Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: casa

Numero di risultati: 505 in 11 pagine

  • Pagina 2 di 11

Il codice della cortesia italiana

184726
Giuseppe Bortone 3 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quello che, secondo le esigenze di ciascuno, può occorrere fuori di casa. Se si debbono sbrigare parecchie faccende, e si teme di dimenticarne

verismo

Pagina 157

; si salutano subito dopo la padrona di casa. A un vescovo è riservato il posto d'onore a tavola. La formola La signora è servita vien sostituita

verismo

Pagina 298

Un Codice della Cortesia non può ora prescindere dalla radio; perché, o che l'abbiate in casa, o che la troviate nelle case degli amici, impone essa

verismo

Pagina 82

Passa l'amore. Novelle

241870
Luigi Capuana 4 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Cavaliere.........„ 163 La pensione Garacci.........„ 183 Zi' Gamella............„ 197 Fastidi grassi............„ 215 Sfumature.............„ 225 La casa

verismo

. - Zi'Gamella. - Fastidi grassi. - Sfumature. - La casa nuova. - Un eccentrico. - II mulo di Rosa. - Le verginelle. - Donna Stràula. MILANO - FRATELLI

verismo

La casa fu ribenedetta; le sorveglianze e i rigori aumentati. Ma era davvero destino, come aveva detto il notaio. All'anno preciso, una bella mattina

verismo

Pagina 271

io? A buscarsi il pane. - Entriamo in casa un momento. Devo parlarvi. Lo fece entrare di mala voglia. Don Pietro si sedette, ed essa rimase in piedi

verismo

Pagina 81

Malia. Commedia in tre atti in prosa

242444
Luigi Capuana 8 occorrenze
  • 1891
  • Stabilimento tipografico di E. Sinimberghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Vi siete affaticata troppo in questi giorni. Gli sposini, si capisce, hanno ben altro per la testa che badare alle faccende di casa. Comare Nedda

verismo

Pagina 10

Domani avrò in casa i muratori, per fare un balcone dove é ora la finestra... Vedrete che bella camera! Io mi occupo delle cose nostre quasi dovesse

verismo

Pagina 12

Tela di casa!.... Uh! Uh, passa il lupo!... Tessuta di mano degli angeli... La vendono per bisogno... I tempi sono scarsi... Abbiamo il gastigo di

verismo

Pagina 23

Sì, padre! Sì, padre ! Non sai rispondere altro... È stato per tuo bene!... Le liti sono l'inferno d'una casa... Pochi mesi di ritardo che importano

verismo

Pagina 23

è diventata una lima: non si cheta da mattina a sera. Mi fa fuggire la casa.

verismo

Pagina 27

Fattoria di M. Paolo. A destra, casa rustica con palmento. A sinistra, pergolato che forma un capanno. In fondo, la campagna con vigneti su la

verismo

Pagina 34

spettatore, la casa di massaio Paolo con la porta spalancata e due finestre con vasi di garofani e di basilico. A sinistra, altra casa con scala esteriore. A

verismo

Pagina 7

Chi oggi non canta, ma mastica tossico, è la Caristia che avea posto gli occhi addosso a Cola per la nipote. Se lo era attirato in casa, e Cola di

verismo

Pagina 9

Cavalleria rusticana

243646
Giovanni Verga 6 occorrenze

L'ho visto dalle mie parti, all'alba, mentre arrivavo a casa mia. Egli andava correndo, come avesse fretta, e non si accorse di me. Volete che ve lo

verismo

Pagina 18

Non dubitate, in casa non entrerò. Non mi scacciate anche dalla porta, gna' Nunzia, se volete fare come il Signore misericordioso che andate. a

verismo

Pagina 22

Me ne importa per voi che, mentre girate il mondo a buscarvi il pane e a comprar dei regali per vostra moglie, essa vi adorna la casa in altro modo!

verismo

Pagina 41

cuore davvero a tutti e due con un coltello avvelenato d'aglio, ancora non sarebbe niente! Ora, se vedete mia moglie che mi cerca, ditele che vado a casa

verismo

Pagina 43

LO ZIO BRASI rientra un momento nello stallatico. COMARE CAMILLA s'avvia a casa sua. LA ZIA FILOMENA mette la chiave nella toppa. LA GNA' NUNZIA

verismo

Pagina 45

LA GNA' NUNZIA attonita;LA GNA' LOLA in gran turbamento; COMARE CAMILLA che fa capolino dalla cantonata; LA ZIA FILOMENA sull'uscio di casa; LO ZIO

verismo

Pagina 58

Cosima

243768
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Oltre ad Antonino, frequentava la casa un altro giovanissimo studente, già compagno di scuola di Andrea. Era un ragazzo smilzo, dal profilo rapace

verismo

Pagina 64

Il ritorno del figlio. La bambina rubata.

245440
Grazia Deledda 5 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Così cominciai a frequentare la casa del mio creditore. Del resto non ero io solo a sedere intorno alla tavola di marmo che formava come un altare

Verismo

Pagina 150

che io gliela prendevo e la buttavo fuori di casa, in casa dei vicini, come un oggetto di cui ci si vuole sbarazzare. E la mia piccola proprietà

Verismo

Pagina 176

volevo rubarne alla zia. Quando tutto sarà sistemato, pensavo, quando sarò riuscito a portar via la bimba da quella casa e metterla a balia per conto

Verismo

Pagina 199

vicino al fiume. Una casa, infatti, nereggiava dietro i pini, su uno sfondo grigio tempestato di stelle; due finestre erano illuminate e il loro chiarore

Verismo

Pagina 211

facile; la stessa vita monotona che conduceva, in quella specie di fortezza ch'era la sua casa, glielo conciliava. Così, quella mattina, sebbene avesse

Verismo

Pagina 39

Il romanzo della bambola

245636
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quando, un rumor di voci e di passi giungeva fino a lei, dal resto della casa. Ma subito le voci s'affievolivano; s'allontanavano i passi; non era, no

Verismo

Pagina 73

In Toscana e in Sicilia

246007
Giselda Fojanesi Rapisardi 1 occorrenze
  • 1914
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piacesse da vero. Ora egli non si muoveva quasi più di casa, il giorno; e la sera, se volevano uscire, le accompagnava. La domenica le aveva condotte

Verismo

Pagina 158

L'indomani

246235
Neera 1 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mondo, voglio il tuo amore, non il tuo nome, non la tua casa, non i tuoi beni, non la pace e la salvaguardia che mi verrebbero da te, ma te solo, te, te

Verismo

Pagina 126

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246483
Luigi Capuana 3 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, si era fermato, trattenendo l'asino con una leggera tirata della cavezza. — Che fate qui? — le sgridò; — tornate a casa, e dite a quella strega di

Verismo

aveva in casa, non le stimava più sangue altrui. Lui, la sua casa, tutto era tornato a rivivere con quelle due creature, che ora gli sembravano più che

Verismo

Pagina 19

la mano anche a lui, quasi per burla. Il vecchio, fermato l' asino, disse alla bambina: — Vieni qua, tieni; e tornate subito a casa. Oggi avete da

Verismo

Pagina 3

La ballerina (in due volumi) Volume Secondo

247761
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

col cav. Giannotta, uno dei più intelligenti editori d'Italia, per l'amore e la solerzia che mette in ogni pubblicazione della sua benemerita Casa. A. R

Verismo

Pagina XIV

La sorte

248032
Federico De Roberto 2 occorrenze
  • 1887
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avrebbe avuto voglia di strapparsi i capelli, non soltanto per il danno, ma anche perchè aveva a malaugurio di lasciar la casa dov'erano morti i suoi

Verismo

Pagina 166

svincolò, con uno sforzo disperato, girando per aria il mandolino, e corse a casa. Bussò al portone, prima piano, poi forte, poi tempestando; ma non

Verismo

Pagina 172

Saper vivere. Norme di buona creanza

248463
Matilde Serao 8 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dello sposo. Bisogna considerare che egli è il capo della casa; che tutta la roba di casa gli appartiene; che, in caso di separazione o di vedovanza

Verismo

Pagina 14

dei debiti, purchè il matrimonio sia chic. l'uso antico, patriarcale, era di organizzare, al completo, la casa dei novelli sposi: le nozze religiose

Verismo

Pagina 31

Prima di presentare un signore a una signora - giacchè mai, mai, si presenta una signora a un signore - o in casa di lei, o nel suo palco, o in un

Verismo

Pagina 48

due ore, dalle due alle tre, dopo colazione, o dalle sette alle otto, prima del pranzo. La signora Tal dei Tali è in casa, ogni giorno! Ecco la frase

Verismo

Pagina 64

Dunque, la signora è in casa, ogni giorno, dalle due alle tre. Se siete un'amica, dovete, per poterle far visita, far colazione in fretta, vestirvi

Verismo

Pagina 66

, erano molto rigorosi nell'ammissione in casa del fidanzato, nel numero delle sue visite, negli accompagnamenti: un tempo, si andava in casa una volta

Verismo

Pagina 7

, elegantissimamente stampato, coi nomi del padrone e della padrona di casa - sempre prima, il nome del padrone - e con uno spazio bianco per

Verismo

Pagina 74

bisogno del cartoncino stampato, per questi inviti; bastano due parole gentili, scritte dalla padrona di casa, poichè è sempre lei, che invita, a nome

Verismo

Pagina 76

Pane nero

248908
Giovanni Verga 2 occorrenze
  • 1882
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vi mangiano la carne addosso, e la roba della casa. Ogni volta che il medico spiegava il foglio di carta sul ginocchio, per scrivere la ricetta

Verismo

Pagina 1

A casa Carmenio non disse niente, tornando nudo e crudo, col fagotto in spalla infilato al bastone. Solo la mamma si rammaricava di vederlo così

Verismo

Pagina 57

Rosario. Dramma in un atto

249175
Federico de Roberto 3 occorrenze
  • 1899
  • Copisteria Presaghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Una sala in casa della baronessa. Vasta ma squallida per scarsità e vecchiezza di addobbo. In mezzo un alto seggiolone antico. Uscio a sinistra

verismo

E voi siete tre volte buone, di non farvi sentire, finalmente!... Vi ha tenute in un pugno di ferro, vi ha lasciato invecchiare in casa, perchè così

verismo

Pagina 4

Sapete com'è? Io me ne vado, che qui non ho da far nulla. Dove sta di casa vostra sorella lo sapete; le gambe vi servono ancora: se volete andarci

verismo

Pagina 7

La caccia al lupo. La caccia alla volpe

250093
Giovanni Verga 1 occorrenze
  • 1902
  • Fratelli Treves Editori
  • MIlano
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

G. VERGA La caccia al Lupo La caccia alla Volpe BOZZETTI SCENICI logo casa editrice MILANO FRATELLI TREVES, EDITORI 1902. G. VERGA La caccia al Lupo

verismo