Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dire

Numero di risultati: 313 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Il codice della cortesia italiana

184302
Giuseppe Bortone 16 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dimostra che la « signorilità » è, per cosí dire, una pianta che non nasce, o non prospera, in tutti i giardini. Ne è agevole definire in che consista la

verismo

quei suggerimenti e quei consigli, roba, come si suol dire, d'altri tempi. D'altri tempi, senza dubbio; ma c'è qualcosa che è di tutti i tempi; ed è

verismo

Pagina 105

sia fatto da noi, finora, quel che si è fatto da per tutto: indicare i vari capi con parole del patrimonio linguistico nazionale. Inutile dire che la

verismo

Pagina 106

d'un rapace che abbia or ora dilaniata la preda... Già; perché, alla moda, usa oggi lasciar mano libera, come si suol dire, in tutti i campi; fino punto

verismo

Pagina 14

Perché la via è, come si suol dire, pubblica, ognuno crede di poter fare quel che piú e meglio gli piaccia; senza considerare che, appunto perché

verismo

Pagina 159

loro potrebbe dire l'indole, il carattere, ed anche i pensieri che, in quel momento, ne attraversano la mente. Noi, invero, inconsapevolmente

verismo

Pagina 162

qualche frammento di tubo, ho sentito dire delle cose strabilianti; press'a poco come di fronte a qualche affresco di Simone Martini ad Avignone. Non tutti

verismo

Pagina 191

troppo con una stessa persona; sopra tutto, si tengono, come si suol dire, le mani a posto. E chi ci va come spettatore bisogna già che sia disposto a

verismo

Pagina 193

persone che lo attraversano ; ond'è che quelle persone si rendono responsabili della fama della loro patria. Senza dire che le intemperanze d'ogni sorta

verismo

Pagina 209

, prima di parlare o di agire, si chiede se quel che è per dire o per fare non sia in qualche modo lesivo della propria dignità o della dignità altrui

verismo

Pagina 23

, di operosità, di serietà, di gentilezza. Che potrebbe dire, per esempio, una insegnante che si presentasse nella s cuola con le labbra e le unghie

verismo

Pagina 256

simpatia che si dovrebbero costantemente sprigionare dalla sua persona. Questo quanto alla vita sociale. Quanto alla vita, per cosí dire, interna, la

verismo

Pagina 284

cortesia con l'avversario anche, come si suol dire, sul terreno, deve esser tanto piú doverosa - ed è anche piú facile, mi pare! - in un campo meno

verismo

Pagina 41

dall'offrir sigarette e fiammifero acceso. Le signore non offrono, come si suol dire, il fuoco: l'uomo presenta il fiammifero acceso, servendosene per

verismo

Pagina 85

, poi, che da per tutto il telefono è automatico, non si comincia piú dal domandare con chi si parla, ma dal dire chi parla, aggiungendo con chi si

verismo

Pagina 87

si modifichi o rinnovi la loro, per cosí dire, espressione esteriore. E poiché, nella vita dei popoli, vi sono epoche differenti, determinate da

verismo

Pagina III

Passa l'amore. Novelle

241601
Luigi Capuana 4 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lui? Suo marito, il cavaliere, come ella Io chiamava parlando con certe persone, era galantuomo provato e aveva le mani nette. Non si poteva dire

verismo

Pagina 171

cavaliere, pallido, tremante, incapace di dire una parola, si turava invano gli orecchi per non sentire gli squlli!

verismo

Pagina 178

: - Scappa! Si vedrà poi? - A mia figlia sì. Tinu Mèndola però ha fatto male i suoi conti. Glielo può mandare a dire voscenza. E preghi il suo Santo

verismo

Pagina 39

confessione? Padre Francesco fu maravigliato di vederlo rizzare improvvisamente dalla seggiola, passarsi le mani su la fronte e su gli occhi e di sentirgli dire

verismo

Pagina 85

Cosima

243765
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dire il vero non esercitava questa nobile professione, ma molti ricorrevano a lui per consigli e consultazioni legali, profondamente persuasi della

verismo

Pagina 62

Documenti umani

244575
Federico De Roberto 3 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

moventi - e quello che io dico. Ora, le mie parole non rispondono mai al mio pensiero - perchè sono parole: vuol dire qualcosa di determinato, di

verismo

Pagina 219

, egli si era sollevato subitamente, l'aveva stretta con impeto fra le braccia, esclamando: - Non lo dire!... Non lo dire un'altra volta!... Sono un

verismo

Pagina 40

Alla signora Caterina, principessa Borischoff, Castellammare. Hotel Royal. Signora, Sono mortificatissimo di doverle dire che Ella si è stranamente

verismo

Pagina 93

Donna Paola

244819
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

aspettativa egli non aveva fatto altro che ripetere a sè stesso, affannosamente, turbinosamente, quello che voleva dire a Paola; e certe parole, certe

Verismo

Pagina 36

Il romanzo della bambola

245562
Contessa Lara 2 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

strinse nelle spalle e, per non amareggiar il ritorno dello sposo, si contentò di dire: - Non c'è stato male, ma è troppo capricciosetta. Dà dei dispiaceri

Verismo

Pagina 11

affatto indovinare che la Giulia aveva capito tutto. - È contenta, è contenta! - disse la massaia. Sì, che la Giulia era contenta. Per dire il vero

Verismo

Pagina 117

In Toscana e in Sicilia

245855
Giselda Fojanesi Rapisardi 3 occorrenze
  • 1914
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di tutto aveva sputato un polmone a persuadere la vecchia madre del giovanotto, che, testarda e scrupolosa com'era, abbadava a dire: - Non voglio in

Verismo

Pagina 144

. Pietro si vuole ammogliare, e fa di tutto perchè mi mariti; ma io, prima di dir si o no, ho voluto avvertirvi; ora voialtri mi dovete dire che cosa ho

Verismo

Pagina 47

però cominciavano a dire che se non dava segno di vita voleva dire che era morta. Eppoi doveva essere accaduto qualche cosa di grosso fra moglie e

Verismo

Pagina 96

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246525
Luigi Capuana 5 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vuol dire pane d'ogni giorno? — Si, te l'ho spiegato tempo fa. — Ma io ce l'ho il pane ogni giorno; perchè chiederlo al Signore? Il babbo ha detto

Verismo

Lulù era il cucco del babbo. Arrivato ultimo e desideratissimo, dopo quattro figliuole, quel bambino si poteva dire il despotino della casa

Verismo

sapendo che dire. In quel punto non pensava nè alle bambine, nè alle sue figlie morte, una a vent'anni e l'altra a diciotto, nè alla carità, nè a se stesso

Verismo

Pagina 21

domenica che Lisa gli domandò: — Che dobbiamo dire? — Il paternostro, l'avemmaria. — Non li sappiamo. Ah, stregaccia! Non gli aveva neppure insegnato

Verismo

Pagina 24

pezzetto per sè e per la moglie e le figliuole, caso che esse stessero ancora in purgatorio. Per suffragio di quelle anime benedette non faceva dire tre

Verismo

Pagina 32

La ballerina (in due volumi) Volume Primo

247222
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bella e fortunata raccolta di tre nuovi volumi, che si leggono d'un fiato. La festività della lingua, la spigliatezza dello stile, quel dire e fare alla

Verismo

Pagina XIII

La ballerina (in due volumi) Volume Secondo

247663
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Serao e infine Pagine Allegre di Jarro. Non sì può dire che l'editore non renda omaggio al principio di lavorare per tutti i gusti, tua un libro che

Verismo

Pagina 175

La sorte

247923
Federico De Roberto 2 occorrenze
  • 1887
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'esser condannato. - Sai che c'è? - andò a dire a Santo Vacirca - Quella buona donna di Anna Laferra mi ha dato querela, per la parola che le dissi la

Verismo

Pagina 63

!... - Ma per lei ora potete dire che vostro figlio è un uomo! Allora donna Giovanna si mise a ridere. Il suo Alfio s'era fatto proprio un uomo; pareva

Verismo

Pagina 91

Saper vivere. Norme di buona creanza

248401
Matilde Serao 8 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

protocollo reale non è stato mal mutato, ma di dire che mutate le persone e gli eventi, necessariamente, a Corte, vi è profonda diversità di vita. Ognuno

Verismo

Pagina 142

Lavori, per modo di dire, lettrici mie, giacchè è impossibile che una villeggiante, abbia quindici anni o ne abbia settanta, lavori, sul serio

Verismo

Pagina 168

, della gente che ama e che non trova parole per dire il suo amore, della gente che soffoca di tenerezza, ma non sa scrivere una lettera tenera. E poi, e

Verismo

Pagina 198

cartoncino: vale a dire che genitori, o zii, o fratelli maggiori, o tutori, o qualunque parente faccia le veci dei genitori morti, dichiarano le nozze della

Verismo

Pagina 44

, in modo da non creare troppa familiarità, pur contentando gli innamorati, Da due a tre visite per settimana, di sera, per lo più, vale a dire quando

Verismo

Pagina 8

e di mezza cerimonia, vuol dire che avete un buon cuoco pieno di fantasia o una buona cuoca, piena di abilità: e che avete, di accordo con loro

Verismo

Pagina 83

di beltà e di eleganza, se volete che formino un quadro indimenticabile. È inutile dire quale prudenza e quanta finezza è necessaria, nella

Verismo

Pagina 92

un semplice privato, principe o duca che sia, attende i sovrani o i principi del sangue, ai piedi dello scalone: vale a dire che ha conbinato un

Verismo

Pagina 94

Una notte d'estate

249501
Anton Giulio Barrili 2 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, lì, proprio lì, sotto l'archivolto dei Baliani, donde si incominciava a vedere il palazzo ducale, o, per dire più veramente, la torre si Marino

Verismo

Pagina 113

certamente, ai tempi donde incomincia la storia che sono per raccontarvi, l'aveva ancora irrequieta parecchio. Amava la famiglia, o, per dire più

Verismo

Pagina 17

Dramm intimi

249993
Giovanni Verga 1 occorrenze
  • 1884
  • Casa Editrice A. Sommaruga e C.
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tutte e due, abbracciandosi senza dire una parola, come si lasciassero per sempre. La contessa arrivò tardi, la sera, affranta, intirizzita dal freddo

Verismo

Pagina 43