualcosa di

Verismo

Pagina 40

sono mangiate i vermi della sepoltura! E tutt'a un tratto, quasi qualcosa d'indurito gli si fosse liquefatto nel cuore, quel giorno non aveva più

Verismo

Pagina 6

La sorte

248138
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1887
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, vide qualcosa di bianco per terra. - La lettera del passeggiere! - «Municipio di Messina» - lesse il pretore, interrompendo la redazione del verbale

Verismo

Pagina 248